GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] Storia dei Longobardi, IV, 27; Registrum, IX, n. 148), insieme con molti altri (ibid., V, nn. 6, 36; IX, nn. 66 s., 126). A delle ricorrenze del santorale dovevano essere celebrate con usi simili a quelli tradizionali delle popolazioni: tabernacoli ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] D. Dainese, Συνέρχομαι – συγκρότησις – σύνοδος. Tre diversi usi della denominazione, in Cristianesimo nella Storia, 31 (2011), 177.
105 Cfr. Optat., app. 3,204-206.
106 Altri argomenti sono l’eccessiva rapidità della decisione e, come già accennato ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] redire significa tornare a seguire l’antico ordinamento romano, gli usi dei maiores e quindi i riti pagani in quanto parte I viene salutato dai vescovi di Rodi, richiesti come gli altri vescovi di un parere sulle decisioni di Calcedonia: «auriga ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] mostrava di agire come potente modello anche per gli altri membri della dinastia. Lo conferma il primo viaggio unanime: D. Dainese, Συνέρχομαι - συνχρότησις - σύνοδος. Tre diversi usi della denominazione, in Cristianesimo nella Storia, 32 (2011), pp. ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] e consiglio, la facoltà di trattare del denaro, per usi di sostentamento o di elemosina, di considerare proprietà dell' , a quelle del papa, come quelle di Pietro nei confronti degli altri Apostoli. Pietro, cioè il papa, era il "primus inter pares" ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] dei tempi e dei luoghi degli interventi - agli usi cerimoniali e di apparato volti ad esaltare la monarchia , nel 1465 e nel 1466: ottenne 5.000 ducati dal pontefice e altri aiuti finanziari da Venezia e Napoli, con i quali riuscì a respingere ancora ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] casi in cui si può controllare il lavoro dei compilatori grazie ad altri canali di trasmissione, è il fatto che il loro ruolo nel dare però l’imperatore specificò alcuni limiti:
Il padrone non usi del suo diritto senza moderazione, ma sia accusato di ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] il commercio, la scienza, l'arte, i costumi e gli usi sociali. I comuni mortali, fossero essi monaci, cittadini o di Weber e di Dilthey (v. Kantorówicz, Ernst H.). Altri vollero perciò sottolineare come Federico II non fosse stato un dominatore del ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] contro di lui, con pochi guerrieri ostrogoti, masse di altri contadini armati, che però non ressero all'urto, e personale di umanità, quanto con un calcolo di opportunità e con gli usi di guerra del tempo.
B. fu innegabilmente figura di grande rilievo ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] , che sottolineano una inconciliabilità di culture e di usi. E la necessità di sanzionarne lo statuto di difesa aggressiva e di una sorpresa strategica che mette in opera su altri fronti. L’arte della guerra è la risultante di una pianificazione ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....