MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] rallegrò "li popoli, che erano pauriti, non sapendo ne hessendo usi a guerra" (Sanuto, VII, coll. 228-230). Al e per evitare complicazioni fu vietato a parenti e ad altri patrizi di accompagnarli nel loro viaggio. La dettagliata "commissione", ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gaia da
Luigi Trenti
Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo.
Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] strumento prevedeva anche lasciti per diverse persone - tra gli altri, parecchi per Tolberto e per Rizzardo da Camino, rispettivamente conforme sia al tono generale del canto, sia agli usi lessicali medioevali, sia alla mentalità e alla cultura di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] più elementari di agricoltura e perciò legati tenacemente agli usi antichi. Grande proprietario terriero, il C. era dell'Istituto veneto (vi rimarrà dal '59 al '61, e sarà rieletto per altri due anni nel '78), il C., mentre fu largo d'aiuti ai giovani ...
Leggi Tutto
MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] decennio seguente avrebbero fondato l'Unione sindacale italiana (USI), egli tuttavia partecipò attivamente a questa stagione dell riusciranno a trovare nessun punto di contatto con gli altri partiti democratici, solamente in quel giorno il movimento ...
Leggi Tutto
MANZANO, Francesco di
Laura Casella
Nacque l'8 genn. 1801, a Giassico, frazione di Cormons. Figlio secondogenito di Leonardo, discendente di un'antica famiglia castellana e membro del Parlamento friulano, [...] narrazione degli avvenimenti storici, non tralascia di soffermarsi anche sugli usi, i costumi, la vita sociale ed economica, portando l Bianchi, J. Pirona, V. Joppi) ma anche degli altri Stati italiani ed europei fosse impegnata in quegli anni in una ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] suo zio Niccolò (II) come dote per l'E., più altri 5.438 ducati mutuati dall'Estense per le necessità della guerra trivigiana, XV, Venezia 1790, pp. 46 ss.; G. Gennari, Degli usi de' Padovani de' tempi di mezzo ne' loro matrimoni, Venezia 1800, p ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] e il 30 dicembre dello stesso anno, accanto ad anarchici ed altri socialisti, entrò a far parte della commissione esecutiva. Più tardi, propagandista, facendo parte del Comitato centrale dell'USI (Unione sindacale italiana). Partecipò accanto agli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Lucrezia
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 21 luglio 1522, forse a Gazzuolo (o a Mantova), da Pirro, signore di Gazzuolo, fratello di Luigi, conte di Sabbioneta e da Emilia d'Annibale Bentivoglio, [...] Pavia 1564, c. 89). Stesso effetto fece su altri letterati: Lodovico Paternò la celebrò poeticamente nella Mirtia (Napoli 94, 200-206, 214-216; G. Sforza, Ortensio Lando e gli usi e costumi d'Italia nella prima metà del Cinquecento, in Memorie della R ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] e concludere così il capitolo degli studi insieme con altri giovani esuli lombardi fra cui Visconti Venosta.
Riprese 1899 fu eletto consigliere d'amministrazione del Fondo speciale per gli usi di beneficenza e di religione nella città di Roma. Poi ...
Leggi Tutto
CUSANI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nato a Milano il 14 nov. 1802 dal conte Carlo Cesare e da Bianca Visconti. Dal collegio di Gorla - ove compì i primi studi - passò al liceo di S. Alessandro in Milano. [...] scopo di offrire "un quadro delle vicende politiche, degli usi, della letteratura, in breve della condizione odierna dei Dalmati e "buonavoglia" Cusani.
Oltre alle opere citate vanno ricordati altri scritti del C. ed edizioni di opere come: G. ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....