CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] le medie annuali dei cambi fra il ducato d’oro e la lira milanese dalla fine stipendi a medici e ad altro personale per assistere gli ammalati. 2000; S. Ricossa, C. e Foa, i due grandi umoristi dell’economia, in Il Giornale, 24 settembre 2000; ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] a Norimberga, passando per Aquileia e per il ducato d'Austria, il cui duca si era schierato passarono dalla parte dell'antiré con una grande parte dell'esercito di Corrado IV. Pare morte. La Curia trovò ben presto un altro candidato da opporre a C. IV ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] Roma si trovavano scultori di ben altro valore e rinomanza (quale lo stesso l'A. gli costruisse sul Canal Grande, inducendolo a tal fine a 5; P. Portaluppi, L'architettura del Rinascimento nell'ex ducato di Milano 1450-1500, Milano 1914, passim; D. ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] papa avrebbe potuto "far bene (all'A.) con altro che promoverlo al cardinalato", partì per Roma. Il insistenze dell'A. da Sisto V a ducato) e Soriano, feudi dello Stato pontificio. ) che in numero scandalosamente grande erano state assegnate all'A ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] a casa Serafini nella capitale del Ducato, datata al 1573, a una cantieri vaticani. L’altra grande impresa realizzata per papa e vi pose quella bellissima scala a chiocciola, che se altro mai non havesse fatto, questa solo il renderebbe immortale» ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] di grande insicurezza, precarietà e anarchia.
La promulgazione dell'Ordinatio Imperii - nella quale era affermato, fra l'altro, " bizantino stipulato da Carlomagno, riconobbe un'autonomia del Ducato nel diritto al pieno godimento dei beni laici ed ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] a rinnovata fortuna; dall'altro con ampie ricerche giuridiche de la Cueva riconosceva, nel 1560, un "grande inconveniente para el bien de la justicia y è fissata ora da F. Arese, Le supreme cariche del ducato di Milano, in Arch. stor. lomb., s. 9, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] poi di Padova, ai quali rimase legato con grande amicizia. Il 5 febbr. 1462, a diciotto osservatore: la caduta del Ducato di Milano ad opera ., 63, 79, 111 s., 117; M. Martelli, L'altro Niccolò di Bernardo Machiavelli, in Rinascimento, XIV (1974), pp. ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] di Horodło e di Krzemieniec). Nel 1524 ottenne dal re grandi estensioni di terre nella foresta del Niemen, poi incominciò, a un prestito di 430.000 ducati, per i suoi bisogni bellici contro la Francia. Filippo II, d'altro lato, continuava a insistere ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] nipote e vi si recò con un grande esercito, saccheggiando e incendiando il ribelle morta da poco, umiliando così un altro nipote, il minorenne Boemondo II, titolare un titolo che gli spianava la strada al Ducato di Puglia. Per ottenere il sostegno dell ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...