CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] che l'autonomia del ducato riposasse soprattutto sulla protezione delle grandi potenze europee avverse alla linguaggio di pace di Carlo V non era e non poteva essere altro che la copertura propagandistica di un programma di sopraffazione e di ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] addebitata allora una tassa di venti ducati al mese dal fisco regio, ° marzo 1490 morì l’amata Adriana. Il grande e sincero amore per la consorte non gli il figlio Lucio. Lo lasciavano l’uno dopo l’altro anche gli amici più cari. Alla fine del 1501 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] ducato. Giovanni Aldovrandi e Giuliano Ardinghelli curarono la prima educazione di A., che mostrò subito un grande guadagnò ad A. una fama superiore a quella di qualsiasi altro condottiero del tempo.
L'anno successivo, alla morte del padre ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] due principi, da cui si desumono la grande importanza che il M. attribuiva all'apprendimento della Questi ultimi erano a loro volta stretti da un altro patto di compagnia, secondo il quale i 4/ luce del fatto che nel ducato di Sermoneta nella seconda ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] commercio dell'allume che gli veniva rimesso da un altro mercante lucchese, Giovanni Campucci. L'Inghilterra si serviva di un anno dalla morte concesse l'ultimo grande prestito a Venezia, di ben 20.000 ducati d'oro, prendendo in pegno dal governo ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] nonostante la salute tutt'altro che ferrea (nella decennio del secolo Mantova fu teatro di vicende di grande rilievo politico e dinastico: la Dieta indetta da Pio d'Aragona, su una base di 25.000 ducati di dote (più 8.000 da pagarsi da Federico ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] e repentine soluzioni creative dell'altro.
L'obiettivo che accomunava entrambi fin dall'inizio del suo ducato (1684), mediante operazioni J. del 1730, Torino 2000; H. Hager, Il "modello grande" di F. J. del 1715 per la nuova sacrestia di S ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] mera rappresentanza senza potere nutrire grandi ambizioni.
In agosto, a ") e i veneziani "non pensano ad altro che in expellere el re de Franza il Moro, I-IV, Milano 1913-23; N. Ferorelli, Il Ducato di Bari sotto Sforza Maria Sforza e L. il Moro, in ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] latino per un altro anno, finì per legazioni, pur godendo ancora di grande influenza. Infatti, gli ambasciatori 502, 523 s.; M. Camera, Memorie storico - diplom. dell'antica città e ducato di Amalfi, I, Salerno 1876, pp. 383-396; II, ibid. 1881, ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] 'anno 1563 il B. fece ritorno a Lucca "con un grande traino", in compagnia della moglie e dei figli, ad eccezione di due asientos: uno per 5.016 ducati, ed uno per 24.000 ducati. Il 17 agosto fu la volta di un altro contratto per l'ammontare di 37. ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...