BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] non cadere nella disgratia di questo signore odi quell'altro: ne meno d'esser o Guelfo o Ghibellino impedimenti non siano grandi, che le storia letter. del ducato lucchese..., in Memorie e docum. per servire all'istoria del ducato di Lucca, IX, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] perché la "vittoria dell'uno et dell'altro non poteva se non essere dannosa alla S fece cavaliere - nel suo soggiorno. Nella grande tela di Andrea Vicentino nella sala delle Clemente VIII dell'acquisto di quel Ducato dopo la morte di Alfonso II. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] apr. 1631) e il passaggio del Ducato alla Chiesa, la carica di prefetto G. e il Mazzarino furono sempre caratterizzati da grande sintonia. Il solo momento di difficoltà si ebbe convocare l'assemblea di Aix da un altro vescovo, fu costretto a cedere e ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] appartenente al duca di Satriano Tito; un altro esemplare è in Napoli, Biblioteca Nazionale, Fondo Lettera al Card. Orsini sul Grandato di Spagna del Duca Nipote, e 132; F. Arese, Le supreme cariche del Ducato di Milano. I. Da Francesco II a Filippo ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] grande esperto’ e di ‘grande oratore aggiunto’ del Grande Milano 1984-1987; Idee, società ed istituzioni nel Ducato di Parma e Piacenza durante l’età illuministica, a , Modernità e democrazia nell’altro Risorgimento. Studi romagnosiani, Milano ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] per il Regno di Sicilia, il Ducato di Puglia e il Principato di ancora al-Idrīsī, componendo tra l'altro una nuova versione della Geografia, un O. Hartwig, Re G. I e il suo grande ammiraglio Majone di Bari. Contributo alla critica della Historia del ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] Medici, che incontrò a Pisa nel marzo del 1473, alimentando fra l’altro forti sospetti a Siena e a Lucca. A quel tempo, però, suoi beni nel Ducato. Questi si rivolse dunque ancora una volta contro il Regno di Napoli, dove i più grandi baroni, tra cui ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] novembre del 1535. L’opera suscitò grande interesse, come dimostrano le numerose edizioni Hercole et altri simili monstri non era altro che simili scelerati a costui» (F e capitano generale di Giustizia nel ducato di Milano, Giovanni Battista Speciano ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] del cassero grande di Assisi e partecipò anche, probabilmente, alla sfortunata campagna condotta nella Marca dall'altro figlio di Fortebracci contro Francesco Sforza, nella guerra di successione del ducato di Milano.
Nel febbraio 1454 il B. fece ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] culturale. «Jeune et inconnu» (Souvenirs – 1785-1870 – du feu duc de Broglie, I, 1886, p. 360), non tardò a farsi apprezzare in realtà più che altro di facciata, ma l’esito fu presentato dal governo francese come un grande successo, ottenuto proprio ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...