CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] che, dopo che Clemente VIII aveva annesso il ducato di Ferrara, era in effetti riservata ad un che il rifiuto era dovuto anche ad un altro motivo: il Del Verme era a conoscenza a cedere un numero sempre più grande di piazzeforti ai Francesi e portava ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] 27 maggio, per 52.000 ducati. Continuò intanto a perseguire il disegno di ottenere il titolo di grande di Spagna, inviando a v. Ex., da ora innanzi farò come comanderà e in questo e in ogn'altro particolare" (G. Sforza, 1902, pp. 62 s.).
Per il C. ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] . Il 23 nov. 1370 l'altro vicario generale pontificio, Anglic Grimoard, la costruzione di una grande fortezza nei pressi . eccl., XV, Paris 1963, coll. 1039-1046; F. Lehoux, Jean de France, duc de Berry, I, Paris 1966, p. 185; R. Darricau, E., P. d, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] ebbe un'enorme risonanza: "non si ragiona d'altro che di questi affari col pontefice e pare che C. - di "desiderare con grande affetto l'offensiva", convinto "lo la figlia disponga per la dote di 35.000 ducati, di tutti i "beni mobili e stabili" sia ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] due Asburgo. A capo di cinque compagnie d'archibugieri nel ducato di Cleve quando è in corso la disputa per la non altro sotto il profilo professionale, ne godeva la stima. Ma la realtà scompagina i fantasiosi disegni del grande condottiero ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] fiorente e autorevole alla pari dei grandi e famosi monasteri normanni. Nonostante l circa le sue attività nel Ducato sono stranamente molto scarse. 1050 il pontefice tenne un sinodo a Siponto e un altro, al quale L. era certamente presente, si svolse ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] Ragnetti, 2011-12). La grande tela con la Visione di 1996, p. 134).
Non si hanno notizie dell’altro fratello Paolo. Attivo come pittore a Bologna nel 1668 diversi al naturale”. Giuseppe Romani, pittore lombardo nel Ducato estense, Cesena 2012, passim. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] Udine, li aizza l'un contro l'altro per la spartizione dell'eredità.
Smanioso , "tra le due colonne". Di 2.000 ducati la taglia pei suoi auspicabili "captori" o "interfettori figlia che incautamente mette incinta. Grande, nell'apprenderlo, l'angoscia ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] "scomodo" come Salvator Rosa dall'altro, insorto a difesa della tragedia Costantino di un credito e di un prestigio così grandi, che gli valsero nel 1666 un canonicato nella guardie corse alla successione del ducato di Castro, ecc.). Assecondando ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] , ufficio che cominciò ad assolvere con grande abilità e zelo immediatamente dopo l'arrivo G.B. e la politica..., p. 59). D'altro canto, oltre che degli affari fiamminghi, il B. (dopo il 25 marzo 1609) nel ducato di Jülich-Kleve. Con la morte del ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...