LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] mano i Giochi di putti nella sala Grande e le lunette con Marte e resta altra memoria. Il 24 dicembre un altro documento lo definisce quondam (Cittadella, p. Dossi: la pittura a Ferrara negli anni del ducato di Alfonso I, I-II, Cittadella 1994-95 ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] Ticozzi). Morì a Mafra nel 1725. Di un altro figlio di Carlo, Domenico, o Giovanni Domenico, si luce di carte d'archivio del Ducato di Milano, in Arte lombarda, Genova 1985, ad indicem; V. Belloni, La grande scultura in marmo a Genova (secc. XVII-XVIII ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] chiarezza dei volumi, dall'altro esibisce alcuni partiti architettonici per l'arredo ligneo della sagrestia terrena.
Di grande interesse si rivelano inoltre i progetti per la Dopo l'allontanamento dei gesuiti dal Ducato di Parma e Piacenza, la ...
Leggi Tutto
BAVARI
M. Martin
Le prime fonti storiche e archeologiche relative al popolo germanico dei Baiobari o Baiovari e concernenti le province romane di confine, Rezia II e Norico, tra i fiumi Lech ed Enns, [...] parte dei centri abitati non fortificati e anche alcuni castella, d'altro canto, già a partire dal sec. 4°, è attestata l' attraverso le Alpi. Essi testimoniano altresì la grande autonomia del ducato franco degli Agilolfingi, venuta meno solo a ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] non si svolse all'Accademia ambrosiana di Milano (che, fia l'altro, era stata chiusa nel 1630 a causa della peste e che fu 191).
L'anno seguente il D. ricevette l'incarico per un grande dipinto (350 × 800 cm) raffigurante La battaglia di Lepanto, per ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] corriere diplomatico per il Ducato di Milano, lo il F. ebbe l'incarico di eseguire la grande lampada di bronzo che tuttora pende dal centro chiesa parrocchiale di Bondanello, il secondo su di un altro calice, di cui non viene indicata l'ubicazione, ...
Leggi Tutto
LEGNICA
M. Zlat
(ted. Liegnitz)
Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] Medioevo e oltre, fino al 1675, anche se nei periodi in cui il ducato di L. e quello di Brzeg vennero unificati (1313-1358, 1417-1436, Tardo Medioevo, fra l'altro, una sinagoga, tre scuole e alcuni ospedali.Dopo un grande incendio, scoppiato nel 1338, ...
Leggi Tutto
STIRIA
H. Schweigert
(ted. Steiermark; Styria, Marchia Styriae, Stiremarke nei docc. medievali)
Regione storica e provincia federata dell'Austria sudorientale, posta a N-E della Carinzia, con capitale [...] fu inclusa nell'area del regno di Teodorico il Grande (493-526). Dalla seconda metà del sec. I di Asburgo diede in feudo al figlio Alberto i ducati d'Austria, di S. e di Carinzia, così come si deve, fra l'altro, la committenza della famosa Madonna ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] bassorilievo sia gli stemmi del ducato di Castro e del Comune di il 1583, è documentata la costruzione dello stallone grande di Caprarola, terminato però soltanto nel 1585; poi potuto ulteriormente delineare. Altro riferimento allo stesso disegno ...
Leggi Tutto
DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] che permette di attribuirgli un altro conversation piece proveniente dalla e la sua difficoltà a "rappresentare il grande al vero". La brutalità del tocco , in Memorie e documenti per servire all'istoria del Ducato di Lucca, VIII, Lucca 1822, p. 192; ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...