Mascolinità
Stefano Allovio
Il termine mascolinità (dal latino masculus, "maschio") indica il complesso delle caratteristiche (aspetto fisico esterno, psicologia, atteggiamento e comportamento, gusti [...] nella produzione cinematografica) rispecchia una possente mascolinità per via della fedeltà, della devozione, del coraggio e dell'altruismo; al riguardo risultano curiosi il legame presente nella cultura del Sol Levante fra egoismo ed effeminatezza e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1513 il concilio Laterano V approva la bolla Apostolici regiminis, che sancisce [...] non è indispensabile alla coesione sociale? Se non c’è un destino ultraterreno perché alcuni uomini spingono il loro altruismo fino al sacrificio della stessa vita? Nel dare una risposta “almeno probabile” a simili quesiti Pomponazzi non solo combina ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] il loro benessere su un orizzonte temporale infinito. L'artificio analitico va interpretato nel senso di un perfetto altruismo intergenerazionale puro, dove gli individui, pur avendo una durata di vita limitata, si identificano a catena nella loro ...
Leggi Tutto
TOLSTOJ, Lev Nikolaevič
Giovanni Maver
Tanto il padre, quanto la madre di T. appartenevano all'alta aristocrazia. Sin dai tempi di Ivan il Terribile i Tolstoj avevano coperto importanti cariche militari [...] Sergio, quanto nell'ultima grande opera di T.: Voskresenie (Risurrezione, 1899). La trasformazione del cieco egoismo in un sublime altruismo aveva già formato oggetto del racconto Chozjain i rabotnik (Padrone e servitore, 1895); ma mentre in esso la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] 95% delle aziende della penisola era ancora di proprietà di grandi e piccole famiglie. I legami di fiducia e di altruismo fra i componenti della famiglia, ha osservato Casson (1995), riducono i costi di transazione assolvendo con maggior efficacia i ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] donatore. Sul piano strettamente etico, la scelta di donare gameti viene in genere giustificata sottolineandone la generosità e l'altruismo. Ma per operare una valutazione etica adeguata di questo gesto è pur necessario riflettere a fondo su ciò che ...
Leggi Tutto
Cambiamenti nella relazione tra medico e paziente
Sandro Spinsanti
Dalla medicina ippocratica fino alla fine del 20° sec., la modalità del rapporto tra medici e pazienti (e loro familiari) è rimasta [...] una delle convinzioni mai verificate che accompagnano le professioni liberali: la scelta della professione come ‘vocazione’, l’altruismo e l’ideale di servizio alla società, la peculiarità della formazione ricevuta, l’impossibilità per il cliente di ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] è a conoscenza e non mancherà di svelare i legami nascosti, le ipocrisie e le falsità che sotto l'apparente generosità e altruismo si celano nei rapporti umani.
Così chiude la Cantata dei giorni pari: questo è il titolo che il D. diede al primo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] della domanda e dell’offerta di beni pubblici».
Dopo aver affermato che la premessa dei fatti economici sia «non egoismo od altruismo», ma il «supremo principio del minimo mezzo» (p. 48), De Viti De Marco mette in evidenza da un lato la particolare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] , la tesi antropologica che l’uomo sia per natura altruista. Gli sta a cuore sottolineare più la reciprocità che l’altruismo. Scrive, per es., nelle Lezioni:
Io vorrei vedere un uomo pienamente disinteressato. Quest’uomo mi pare che dovess’essere men ...
Leggi Tutto
altruismo
altrüismo s. m. [der. di altrui, foggiato su egoismo (cui si contrappone) sul modello del fr. altruisme (A. Comte, 1830)]. – Amore verso il prossimo: una persona di grande a.; il suo a. è commovente; più in partic., l’atteggiamento...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...