Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] possedere spiccate doti fisiche, tecniche e mentali, compresa un'elevata propensione al sacrificio individuale e un grande senso di altruismo. Nella pallanuoto lo sforzo collettivo e il gioco di squadra vengono esaltati come non mai. Gli assists sono ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] ' o un animale ‛sociale'). Fu Democrito a individuare la propensione dell'uomo, in presenza di certe condizioni, all'altruismo e alla compassione, e a questa tendenza istintiva egli attribuì il fatto che i programmi politici diretti a migliorare le ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] contratto, perde questo suo connotato: la famiglia rappresenta l'eticità immediata, basata sull'amore, o il momento dell'altruismo particolare, e costituisce un potere etico autonomo contrapposto e che insieme prepara lo Stato, che sulla famiglia si ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] che la concorrenza basata sull'interesse personale, piuttosto che l'utilità pubblica o qualunque altra forma di altruismo, è l'unica motivazione efficace, ed egualmente soddisfacente sul piano morale, per ottenere l'efficienza economica;
2 ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] gruppo. Si è arrivati così all'eticità, allo stabilirsi di costumi; e ancor oggi hanno valore positivo collaborazione e altruismo e l'aggressività può essere sublimata, o restare come pesante retaggio in un contesto sociale e razziale dove la lotta ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] certo senso l'egoismo, sia talvolta propizio alla virtù pubblica.
Mandeville argomentava che la fratellanza, la solidarietà, l'altruismo sono qualità su cui si può contare in organismi sociali piccoli, chiusi, omogenei e con scopi unitari preminenti ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] criminalità e il nomadismo sono caratteri mendeliani unifattoriali; gli incroci tra i Bianchi e i Negri sono una forma di altruismo dei primi - che si abbassano - verso i secondi - che si elevano - col risultato di una perdita netta di intelligenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] l'insorgere e la diffusione delle mutazioni nell'uomo.
Selezione parentale, fitness inclusiva e origini dell'altruismo. William D. Hamilton dimostra matematicamente che un gene 'altruistico' può essere positivamente selezionato anche a frequenze ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] talvolta) a disprezzare e denigrare se stessi. Alcuni filosofi, come Max Scheler, hanno giustamente notato che esiste un tipo di altruismo tale da giungere alla negazione di se stessi. È un fenomeno psicologico ben noto. Ora, la Chiesa deve prima di ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] fiducia, ad essere coraggiosi o timidi; si apprende a seguire un ideale politico, sociale o religioso; si apprende l'egoismo o l'altruismo, l'odio o l'amore: si apprende ad avere un interesse, una motivazione per questa o quell'azione, per questa o ...
Leggi Tutto
altruismo
altrüismo s. m. [der. di altrui, foggiato su egoismo (cui si contrappone) sul modello del fr. altruisme (A. Comte, 1830)]. – Amore verso il prossimo: una persona di grande a.; il suo a. è commovente; più in partic., l’atteggiamento...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...