• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
il chiasmo
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Geografia [10]
Storia [12]
Geografia umana ed economica [8]
Scienze politiche [10]
Asia [5]
Geopolitica [8]
Storia per continenti e paesi [3]
Storia contemporanea [6]
Arti visive [3]
Letterature per continenti e paesi [1]

Israele

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] acqua e ciò ha provocato gravi conflitti con la confinante Siria, poiché il lago si trova in parte sul territorio delle alture del Golan, occupate e annesse da Israele, ma rivendicate da Damasco. Il problema legato alla gestione delle risorse idriche ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MANDATO BRITANNICO SULLA PALESTINA – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Israele (1)
Mostra Tutti

Polonia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] Eu e Nato, ritirando i propri contingenti da tutte le missioni delle Nazioni Unite, come quelle in Libano, in Ciad e sulle alture del Golan. In tal modo la Polonia ha potenziato la cooperazione in ambito europeo e transatlantico, ma a discapito ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE

SINAGOGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SINAGOGA D. Di Castro Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] di Beth Alpha (517-528) e di Hammat-Tiberias (sec. 7°-8°), su un impianto precedente, famoso per il pavimento a mosaico con i segni dello Zodiaco.Sulle alture del Golan, fra i secc. 5° e 6°, si sviluppò un tipo di s. caratterizzato dall'impiego ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PIETRO I IL CRUDELE – SPIANATA DEL TEMPIO – ITALIA MERIDIONALE – ALBRECHT ALTDORFER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINAGOGA (3)
Mostra Tutti

Irlanda

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le origini dello stato irlandese risalgono al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito l’Irish Free State, che iniziò [...] spesa militare è dunque molto ridotta (oggi equivale a circa lo 0,5% del pil) e il servizio militare non è obbligatorio. Tra il 2013 e delle Nazioni Unite in Libano Unifil e nelle Alture del Golan tra Siria e Israele Undof. Pur non essendo ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – COMMONWEALTH DELLE NAZIONI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BANCA CENTRALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irlanda (16)
Mostra Tutti

Austria

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Occupata dagli Alleati alla fine della Seconda guerra mondiale, l’Austria è tornata pienamente sovrana nel 1955, a condizione tuttavia di mantenere [...] Force (Kfor) in Kosovo. Nonostante nel giugno 2013 il governo abbia deciso il ritiro delle proprie truppe dalle alture del Golan per paura delle ripercussioni della crisi siriana, Vienna rimane con alcune centinaia di elementi tra i partecipanti ad ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – SOZIALDEMOKRATISCHE PARTEI ÖSTERREICHS – SECONDA GUERRA MONDIALE – HEINZ-CHRISTIAN STRACHE – ASPETTATIVA DI VITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austria (2)
Mostra Tutti

Austria

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Paese occupato dagli Alleati alla fine della Seconda guerra mondiale, l’Austria divenne indipendente nel 1955, a patto che mantenesse lo status [...] (Isaf) in Afghanistan. Nonostante nel giugno 2013 il governo abbia deciso il ritiro delle proprie truppe dalle alture del Golan per paura delle ripercussioni della crisi siriana, Vienna rimane tra i partecipanti a numerose missioni di peacekeeping a ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – SOZIALDEMOKRATISCHE PARTEI ÖSTERREICHS – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – SECONDA GUERRA MONDIALE – HEINZ-CHRISTIAN STRACHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austria (16)
Mostra Tutti

Austria

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Occupata dagli Alleati alla fine della Seconda guerra mondiale, l’Austria ha raggiunto l’indipendenza nel 1955, a condizione tuttavia di mantenere [...] Force (Kfor) in Kosovo. Nonostante nel giugno 2013 il governo abbia deciso il ritiro delle proprie truppe dalle alture del Golan per paura delle ripercussioni della crisi siriana Vienna rimane con alcune centinaia di elementi tra i partecipanti ad ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – SOZIALDEMOKRATISCHE PARTEI ÖSTERREICHS – SECONDA GUERRA MONDIALE – HEINZ-CHRISTIAN STRACHE – ASPETTATIVA DI VITA

Il crocevia di Damasco

Il Libro dell'Anno 2013

Lorenzo Trombetta Il crocevia di Damasco Il conflitto interno della Siria nasconde interessi molto più ampi che s’intrecciano sul piano internazionale: l’espansionismo di Cina e Russia trova appoggi [...] decenni il ‘miglior nemico’ di Israele, avendo assicurato sicurezza e stabilità lungo il confine nord-orientale delle Alture del Golan, avendo usato la ‘carta’ libanese solo a intermittenza e senza mai tentare di affondare colpi mortali, avendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: ALTURE DEL GOLAN – BASHAR AL-ASSAD – ARABIA SAUDITA – HAFEZ AL-ASSAD – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il crocevia di Damasco (6)
Mostra Tutti

territori occupati

Dizionario di Storia (2011)

territori occupati Territori posti sotto l’autorità di un esercito ostile o di una potenza occupante, nei termini definiti dalla Quarta convenzione dell’Aja (2007). In particolare, l’espressione si riferisce [...] il ritiro unilaterale dalla sola Gaza, senza tuttavia rimuovere l’embargo posto all’entrata di merci e persone. Le alture del Golan, per la loro importanza strategica, e Gerusalemme Est, ritenuta parte della capitale di Israele, non sono state finora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – ACCORDI DI CAMP DAVID – RISOLUZIONE ONU 242 – ALTURE DEL GOLAN – CISGIORDANIA

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576) W. G. Dever P. Arata Mantovani Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] in Southern Jordan, 1982, in Levant, XVI, 1984, pp. 1-23. Tel Anafa. - Il sito, nella Galilea superiore ai piedi delle alture del Golan, è stato oggetto di scavi dal 1968 al 1981 da parte di una spedizione statunitense diretta da S. Weinberg e da S ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali