Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] Congo; il fiume scorre poi per un tratto in Angola, quindi a lungo in territorio zambiano, dapprima con un alveo poco profondo che comporta frequenti esondazioni e la formazione di vaste aree acquitrinose, quindi sempre più incassato, nel tratto in ...
Leggi Tutto
Geografia
Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle i. può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, [...] rispettare le prime. Si chiamano così anche le i. formate dai materiali alluvionali nel letto dei fiumi a grande alveo, che erodono lateralmente i propri depositi alluvionali, lasciando inalterati quelli determinanti l’i., che così emerge sempre più ...
Leggi Tutto
Fiume del Tibet e dell’India nord-orientale (2900 km, bacino di 670.000 km2); il nome («figlio di Brahma») deriva dal sanscrito. Nasce da ghiacciai a 4700 m, sul versante settentrionale della catena himalayana [...] irrora già largamente le zone coltivate. La navigazione si svolge per 1300 km, cioè fino a Dibrugarh. Lungo il suo alveo sono numerosi, specialmente nell’Assam, gli scali con empori agricoli (iuta, cereali). Degni di nota sono sulla riva sinistra ...
Leggi Tutto
PIAVE (d'etimologia incerta; localmente il nome è femminile: nel dialetto bellunese la Piau; nell'uso corrente italiano prevale il maschile; A. T., 17-18-19)
Elio MIGLIORINI
Amedeo TOSTI
Fiume del [...] nel periodo pliocenico) e con un corso dapprima larghissimo, nell'alta pianura veneta, poi (dopo Ponte di Piave) con un alveo ristretto e le acque raccolte in un solo canale, raggiunge l'Adriatico al porto di Cortellazzo. A Pederobba è largo 1 km ...
Leggi Tutto
SERVILLO, Toni (propr. Marco Antonio)
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e attore cinematografico, nato ad Afragola (Napoli) il 25 gennaio 1959. Affermatosi sulle scene e sugli schermi nel corso [...] -teatro, e insieme dalla necessità di scarnificarne gli stilemi, di liberarla da ogni convenzione. Sono nati così (nell’alveo del nuovo raggruppamento ideativo e produttivo di Teatri Uniti, fondato da S. con Mario Martone, v., e Antonio Neiwiller ...
Leggi Tutto
Dipartimento (νομός) della Tracia occidentale, che secondo il censinento del 1920 comprendeva 98.585 ab., distribuiti sopra 4503 kmq. di territorio. Questo racchiude le estreme propaggini meridionali del [...] queste le due principali adducono verso la costa a Cavala e verso l'interno al medio Mésta, non però lungo l'impervio alveo del fiume, ma sulla sua destra, attraverso una zona di colline, per finire oltre frontiera nella conca di Nevrokop.
L'attuale ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] tre libri consta questo trattato: il primo di essi reca pure il titolo di Tractatus de insula, il terzo quello di Tractatus de alveo. Nei manoscritti si trovano anche i libri I e Il separati. La Bartoli Vita a stampa lo data da Perugia all'anno 1355 ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Ginanni Corradini), Bruno
Magda Vigilante
Nacque a Ravenna il 9 giugno 1892 dal conte Tullo Ginanni Corradini e da Marianna Guberti.
Il padre (il secondo cognome era stato acquisito dalla [...] . Comuni interessi e un vivo spirito di ricerca e di sperimentazione condurranno quasi inevitabilmente il C. a confluire nel grande alveo del movimento futurista, ma in un primo tempo egli si legò con il gruppo fiorentino di M. Carli, E. Settimelli ...
Leggi Tutto
Vyakarana
Vyākaraṇa
Termine sanscr. («analisi grammaticale») che indica la tradizione grammaticale indiana.
Storia
Il linguaggio è sin dall’antichità una delle preoccupazioni fondamentali della filosofia [...] primo testo indiano di filosofia della grammatica. Fu tuttavia Bhartṛhari (5° sec. d.C.) a portare la grammatica nell’alveo filosofico, creandone i presupposti di sistema indipendente. Risale al 7° sec. d.C. un altro influente commento all’Aṣṭādhyāyī ...
Leggi Tutto
Earned Income Tax Credit (EITC)
Angelo Castaldo
Earned Income Tax Credit (EITC) Modello integrato spesa-imposta utilizzato come strumento di contrasto alla povertà. Prevede l’attribuzione di un credito [...] della povertà e il reddito guadagnato, per i lavoratori poco qualificati e a bassa capacità reddituale, rappresenta, nell’alveo degli strumenti di sicurezza e assistenza sociale, un metodo complementare rispetto a molteplici altri. Secondo la sua ...
Leggi Tutto
alveo
àlveo s. m. [dal lat. alveus, affine ad alvus: v. alvo]. – 1. Parte di terreno occupata dalle acque di un corso o di uno specchio d’acqua (torrente, ruscello, fiume, canale, lago, ecc.); può essere naturale o artificiale o anche naturale...
alveare
s. m. [lat. alveare, der. di alveus «alveo»]. – 1. In genere, il nido naturale delle api, o anche la cassetta o altra struttura apprestata dall’uomo per il loro allevamento (detta più propriam. arnia), in quanto però sia provvista...