LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] morte del compositore.
Di questa esperienza romantica del L. restano però soprattutto gli studi di dantistica, svolti nell'alveo dell'interpretazione laica e ghibellina, l'adesione, mediata dalla lettura delle opere di G. Romagnosi, alla categoria ...
Leggi Tutto
Assunzione alle dipendenze di società in house
Ruggiero Dipace
La Corte di Cassazione ha affrontato la questione di giurisdizione relativa all’impugnazione di una procedura di assunzione promossa da [...] e la natura pubblica delle procedure di assunzione del personale con la conseguente attrazione delle relative controversie nell’alveo della giurisdizione amministrativa. La Corte di Cassazione con ord. 27.3.2017, n. 7759 ha affrontato il riferito ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] militante può infatti essere agevolmente ricondotta ai sentimenti patriottici di stampo risorgimental-mazziniano maturati nell’alveo familiare, alla rigida disciplina dell’ambiente formativo di matrice cattolica, alle suggestioni colte mutuate dalla ...
Leggi Tutto
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni
Laura Gaffuri
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni. – Frate domenicano, magister theologiae, vescovo di Padova e di Bologna. Non se ne conoscono data e luogo [...] fiorentini sono parte del suo entourage a Roma, a Padova, a Bologna. Ciò è coerente con una carriera che fu nell’alveo della provincia romana, come documentano gli atti dei capitoli provinciali dell’Ordine.
La prima notizia che lo riguarda è del 1287 ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Marco Maria
Pierluigi Valenza
– Nacque a Roma il 24 maggio 1943, secondogenito di Oscar e di Lucia Giannini.
Conseguita la maturità classica presso l’Istituto S. Maria, si iscrisse alla facoltà [...] con Maria Adele Valentini, da cui ebbe i figli Maria Livia e Giovanni.
I suoi interessi, sempre nell’alveo di ricerche filosofico-religiose, si erano indirizzati verso la filosofia dell’età dell’idealismo tedesco, con la pubblicazione della ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini [...] con le fasi della m. alla foce; l’andamento della velocità della corrente di ritorno, largamente influenzato dalle caratteristiche dell’alveo fluviale, risulta invece, in generale, non in fase con la m. stessa. La velocità dell’onda di m. è, istante ...
Leggi Tutto
Gran fiume dell'Africa occidentale, per vastità di bacino e sviluppo di corso fra i maggiori della Terra, e, per portata, inferiore solo al Rio delle Amazzoni. La lunghezza del suo percorso, a partire [...] attraverso la barriera montana dei Monti di Cristallo che lo separano dalla costa marittima. L'angusta e tortuosa gola che ne forma l'alveo si restringe in qualche punto sino a 400 m., con profondità variabili dai 40 ai 90 m., dando origine a ben 32 ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera nel cantone d'Argovia, sulla linea Basilea-Zurigo, a 388 m. s. m., nota da secoli per le sue acque termali. Sorge sulla sinistra del Limmat e sulle pendici di alcuni colli un tempo [...] sorgenti minerali e termali che si trovano sparse qua e là, ma specialmente lungo le due rive e nello stesso alveo del Limmat. L'attività industriale è agevolata dall'abbondante forza idrica. Assai intenso è pure il movimento commerciale. Ad appena ...
Leggi Tutto
POTENZA (lat. Potentia; A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
Fiume dell'Appennino Marchigiano il cui vasto anfiteatro sorgivo è limitato, a ponente, dai monti Penna (m. 1432) e Pennino (m. 1570), e a levante, [...] la portata supera 50 volte la media; le ghiaie, in prevalenza calcaree, abbondano dopo il passo di Treia, ove l'alveo si allarga straordinariamente, solcato da tenui acque perenni.
Gli affluenti di sinistra sono: il Fosso Grande, il Casignano e il ...
Leggi Tutto
TAGO (A.T., 37-38; 39-40; 41-42)
Giuseppe Caraci
Il più lungo e importante fiume della penisola iberica (spagnolo Tajo, portoghese Tqo). Ha le sue sorgenti a 1593 m. d'altezza nel gruppo dei M. Universali [...] di 86.600 kmq. (275 km. di corso e 25 mila kmq. di superficie scolante spettano al Portogallo). Date le condizioni dell'alveo, che solo a valle di Abrantes è libero da rapide e cataratte, la navigabilità del fiume si restringe a meno di un terzo del ...
Leggi Tutto
alveo
àlveo s. m. [dal lat. alveus, affine ad alvus: v. alvo]. – 1. Parte di terreno occupata dalle acque di un corso o di uno specchio d’acqua (torrente, ruscello, fiume, canale, lago, ecc.); può essere naturale o artificiale o anche naturale...
alveare
s. m. [lat. alveare, der. di alveus «alveo»]. – 1. In genere, il nido naturale delle api, o anche la cassetta o altra struttura apprestata dall’uomo per il loro allevamento (detta più propriam. arnia), in quanto però sia provvista...