Lusso
Massimo Donà
Il termine lusso deriva dal latino luxus, che indica sovrabbondanza, eccesso. Parlare di l. significa dunque riferirsi a qualcosa di non necessario, che va al di là di ciò che è sufficiente [...] l. sfrenato - quasi sempre in corrispondenza con la radicalizzazione di una crisi in atto - comporta l'immancabile inscrizione nell'alveo di un'ineludibile decadenza. Infatti, è quando la realtà diviene un ostacolo che ci si rivolge all'immaginario ...
Leggi Tutto
SALIVARI, GHIANDOLE
Agostino PALMERINI
Nino BABONI
. Sono le ghiandole annesse all'apparato digerente (v. dirigente apparato, XII, pp. 814-815), alle quali si deve la secrezione della saliva (v.). [...] parotide (nell'ambito del solco alveobuccale superiore) e le ghiandole sottomascellare e sottolinguale (nell'ambito del campo alveo-linguale). La seconda area è costituita da elementi ghiandolari che conservano un tipo più semplice di organizzazione ...
Leggi Tutto
VISTOLA (polacco Wisla; ted. Weichsel; lat. Vistula, Vistla e Visculus; A. T., 51-52)
Giuseppe Caraci
È il maggiore dei fiumi che sboccano nel Baltico, e il fiume polacco per eccellenza, comprendendo [...] dei bacini che trovan posto sulla Vistola: il passaggio del fiume, che l'ampiezza stessa e l'indecisione dell'alveo rendono dovunque difficile ę, proprio in corrispondenza alla cittމ, agevolato dal ravvicinarsi delle opposte terrazze.
A valle di ...
Leggi Tutto
TAGLIAMENTO (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Amedeo TOSTI
Fiume torrentizio del Friuli lungo 170 km., il cui bacino idrografico si stima esteso 2700 kmq. Tradizionalmente si considera quale sorgente [...] sulle proprie alluvioni, che non riesce a trascinare, e allarga enormemente il proprio letto. Il profilo longitudinale dell'alveo presenta in questo tratto una gibbosità caratteristica, che è conseguenza della perdita di acque. A valle del ponte di ...
Leggi Tutto
Comune marchigiano. Il centro capoluogo è situato nell'alto bacino del Tenna, con bellissima vista sui prossimi Sibillini, a 550 m. s. m., a 32 km. da Ascoli; capolinea della ferrovia del Tenna (Amandola-Fermo-Porto [...] il minore Andrea Schinoppi, teologo del concilio di Trento, Nicola Picucci giurista.
Il comune abbraccia un territorio montano, d'alte colline e alveo, con quote estreme di m. 1900 e 350; la superficie è di kmq. 68,89, la zona forestale-agricola è di ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] del Novecento dal Jardí del Turia, splendido parco di palme e fiori disegnato da Ricardo Bofill per recuperare il vuoto dell’alveo prosciugato del fiume, le cui acque erano state deviate a seguito della devastante inondazione della città nel 1957. Da ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] nella direzione dell’economia civile? La risposta più facile è all’ultima domanda. Sì, la DSC si muove ancora nel medesimo alveo del passato. Quando la Caritas in Veritate di Benedetto XVI del 2009 ribadisce che lo sviluppo di tutta la persona e di ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] di ragionevole durata del processo. Con il chiaro obiettivo, da un lato, di limitare il più possibile – pur nell’alveo costituzionale disegnato dall’art. 111, co. 7, Cost. – l’accesso a tale rimedio impugnatorio e, dall’altro lato, semplificare ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia recente del Venezuela è stata contraddistinta da una particolare vulnerabilità politica sorta sin dalla morte di Hugo Chávez il 5 [...] de Venezuela (Psuv) – tra il giugno e il settembre del 2014, la situazione nel paese non pare essere rientrata nell’alveo della legalità nè aver ripristinato il consenso all’esecutivo in carica. Le epurazioni di Nicolás Maduro hanno comunque prodotto ...
Leggi Tutto
SMERALDI, Smeraldo
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 18 dicembre 1553 da Giovanni, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà cittadina; nulla si sa invece della madre. Nel 1577 iniziò a lavorare [...] e alla riqualificazione del sistema delle acque e della viabilità del Ducato parmense. Si occupò, cioè, del controllo locale dell’alveo del Po, del fiume Taro e dei torrenti Parma, Enza e Stirone e dei corsi minori, e del complesso sistema ...
Leggi Tutto
alveo
àlveo s. m. [dal lat. alveus, affine ad alvus: v. alvo]. – 1. Parte di terreno occupata dalle acque di un corso o di uno specchio d’acqua (torrente, ruscello, fiume, canale, lago, ecc.); può essere naturale o artificiale o anche naturale...
alveare
s. m. [lat. alveare, der. di alveus «alveo»]. – 1. In genere, il nido naturale delle api, o anche la cassetta o altra struttura apprestata dall’uomo per il loro allevamento (detta più propriam. arnia), in quanto però sia provvista...