FRASSINELLI, Pompeo
Roberto Zago
Le scarsissime fonti disponibili ci dicono che il F. nacque probabilmente nel 1599. Egli stesso si dichiarò in più occasioni "romano", ma la sua vicenda umana e la carriera [...] al neonato magistrato, nella quale si sosteneva che l'alveo tendeva ad alzarsi fino a rendere il fiume pensile rispetto non si tacevano le responsabilità quanto al disordine dell'alveo, nonché le pesanti responsabilità umane per gli abusi insediativi ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Arnaldo
Marco Fioravanti
– Nacque a Roma il 30 luglio 1892 da Giosafat e da Giuseppina Colabucci ed ebbe un fratello minore, Luigi (v. la voce in questo Dizionario), che sarebbe divenuto [...] la sua produzione scientifica diminuì significativamente, ma egli mantenne una certa coerenza con i suoi studi precedenti, in un alveo culturale meno legato all’ideologia del passato regime, ma sempre dedicato alla crisi dello Stato e dei partiti ...
Leggi Tutto
CALCIATO, Domizio
Renato Pastore
Estremamente scarse risultano le notizie intorno alla biografia del C., notizie interamente desumibili da occasionali e fuggevoli citazioni da parte di altri letterati [...] a cavallo dei secoli XV e XVI interrompendosi alla vigilia della battaglia di Melegnano (1515), non è poi riducibile in un alveo di tradizione o di prassi scontatissime: la sua veste esterna - la lingua latina e la versificazione in esametri epici ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] ricordati i nomi di A. Fraser Tytler in Inghilterra e soprattutto di F. Schleiermacher e W. von Humboldt in Germania. Nell'alveo della cultura tedesca, che riconosce in una t. - la Bibbia di M. Lutero - una delle sue pietre angolari, in un periodo ...
Leggi Tutto
LUNIGIANA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente alla valle del fiume Magra sino alla sua confluenza col torrente Vara. Essa rimane [...] i 2000 m.; la massima altitudine è rappresentata dal M. Alto nella dorsale appenninica (1904 m.) e la minima dall'alveo della Magra, alla confluenza col torrente Vara (m. 20). Essa presenta poi estese zone collinose, in parte costituite da terrazzi ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] cui aveva lavorato (e in cui si era immerso) conobbe, invece, un vivace sviluppo, collocato anch’esso entro l’ampio alveo di una politica culturale esplicita e consapevole, ma orientata a una polarità che si potrebbe definire di riuso democratico e ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] . La corrente federalista, che è la più viva, la più costante e, diciamo così, la più impegnata nell'alveo dell'europeismo, non smobilita di fronte ai successi del funzionalismo - quali sono testimoniati dall'esistenza delle tre Comunità Europee ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] alle situazioni giuridiche soggettive meritevoli di tutela da parte dell’ordinamento generale (e quindi non confinabili nell’alveo domestico dell’ordinamento sportivo), sia con riferimento alla individuazione di ambiti materiali sui quali il rapporto ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] Un peculiare esempio di esclusione del ricorso all’arbitrato è dato dal caso in cui la controversia sia incanalata nell’alveo di un processo fallimentare sotto la disciplina di un rito speciale, come quello della verificazione dei crediti (Cass., S.U ...
Leggi Tutto
SYLOS LABINI, Paolo
Alessandro Roncaglia
SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani.
La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona [...] nel 1969) e in varie altre lingue, il lavoro fu oggetto di un’interpretazione restrittiva che lo riconduceva nell’alveo della tradizione marginalista, da parte di Modigliani (1958); in questa versione entrò nei manuali di economia industriale, come ...
Leggi Tutto
alveo
àlveo s. m. [dal lat. alveus, affine ad alvus: v. alvo]. – 1. Parte di terreno occupata dalle acque di un corso o di uno specchio d’acqua (torrente, ruscello, fiume, canale, lago, ecc.); può essere naturale o artificiale o anche naturale...
alveare
s. m. [lat. alveare, der. di alveus «alveo»]. – 1. In genere, il nido naturale delle api, o anche la cassetta o altra struttura apprestata dall’uomo per il loro allevamento (detta più propriam. arnia), in quanto però sia provvista...