GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] l’ingresso nel sistema di meccanismi capaci di consegnare alla sfera della politica l’amministrazione della giustizia.
Nell’alveo di questa tradizione, Galante Garrone cercò, con tenacia, di limitare al massimo gli effetti nefasti delle leggi ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] perfezionare l'applicazione dei decreti tridentini e di adeguarvi la struttura ecclesiastica territoriale.
Si inseriva così nell'alveo di una tradizione episcopale ormai trentennale: tuttavia, proprio la necessità di adottare una linea politica già ...
Leggi Tutto
GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] peso alle autorità scritturali e teologali, il G. mirò a incanalare la querelle sull'arte magica in un alveo prettamente scientifico, nel quale la ragione galileiana guidasse alla conoscenza della natura sulla base di sensate esperienze e razionali ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] altresì un preciso studio storico-ambientale tanto più sorprendente quanto più le sue storie si allontanano dall'alveo del melodramma romantico, tradizionalmente radicato nella storia medievale o rinascimentale, meglio se italiana. Nell'I. le ...
Leggi Tutto
SERRATI, Giacinto Menotti
Sheyla Moroni
SERRATI, Giacinto Menotti. – Nacque a Spotorno, nel Savonese, il 25 novembre 1872 da Giacinto e da Caterina Brunengo.
Il padre, originario di Spotorno, era diventato, [...] molto della rivoluzione sovietica, come scrissero già in presa diretta alcuni commentatori, e si muoveva piuttosto nell’alveo del socialismo rivoluzionario che si ispirava alla tradizione belga e francese.
L’inaugurazione della XXV legislatura nel ...
Leggi Tutto
TUTINO, Saverio
Alessandro Casellato
TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro.
Il padre, nato [...] politico rivendicò nei confronti dei dirigenti del PCI l’autonomia, ma anche la pertinenza dell’esperienza castrista nell’alveo del marxismo internazionale, difendendo in particolare la proposta di Ernesto Che Guevara di estendere in altri Paesi dell ...
Leggi Tutto
ZABAGLIA, Nicolò (Nicola, Niccola). – Nacque con il nome di «Nicolò Felice» a Roma, da Alessandro e da Geltrude Baldini, probabilmente nel gennaio del 1667 (Marconi, 2015, p. 18)
Stefano L'Occaso
e non [...] tradizione empirica e trasfondere le conoscenze pratiche in un testo a valenza scientifica, riportando quindi l’esperienza entro l’alveo di un accademismo diffuso.
Castelli e ponti fu riedito nel 1824, preceduto da una memoria biografica a firma di ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] Antonio Di Rudinì sciolse la Direzione generale e smantellò l’apparato centrale della sanità, che fu ricondotto nuovamente nell’alveo amministrativo. La Scuola di igiene fu soppressa e il servizio veterinario passò sotto il controllo del ministero di ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] alla rocca e al porto di Ancona e a quello di Cervia, fu incaricato delle fortificazioni di Fano e dello scavo dell’alveo del porto di Ravenna. Il 1° marzo 1566, alla sua presenza e su suo progetto, furono iniziati i lavori di costruzione della ...
Leggi Tutto
ROCCA, Massimo
Enzo Fimiani
– Nacque a Torino il 26 febbraio 1884, primogenito di Giuseppe e di Teresa Pacchioda, che ebbero la sorella Carolina nel 1888.
Anarchico sin da giovanissimo, nel 1901 subì [...] 13 ottobre, con voto del Gran consiglio, la commutazione del provvedimento in tre mesi di sospensione. Rocca parve tornare nell’alveo del regime, da pedina della tattica mussoliniana, e in novembre ebbe l’incarico di fondare un quotidiano romano di ...
Leggi Tutto
alveo
àlveo s. m. [dal lat. alveus, affine ad alvus: v. alvo]. – 1. Parte di terreno occupata dalle acque di un corso o di uno specchio d’acqua (torrente, ruscello, fiume, canale, lago, ecc.); può essere naturale o artificiale o anche naturale...
alveare
s. m. [lat. alveare, der. di alveus «alveo»]. – 1. In genere, il nido naturale delle api, o anche la cassetta o altra struttura apprestata dall’uomo per il loro allevamento (detta più propriam. arnia), in quanto però sia provvista...