TRASSELLI, Carlo
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 17 novembre 1833, da Vito e da Felicia Gemelli.
Ebbe quattro fratelli: Carmelo, Salvatore, Francesco Paolo e Giulia. Il padre, membro [...] , spaccato a quel punto in una fazione maggioritaria, guidata da lui e da Francesco Perroni Palladino, disposta a rientrare nell’alveo della legalità e a collaborare con le istituzioni; e in un gruppo più piccolo, sotto la guida di Giuseppe Badia ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] 22 agosto 1604 con il quale intendeva regolare i difficili lavori d’immissione delle acque torbide del Reno in un alveo del Po affinché si riprendesse «la navigatione già perduta» (Archivio di Stato di Bologna, Assunteria di confini e acque, Notizie ...
Leggi Tutto
RENZI, Anna
Nicola Badolato
RENZI (Rentia, Renzini), Anna. – Nacque attorno al 1620, presumibilmente a Roma (è di solito appellata «romana» nei documenti), da Pietro, anch’egli «romano» (Glixon, 1995, [...] Anna Renzi cantatrice singolare, con frontespizio autonomo ma paginazione continua). La pubblicazione, concepita nell’alveo ideologico dell’Accademia degli Incogniti (Lattarico, 2012), contiene l’unico ritratto noto della cantante, accompagnato ...
Leggi Tutto
MONZANI, Cirillo
Alberto Ferraboschi
MONZANI, Cirillo. – Nacque nel 1820 secondo la maggior parte degli studi, ma più probabilmente il 17 settembre 1823, a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia), da Mariano [...] posizione politica e parlamentare sostenendo l’esperimento democratico di Cairoli e Zanardelli per approdare nell’alveo ministeriale durante la stagione del trasformismo depretisiano e concludere quindi il suo itinerario politico come ministeriale ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI, Guidaloste
Piero Gualtieri
VERGIOLESI, Guidaloste. – Nacque quasi sicuramente a Pistoia, dove la sua famiglia possedeva un nucleo consistente di abitazioni nel quartiere di Porta Sant’Andrea, [...] vescovile). E si dovette con ogni probabilità a lui la progressiva istituzionalizzazione e ricomprensione all’interno dell’alveo benedettino dell’esperienza della comunità femminile di S. Michele di Gora, probabilmente nata come realtà di tipo ...
Leggi Tutto
PRANDONI, Emilio
Pietro Cafaro
PRANDONI, Emilio. – Nacque a Milano il 24 gennaio 1881, da Cesare – noto banchiere titolare dell’omonima ditta bancaria A. e C. Prandoni – e da Ida Casartelli, comasca.
Cesare [...] monetaria latina). Anche grazie ai Prandoni la linea di sviluppo del Banco fu dunque più lombarda che svizzera. In questo alveo furono sviluppate alleanze territoriali con quelle altre banche, in primo luogo del Veneto e della Bergamasca, che già in ...
Leggi Tutto
SERRA, Giacomo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova intorno al 1570, da Antonio e da Claudia Lomellini.
Apparteneva a una famiglia di banchieri di Portico Vecchio, che però nella riforma degli ordinamenti [...] sia sul territorio.
Gli si deve, in particolare, un nuovo assetto idraulico del basso Polesine, che comprendeva lo scavo dell’alveo del Po ferrarese, l’immissione in esso del Panaro e lo sbocco in mare del braccio deltizio così potenziato al Lido di ...
Leggi Tutto
PRIULI, Alvise
Davide Romano
PRIULI, Alvise. – Nacque intorno al 1500 a Venezia, nella parrocchia di S. Severo, da Marco di Francesco (rettore di Rettimo e di Zante e figlio del capitano da mar che [...] amici e collaboratori del cardinale, del quale essi si proponevano di reintegrare il pensiero e l’operato nell’alveo dell’ortodossia per tutelarsi al contempo da ulteriori azioni inquisitoriali.
Debilitato dalle febbri quartane, che lo affliggevano ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] retributiva della pena e per l'imprescindibilità del rapporto di proporzione sanzionatoria rispetto alla gravità del reato, nell'alveo del modello teorico del diritto penale del fatto; ciò nonostante in quegli anni altri chiedessero alla scienza ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Matteolo (Matheolus Perusinus). – Figlio del pittore Baldassarre, nacque a Perugia, probabilmente nel primo decennio del XV secolo. Poco è noto dei suoi primi studi, che si dovettero svolgere [...] di quell’atteggiamento umanistico che aveva progressivamente svalutato la mnemotecnica nella retorica per convogliarla nell’alveo della filosofia naturale (Zappacosta). L’acquisizione e il potenziamento della memoria divengono oggetto della medicina ...
Leggi Tutto
alveo
àlveo s. m. [dal lat. alveus, affine ad alvus: v. alvo]. – 1. Parte di terreno occupata dalle acque di un corso o di uno specchio d’acqua (torrente, ruscello, fiume, canale, lago, ecc.); può essere naturale o artificiale o anche naturale...
alveare
s. m. [lat. alveare, der. di alveus «alveo»]. – 1. In genere, il nido naturale delle api, o anche la cassetta o altra struttura apprestata dall’uomo per il loro allevamento (detta più propriam. arnia), in quanto però sia provvista...