Parte di terreno occupata dalle acque di un corso o di uno specchio d’acqua (torrente, ruscello, fiume, canale, lago ecc.). Può essere naturale, artificiale, o naturale limitato artificialmente (per es., fiume arginato). Quando il livello delle acque è notevolmente variabile si distingue un a. di magra e un a. di piena. L’a. dei corsi d’acqua dipende dalla natura delle formazioni rocciose attraversate ...
Leggi Tutto
Fiume della Calabria.
Nel suo alveo fu sepolto il re dei Visigoti Alarico, morto vicino Cosenza mentre si preparava a passare in Africa (410). ...
Leggi Tutto
Fiume della Basilicata; nasce a 778 m s.l.m. dall’alveo prosciugato di Lagopesole nel Preappennino Lucano e, dopo un percorso di 114 km, sfocia nel golfo di Taranto, segnando, nell’estremo tratto del suo [...] alveo infossato, il confine tra Puglia e Basilicata. Il bacino è vasto 2755 km2. Principali affluenti i torrenti Bilioso, Basentello, Gravina e Gravina di Matera. Il corso del B. è stato sbarrato tra Matera e Miglionico da una diga che ha dato luogo ...
Leggi Tutto
La maggiore via d’acqua interna di Venezia, detta localmente Canalazzo. Probabile antico alveo fluviale, attraversa la città da NO a SE tracciando una S inversa, che divide l’abitato in due parti diseguali. [...] Lungo 3800 m, largo 30-70 m, profondo al massimo 5 m, è superato da quattro ponti (della Stazione, di Rialto, dell’Accademia, della Costituzione) e fiancheggiato da case e da ricchi palazzi che forniscono ...
Leggi Tutto
sovrimposizione In geografia fisica, fenomeno (detto anche epigenia) per cui un corso d’acqua, in seguito all’approfondimento del proprio alveo, incide una struttura geologica diversa da quella sulla quale [...] scorreva precedentemente; le valli scavate nella seconda struttura si chiamano valli di s. o epigenetiche ...
Leggi Tutto
Fiume della Siberia (1853 km), affluente di destra del fiume Enisej. È emissario (da O) del Lago Bajkal, da cui esce a SO, con alveo largo 1 km e profondo 8 m, e taglia la chiostra montuosa che orla il [...] lago stesso. Bagna Irkutsk; a valle della confluenza con il fiume Ilim è noto anche con il nome di Tunguska Superiore (Verchnjaja T.). Dopo un corso tortuoso si versa nell’Enisej, poco a monte di Enisejsk. ...
Leggi Tutto
In geografia fisica, sorgente di tipo carsico, le cui acque, prima di venire assorbite dal terreno calcareo, hanno avuto un percorso superficiale. Sono dette r. di alveo o subalveali quelle di acque che, [...] sparite per un tratto più o meno lungo, riappaiono a valle nel letto di un fiume ...
Leggi Tutto
Galleria (2500 m) per il transito di autoveicoli sotto il fiume Hudson, a New York; congiunge la parte mediana di Manhattan con Weehawken, correndo a 30 m sotto l’alveo del fiume. Fu aperta nel 1937. ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del [...] fiume Reno, da Bastia (ove confluisce il torrente Sillaro) al Mare Adriatico; a NO il Sillaro fino alle sorgenti e poi la dorsale che separa la valle del Santerno dalle valli confluenti da destra nella ...
Leggi Tutto
Fiume (1231 km) del Canada, uno dei rami sorgentiferi del Mackenzie. Nasce dal monte Columbia (Montagne Rocciose) e scende con direzione NE lungo la fascia di altopiani che affianca la cordigliera: prima [...] con alveo accidentato da rapide (Grand Rapids), poi lentamente, fino a confluire nel lago omonimo.
Il lago A. (8080 km2), di forma stretta e allungata, a 213 m s.l.m., riceve anche il fiume Peace, proveniente dalle Montagne Rocciose. Emissario il ...
Leggi Tutto
alveo
àlveo s. m. [dal lat. alveus, affine ad alvus: v. alvo]. – 1. Parte di terreno occupata dalle acque di un corso o di uno specchio d’acqua (torrente, ruscello, fiume, canale, lago, ecc.); può essere naturale o artificiale o anche naturale...
alveare
s. m. [lat. alveare, der. di alveus «alveo»]. – 1. In genere, il nido naturale delle api, o anche la cassetta o altra struttura apprestata dall’uomo per il loro allevamento (detta più propriam. arnia), in quanto però sia provvista...