RICCARDO di Cornovaglia, re dei Romani
Reginald Francis Treharne
Secondo figlio del re d'Inghilterra Giovanni senza terra, nacque nel 1209. Divenne conte di Cornovaglia e conte del Poitou (1225); fu [...] di Guascogna del 1225. Mise la Guascogna al sicuro da ulteriori attacchi francesi, ma non riuscì a negoziare il ricupero dell'Alvernia e del Poitou e concluse con i Francesi una tregua, tornando nel 1227 in Inghilterra. Nel 1236 si fece crociato, ma ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] -l'Archambault), fu a capo di un territorio che si andò ingrandendo, tra il sec. 10° e il 13°, a spese delle contee di Alvernia, di Bourges e di Autun; un altro elemento alla base delle sue fortune fu la fondazione a Souvigny nel 915 di un importante ...
Leggi Tutto
oc (oco)
Pier Vincenzo Mengaldo.
È in D. che si trovano le prime attestazioni compatte, non solo italiane, di ‛ lingua d'oc ' e simili (oc deriva da hoc è vale in prov. antico " sì ") nel senso di " [...] da Borneill in VE I IX 3 (Si ·m sentis fezelz amics), che illustra una particolarità di lingua, la menzione di Peire d'Alvernia e quella di Sordello, le allegazioni di trovatori nel De vulg. Eloq. si distribuiscono in tre sedi. La prima è la teoria ...
Leggi Tutto
In musica, composizione strumentale, spesso solistica, nella quale più temi, quasi sempre di origine popolare, vengono svolti in forma libera, con significati epici o di esaltazione etnica e nazionale, [...] esempi F. Liszt (Rapsodie ungheresi), J. Brahms, E. Lalo (Rapsodia norvegese), A. Dvořák (Rapsodie slave), C. Saint-Saëns (Rapsodia d’Alvernia), M. Ravel (Rhapsodie espagnole), C. Debussy (Rhapsodies), G. Gershwin (Rhapsody in Blue, 1924). ...
Leggi Tutto
STRATO, VULCANO
Gaetano Ponte
. I vulcani che nelle loro eruzioni alternano efflussi lavici con proiezioni di materiali detritici disposti periclinalmente formano un edificio che piglia il nome di [...] costituiti interamente da materiali detritici. Invece i vulcani di sola lava sono privi di cratere, come i domi dell'Alvernia, ovvero hanno un vasto cratere di sprofondamento, come il Kilauea. La distinzione tra vulcani di lava e vulcani strato ...
Leggi Tutto
GUETTARD, Jacques-Étienne
Stefano Sorrentino
Naturalista francese, nato a Étampes il 22 settembre 1715, morto a Parigi l'8 gennaio 1786. Coltivò da principio la botanica, ma in seguito si occupò di [...] carte geologiche. Valorizzò le risorse minerarie francesi; a lui si deve il riconoscimento dell'origine vulcanica della catena del Puy (Alvernia). Contribuì al progresso della paleontologia e pubblicò buoni studî sui fossili del bacino di Parigi. ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] definitivamente il 12 nov.1362.
Il 19 nov. 1361, dopo aver ricevuto gli ordini maggiori, fu nominato vescovo di Saint-Flour, in Alvernia, da papa Innocenzo VI. L'E. lasciò quindi Avignone e fece il suo ingresso solenne nella città il 15 aprile (e non ...
Leggi Tutto
Architetto francese (Bruyères, Vosgi, 1894 - Sceaux 1970). Studiò a Parigi, all'École des beaux-arts, ma le sue prime realizzazioni (Parigi: case Bertrand e Huggler, 1924-25; casa Guggenbühl, 1926) risentono [...] di un'impostazione volumetrica rigorosa e sintetica e di soluzioni formali rispondenti a una realtà attuale (progetto per sanatorio in Alvernia e soprattutto la casa Hefferlin, a Ville d'Avray, Parigi, 1932; inoltre, la scuola K. Marx e stadio di ...
Leggi Tutto
PEIRE Cardenal
Salvatore Battaglia
Trovatore provenzale, che poetò dal 1216 al 1271. Secondo il suo biografo, Miquel de la Tor, P. C. sarebbe nato al Puy, di famiglia nobile; avviato al sacerdozio e [...] sua cultura viva e meditata. Le allusioni delle sue poesie si collegano tutte alle regioni del Velay, del Vivarais e dell'Alvernia, e parecchie canzoni sono dedicate al conte di Tolosa, probabilmente Raimondo VII.
Di P. C. ci sono pervenute 70 poesie ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Théodore
Pierre Lavedan
Pittore, nato a Parigi il 15 aprile 1812, morto a Barbizon il 22 dicembre 1867. Dopo aver fatto gli studî secondarî ed aver pensato per un istante a entrare al politecnico, [...] cavalletto nei dintorni di Parigi, preoccupandosi solamente di riprodurre con esattezza ciò che vedeva. Nel 1830 passò l'estate nell'Alvernia; nel 1832 in Normandia e cominciò a esporre al Salon del 1833. Quando nel 1835 il suo quadro Descente des ...
Leggi Tutto
cantal
‹kãtàl› s. m., fr. [dal nome del dipart. di Cantal (Alvernia), nella Francia centr.]. – Formaggio a pasta dura semicotto, fabbricato con latte intero, spec. nell’Alvernia; è posto in commercio in forme cilindriche, dopo 3-4 mesi di...