Critico e scrittore italiano (Palermo 1923 - Roma 1978); prof. all'univ. di Roma dal 1961, divise la propria originale attività di studioso tra la letteratura russa (Majakovskij e il teatro russo d'avanguardia, [...] parola accompagnano e velano il senso tragico dell'esistenza: Non un giorno ma adesso (1960); La fortezza d'Alvernia (1967); Notizie dal diluvio (1969); Sinfonietta (1972); Lo splendido violino verde (1976); Autunnale barocco (1977). Una scelta dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II il Buono, Re di Francia
M. Di Fronzo
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, G. nacque il 24 aprile 1319 a Le Gué de Maulny presso Le Mans (dip. Sarthe). Il 28 luglio del [...] di peste la prima moglie; cinque mesi più tardi G. contrasse un secondo matrimonio politico sposando Giovanna I, contessa d'Alvernia e Boulogne, vedova del duca di Borgogna, circostanza che gli assicurò il potere su questo ducato. Nel 1350, morto suo ...
Leggi Tutto
De Sensu et sensato
Enrico Berti
Titolo con cui viene talora indicata l'opera di Aristotele De Sensu et sensibilibus, in un libro, collocata dagli editori subito dopo il De Anima, all'inizio della serie [...] L'opera fu inoltre compendiata da Averroè e commentata da Adamo di Buckfield, Alberto Magno, Tommaso d'Aquino, Pietro d'Alvernia ed Egidio Romano. La sua lettura fu resa obbligatoria nella facoltà delle Arti di Parigi a partire dal 1255.
La presenza ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] regno d'Aquitania erano stati staccati il Poitou, la Saintonge e l'Angumese, dati a Rainolfo I figlio di Gerardo, conte d'Alvernia e di Poitiers. Cominciava così l'esistenza del secondo ducato d'Aquitania che doveva rimanere, per circa tre secoli, in ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] uscita vittoriosa dal secolare conflitto con gli Inglesi e così, alla presenza dello stesso Carlo VII, a Gannat nell'Alvernia, il 3 marzo 1455 si venne all'annullamento della promessa matrimoniale, dietro corresponsione, a titolo di indennizzo delle ...
Leggi Tutto
Politica
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in otto libri, comprendente la parte della filosofia pratica che tratta dello stato (polis). Nel Corpus aristotelicum occupa la posizione intermedia fra le [...] aristotelica. La P. fu commentata per la prima volta da s. Tommaso (il cui commento però fu portato a termine da Pietro d'Alvernia), poi da Alberto Magno, da Sigieri di Brabante, Guido Vernani e altri.
La conoscenza diretta della P. da parte di D. è ...
Leggi Tutto
LUIGI VI detto il Grosso (le Gros), re di Francia
Nicola Ottokar
Figlio del re Filippo I di Francia, nato probabilmente nel 1081 a Parigi, fu associato al governo dal padre fin dall'anno 1098, ma venne [...] di fuori del dominio regio. Egli tentò infatti d'immischiarsi nelle faccende della signoria di Borbone e in quelle della contea d'Alvernia. Ma il tentativo più notevole si verificò nei riguardi della contea di Fiandra, dove il conte Carlo il Buono fu ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] politica del Regno intrecciarono una fitta rete di relazioni con i signori dell'Artois, delle Fiandre, del Bourbon e dell'Alvernia. Nel 1294 fu loro affidata l'amministrazione di una quota dei beni dotali appartenenti alla moglie del re, Bianca di ...
Leggi Tutto
RICCARDO I re d'Inghilterra, detto Cuor di Leone
Reginald Francis Treharne
Terzo figlio d'Enrico II e d'Eleonora d'Aquitania, nato a Oxford l'8 settembre 1157, fu fidanzato ad Alice, figlia di Luigi [...] dissidio, indusse R. nel 1188 a ribellarsi al padre, ed Enrico, sconfitto dall'abile condotta militare di R., dovette cedere l'Alvernia a Filippo Augusto (4 luglio 1189). La morte di Enrico, avvenuta due giorni dopo, diede la corona a R. che, avendo ...
Leggi Tutto
DEI, Onofrio (Noffo, Ernoffe)
Daniela Stiaffini
Di una famiglia originaria di Firenze, fu attivo come mercante negli ultimi quaranta anni del XIII secolo e nei primi dieci anni del XIV. La sua attività [...] dei Franzesi, insieme con Cepperello Dietaiuti da Prato e Rinieri Iacopi, ebbe l'incarico di riscuotere le decime ecclesiastiche dell'Alvernia, e in particolare di quella parte di decime che Niccolò IV aveva ceduto al re di Francia. Sempre nello ...
Leggi Tutto
cantal
‹kãtàl› s. m., fr. [dal nome del dipart. di Cantal (Alvernia), nella Francia centr.]. – Formaggio a pasta dura semicotto, fabbricato con latte intero, spec. nell’Alvernia; è posto in commercio in forme cilindriche, dopo 3-4 mesi di...