CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] la revisione, ritardando la pubblicazione delle opere del C. che vedranno la luce solo nel 1571 a cura dei nipote AlviseContarini presso l'editore parigino S. Nivelle. Né la revisione di chi certamente sostituì il Foscarari, né le censure della ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] il G., la tregua veneto-imperiale del 6 giugno. E, morto Surian il 19 maggio, nuovo patriarca di Venezia è AlviseContarini; ancora una volta sta al G. predisporre il relativo processo canonico per la conferma.
Grata, intanto, Venezia all'impegno con ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] ). Per la committenza privata, negli stessi anni in cui scoprì la tematica arcadica, si ricordano le opere per la raccolta di AlviseContarini alla Madonna dell’Orto e la Rebecca al pozzo oggi a Brera, che sono la traduzione, nel genere del quadro da ...
Leggi Tutto
CELESTI, Andrea
Nicola Ivanoff
Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] era già giudicato "pittore che è uno de' migliori, che siano oggi a Venezia". Nel 1681 fu insignito dal doge AlviseContarini del titolo di cavaliere.
Seguire la formazione del C. è piuttosto difficile in quanto nelle opere ritenute come prime, cioè ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] Lehman (New York, Metropolitan Museum of art) i due ritratti visti da Michiel nel 1543 in casa di Michele Contarini a Venezia, raffiguranti AlviseContarini e una Monaca di S. Secondo (Michiel, p. 58).
È possibile, anche se tutt'altro che certo, che ...
Leggi Tutto
PERUCOLO, Riccardo
Mattia Biffis
PERUCOLO, Riccardo. – Nacque a Zoppè di Conegliano, località del Trevigiano, da Antonio, mastro murario, e da una non meglio identificata Cecilia. Ignota è la data di [...] dell’Inquisizione (Galletti, 2002).
Il processo (giudici Gherardo Busdraghi e Marino da Venezia, coadiuvati dai membri laici Francesco Longo, AlviseContarini e Zuan Antonio Venier: Puppi, 1995, p. 65) ebbe inizio l’11 giugno 1549, e durò fino all ...
Leggi Tutto
GALLINA, Ludovico
Ebe Antetomaso
Nacque a Brescia il 25 ag. 1752, quinto figlio di Giacomo Antonio e di Oliva Tamagna. Di famiglia molto modesta, il G. in giovanissima età, grazie alla raccomandazione [...] il ritratto del procuratore Giovanni Francesco Querini (Venezia, Galleria della Fondazione Querini Stampalia) e quello di AlviseContarini, noto attraverso un'incisione di A. Baratti.
Tali ritratti, "d'impostazione aulica" (Donzelli), furono molto ...
Leggi Tutto
GAETANO, Alvise (Luigi)
Giovanna Capitelli
Tra i protagonisti della scuola marciana di mosaico "moderno", risulta attivo a Venezia nel cantiere decorativo della basilica di S. Marco dal 1595 al 1631.
Formatosi [...] a tali avvenimenti, il cantiere di S. Marco subì un sensibile rallentamento, tanto che nel 1634 si diede l'incarico ad AlviseContarini, ambasciatore della Repubblica di S. Marco presso la S. Sede, di cercare a Roma un abile maestro da inviare a ...
Leggi Tutto
GUARANA, Vincenzo
Simone Guerriero
Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...] Minotto e Ludovico Angaran (Zanetti), conservato in palazzo ducale, e il Ritratto del procuratore AlviseContarini, a figura intera, in palazzo Contarini dal Zaffo, probabilmente anteriore al 1783 (Pallucchini). In base alla regola secondo cui l ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Domenico
Luigia Cannizzo
Ultimo figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Benedetto, nel 1743.
Fece il suo [...] . E fu proprio lavorando alle decorazioni di quest'ultimo palazzo, per le feste della nomina a cavaliere di S. Marco di AlviseContarini conte del Zaffo, che ebbe un tragico incidente cadendo da una impalcatura il 23 luglio del 1784.
La caduta gli ...
Leggi Tutto