MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] termini si stavano discutendo in Vestfalia e vedevano la Repubblica di San Marco protagonista con la mediazione di AlviseContarini a Münster, mentre la fluida crisi interna francese costituiva un elemento decisivo per l’avanzamento delle trattative ...
Leggi Tutto
CELESTI, Andrea
Nicola Ivanoff
Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] era già giudicato "pittore che è uno de' migliori, che siano oggi a Venezia". Nel 1681 fu insignito dal doge AlviseContarini del titolo di cavaliere.
Seguire la formazione del C. è piuttosto difficile in quanto nelle opere ritenute come prime, cioè ...
Leggi Tutto
VALIER, Bertuccio
Roberto Zago
– Nacque il 1° luglio 1596, unico figlio di Silvestro di Bertuccio da S. Geremia e di Bianca Priuli di Alvise, unitisi in matrimonio il 23 novembre 1594.
Morti il padre [...] e subito sostituito, partecipò nel 1655 a una seconda ambasceria a Roma al nuovo papa Alessandro VII, con i senatori AlviseContarini, Nicolò Sagredo e Giovanni Pesaro, tutti destinati al dogato. La guerra di Candia era nel pieno svolgimento e oltre ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovanni
Luigi Fassò
Diplomatico, storico, novelliere, nato a Venezia il 2 febbraio 1617, di antica e nobile famiglia, ivi morto il 10 agosto 1682. Alunno per quattro anni del Collegio Clementino [...] vicinissimo alla vittoria; ma il popolo, sobillato dai suoi nemici, la vietò tumultuando, e fu eletto in sua vece AlviseContarini. Continuò tuttavia a rendere utili servigi allo stato fino alla morte.
Del S. sono a stampa tre notevoli Relazioni ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] danese, essendo la Danimarca in guerra con la Svezia.
A Münster si trattava per mezzo del Chigi e di AlviseContarini, rappresentante di Venezia, i quali fin da principio svolsero azione concorde. A Osnabrück, centro di raccolta dei protestanti, i ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] lo sguardo dalle "attioni della patria [...] a fronte dell'ottomana vasta potenza" - così il nipote Antonio dedicando il torno al doge AlviseContarini -, s'occupa degli altri. In fin dei conti è parlando degli altri che più si dice di sé. Se, ad ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] inoltre di aver a che fare con difficoltà che non c'erano per gli altri prìncipi, grandi o piccoli che fossero. AlviseContarini spiegava il perché. Se erano "re grandi", nei loro riguardi i papi avevano "sempre bisogno o timori o dipendenze". Se ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] è l'energia inglese, c'è l'imporsi di Amsterdam la cui febbrile vitalità mercantile e marinara impressiona a tal punto AlviseContarini da indurlo, nella relazione del 1626, ad invitare Venezia a dimenticare, in certo qual modo, se stessa, il suo ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] la matina», «il dopo disnar fu pregadi». Ricche di dettagli le Materie trattate in Collegio e senato nel 1622-1624 d'AlviseContarini; e i dibattiti senatòri del 1685-1688 sono pure riportati in un diario continuato d'un patrizio, forse anch'egli un ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] in separato archivio divise per ogni distretto in ordine alfabetico secondo la modula n. 13»: a Venezia, il conte AlviseContarini(30). Era prevedibile — e così di fatto avvenne — che il coinvolgimento in compiti burocratici di alti esponenti scelti ...
Leggi Tutto