GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] il G., la tregua veneto-imperiale del 6 giugno. E, morto Surian il 19 maggio, nuovo patriarca di Venezia è AlviseContarini; ancora una volta sta al G. predisporre il relativo processo canonico per la conferma.
Grata, intanto, Venezia all'impegno con ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] dama di compagnia d'una nobildonna), s'infatua di Ortensia Grimani, nipote del suo ospite AlviseContarini, ed intreccia una relazione con Pisana Corner, moglie di Marco Contarini. Si ha l'impressione che i due si agevolino a vicenda, s'incoraggino l ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] ). Per la committenza privata, negli stessi anni in cui scoprì la tematica arcadica, si ricordano le opere per la raccolta di AlviseContarini alla Madonna dell’Orto e la Rebecca al pozzo oggi a Brera, che sono la traduzione, nel genere del quadro da ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] Antonio, il fratello di G., allorché, il 10 febbr. 1654, quest'ultimo sposerà sua sorella Chiara - dell'inviato veneto AlviseContarini, G., partito da Venezia l'11 ag. 1643, raggiunge il 20 novembre Münster rimanendovi sino al 30 genn. 1648, quando ...
Leggi Tutto
BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco
Martino Capucci
Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] parte II, cc. 109-149a, e in altri mss.: La discesa d'Enea all'inferno (melodramma); Ibid., cod. Correr 1137, II, cc. 177 s.: Lettera a S.E. AlviseContarini per l'accomodamento tra la Repubblica di Venezia e i gran signori per l'impresa fatta da S.E ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] termini si stavano discutendo in Vestfalia e vedevano la Repubblica di San Marco protagonista con la mediazione di AlviseContarini a Münster, mentre la fluida crisi interna francese costituiva un elemento decisivo per l’avanzamento delle trattative ...
Leggi Tutto
CELESTI, Andrea
Nicola Ivanoff
Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] era già giudicato "pittore che è uno de' migliori, che siano oggi a Venezia". Nel 1681 fu insignito dal doge AlviseContarini del titolo di cavaliere.
Seguire la formazione del C. è piuttosto difficile in quanto nelle opere ritenute come prime, cioè ...
Leggi Tutto
VALIER, Bertuccio
Roberto Zago
– Nacque il 1° luglio 1596, unico figlio di Silvestro di Bertuccio da S. Geremia e di Bianca Priuli di Alvise, unitisi in matrimonio il 23 novembre 1594.
Morti il padre [...] e subito sostituito, partecipò nel 1655 a una seconda ambasceria a Roma al nuovo papa Alessandro VII, con i senatori AlviseContarini, Nicolò Sagredo e Giovanni Pesaro, tutti destinati al dogato. La guerra di Candia era nel pieno svolgimento e oltre ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] nel momento in cui i progressi militari di Gustavo Adolfo in Germania, come scriveva l'ambasciatore veneziano a Parigi AlviseContarini il 1º dic. 1631, "camminano così celleri che appena l'occhio sopra la carta di cosmographia può seguirli" (Leman ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] sarebbe più tardi innestata la possente cinta muraria di Michele Sanmicheli.
Solo dopo l'arrivo dei nuovi rettori, il podestà AlviseContarini e il capitano Daniele Renier, il G. poté rientrare a Venezia, dove l'11 ag. 1517 lesse una lunga relazione ...
Leggi Tutto