MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] la Madonna con il Bambino, nella chiesa veneziana di S. Alvise sull’altare del Rosario eretto tra 1698 e 1702 (si F. Barea Toscan, I Marinali e le statue del giardino di villa Cornaro «al Paradiso» di Castelfranco, in La scultura veneta del Seicento e ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] 1561, provocò l’ira di Speroni che, scrivendo ad Alvise Mocenigo il 4 aprile 1562, espresse la sua volontà di sue orazioni stampate sotto l’appellativo di «Incerto»: la lode di Iacopo Cornaro del 1536 e la lode in morte di Giulia Varana duchessa di ...
Leggi Tutto
PRETI, Francesco Maria
Elisabetta Molteni
PRETI, Francesco Maria. – Nobile dilettante di architettura, nacque a Castelfranco Veneto il 19 maggio 1701, secondogenito di Nicolò e della nobildonna Vicenza [...] , Tombolo, 1767), il corpo principale della villa per Alvise Pisani a Stra (realizzato fra il 1735 circa e il a cura di G. Piaia - M.L. Soppelsa, Firenze 1992; R. Rugolo, Villa Cornaro di F.M. P. a Sant’Andrea di Cavasagra, in Venezia Arti, 1994, n. ...
Leggi Tutto
ZANE, Bernardo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1458, anno del matrimonio dei genitori, Alvise di Francesco e Cecilia Contarini di Paolo; fuorviante pertanto il genealogista Barbaro nell’affermare [...] 176) un documento del maggio 1490 afferma che «il veneziano Alvise» aveva una casa a Padova in contrada S. Daniele, disponeva di lui, per segnalarne la presenza ai funerali di Caterina Cornaro. Poi, mentre la guerra della Lega di Cambrai proseguiva ...
Leggi Tutto
PRIULI
Mario Brunetti
. Famiglia patrizia veneziana, d'incerta origine, forse discendente dai Caloprini, e quindi dal nucleo originario dei fondatori di Venezia. Storicamente, appare sulla fine del [...] di quel regno alla repubblica da parte di Caterina Cornaro; Francesco, di Michele, diplomatico (1570-1610); v. le opere generali di storia veneziana (v. venezia). - Su Alvise Francesco di Giovanni e su Francesco di Michele, v.: Cicogna, Iscriz. venez ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (Venezia 1701 - ivi 1778). Nel 1739 sposò Pisana Cornaro, appartenente ad una delle famiglie più influenti nella vita politica veneziana. Ambasciatore a Roma, Madrid e Napoli, procuratore [...] di San Marco, fu nominato doge nel 1763. Durante il suo dogado la politica veneziana relativa ai beni ecclesiastici e ai rapporti con Roma portò allo scontro con Clemente XIII. Favorì una serie di trattati ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] insegne di Bartolomeo d'Alviano e di Giorgio Cornaro (rispettivamente la bandiera a bande verticali e Roma nei rapporti della religione, II, Venezia 1874, pp. 349-350; Alvise Zorzi, La vita quotidiana a Venezia nel secolo di Tiziano, Milano 1990, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] potenza" - così il nipote Antonio dedicando il torno al doge Alvise Contarini -, s'occupa degli altri. In fin dei conti è prolungati soggiorni lagunari, alloggia in "un appartamento nel palazzo Cornaro" in riva de Biasio, con vista sul Canal Grande ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] primo progetto era stato esaminato e respinto da Alvise Dolfin e da Lattanzio Bonghi da Bergamo, che p. 21.
49. Ibid.
50. Decreto 20 marzo 1462, edito in Marco Cornaro, Scritture sulla laguna, a cura di Giuseppe Pavanello, Venezia 1919, pp. 154-156 ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] c'erano per gli altri prìncipi, grandi o piccoli che fossero. Alvise Contarini spiegava il perché. Se erano "re grandi", nei loro che si intitolerà poi Corner (o, in stile romano, Cornaro), un monumento funebre che avrà il fulcro del suo ...
Leggi Tutto