Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] finanza locale facente capo ai Treves, ai Mocenigo, ai Franchetti, ai Giovanelli e a Antologia», 1926, pp. 325-338; Alvise Zorzi, Venezia Scomparsa, Venezia 1972, passim Veneta Reale Accademia di Belle Arti, I-II, Venezia 1815-1820.
14. Sulla nascita ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] poi a quelle dell'ovest e del sud); cf. ibid., VI, pp. 5-6, ricalcata da AlviseMocenigo nel 1548 (cf. Relazioni di ambasciatori, a cura di L. Firpo, II, pp. 586-587). Anche il panorama geografico dei domini dell'imperatore Ferdinando tracciato da ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] del doge Mocenigo, ma è , 104-106, 222; per Venezia, Alvise Chiggiato, Contenuti delle architetture navali antiche, Magnus, 1300, 18 dic.
139. Samuele Romanin, Storia documentata di Venezia, II, Venezia 1912, p. 332; F. C. Lane, Le navi di Venezia ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] e Filippo Nani Mocenigo), nel 1844 (Correr, Nani Mocenigo e Spiridione . 1204-1206.
9. Ibid., 1806, pt. II, pp. 564-566.
10. Ettore Rotelli, Gli podestà, conte P.B., Venezia 1863.
97. Alvise Zorzi, Venezia austriaca 1798-1866, Roma-Bari 1985 ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] orazione-testamento del 1423 del doge Tommaso Mocenigo e anche, tra le tante orazioni alla valorizzazione agricola della terraferma d'Alvise Cornaro. È l'"agricoltura" umanistiche sullo scrivere storia, "Rinascimento", ser. II, 31, 1991, pp. 3-37.
...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] XIIII, et vi era uno de ca' Mocenigo lo qual poi scampò"; inoltre, lo stesso . 158, fasc. III, c. 33v.
55. Ibid., fasc. II, c. 49V.
56. Mi si consenta di rinviare, per non a carico di Antonio Loredan e Alvise Malipiero, che confessarono di aver ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] cf. i testamenti di Girolamo Foscarini quondam Alvise, procuratore di San Marco e di della cultura veneta, 4/II, Il Seicento, Vicenza 1984 Esemplari in questo senso testamenti come quello di Elena Mocenigo Dolfin o quello di Doralice Orlandini (A.S. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] 1578 con Gian Alvise Soranzo di Francesco, nel 1568, con AlviseMocenigo di Pietro; Elisabetta . d'Ossat, Letres…, a cura di N. Amelot de la Houssaye, Amsterdam 1708, I, p. 495; II, pp. 17, 168, 400; IV, p. 205 n.; A Morosini, Hist. ven., in Degl'ist. ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] ed Arti", 75, 1915-1916, pt. II, pp. 1263-1281. Fino agli inizi del 1422, Gentile e Giovanni Bellini. Alvise Vivarini, Vittore Carpaccio e Pietro The Anti-Florentine Discourses of the Doge Tomaso Mocenigo (1414-1423): Their Date and Partial ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di AlviseMocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] permette "che suo fratello" (probabilmente quell'Alvise Dolfin provveditore alla Sanità che morrà di H. Goetz, ibid. 1970; s. 2, I, a cura di S. Steinherz, Wien 1897; II, a cura di A. Wandruszka, Graz-Köln 1953; III-IV, a cura di S. Steinherz, Wien ...
Leggi Tutto