• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Arti visive [39]
Biografie [35]
Geografia [5]
Storia [4]
Musica [3]
Strumenti del sapere [2]
Letteratura [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Teatro nella storia [1]

BASILICATA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] di Andrea da Salerno a Banzi e influssi di Cristoforo Scacco in un trittico del S. Antonio di Melfi. Influssi di Alvise Vivarini si riconoscono in un dipinto del S. Francesco di Tricarico; influssi di Andrea Sabatini e, in genere, del raffaellismo ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FERDINANDO IL CATTOLICO – BACINO DEL MEDITERRANEO – HIPPOPOTAMUS AMPHIBIUS – CASTELLUCCIO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICATA (11)
Mostra Tutti

VERONA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERONA (A. T., 24-25-z6) Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Giuseppe FIOCCU Paola ZANCAN Tammaro DE MARINIS Walter MATURI Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] , al Museo), Francesco Bonsignori (1455-1519: pitture in S. Bernardino e in S. Nazaro) che guardò dapprima ad Alvise Vivarini e poi risentì di Giorgione; Giovan Francesco Caroto (1480-1555: pitture in S. Giorgio Maggiore, al Museo) temperamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONA (9)
Mostra Tutti

VICENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VICENZA (A. T., 24-25-26) Giuseppe PAVANELLO Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Fausto FRANCO Antonio DALLA POZZA Giuseppe PAVANELLO Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Fausto FRANCO Antonio DALLA POZZA Paola [...] veneziani e padovani, assume un aspetto d'originale monumentalità. Il Montagna (1450-1523) a Venezia seguì dapprima Alvise Vivarini; accostandosi poi alla tonalità di Antonello e alla composizione del Giambellino, dipinse in periodo giovanile il suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICENZA (10)
Mostra Tutti

BELLINI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] del maestro, taluna delle quali a noi nota, come la Madonna che stende la mano sul devoto, solo per tali copie. Alvise Vivarini che nel 1488 vuole in Palazzo aver parte indipendente di contro ai fratelli B. e ottiene una delle grandi storie, finisce ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI EVANGELISTA – PIERO DELLA FRANCESCA – ANTONELLO DA MESSINA – GENTILE DA FABRIANO – ADORAZIONE DEI MAGI

BELLUNO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] , si ammira l'antica scultura di legno dorato in cui Andrea di Foro (secolo XV) riprodusse la celebre pala di Alvise Vivarini che allora adornava la chiesa bellunese dei Battuti, e che oggi è ornamento del Museo di Berlino. Sulla facciata laterale ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FORTUNATO CALVI – BARTOLOMEO MONTAGNA – SCARTAMENTO NORMALE – ORDINE FRANCESCANO – LEOPOLDO D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUNO (6)
Mostra Tutti

BARLETTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] le molte opere d'arte che si trovano nell'interno della chiesa, assai pregevole è la Vergine col putto di Alvise Vivarini (1483), con evidente influsso antonelliano. La chiesa di S. Agostino vanta due eleganti porte ogivali a frontoni triangolari del ... Leggi Tutto
TAGS: ADRIATICO MERIDIONALE – ROBERTO IL GUISCARDO – GIUSEPPE BONAPARTE – ITALIA MERIDIONALE – ARCO A SESTO ACUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARLETTA (2)
Mostra Tutti

CHERSO

Enciclopedia Italiana (1931)

Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] raccolta archeologica di oggetti scavati nell'isola, ecc. Nella sala del Consiglio vi è una tavola di Alvise Vivarini, raffigurante S. Caterina e i Santi Sebastiano e Cristoforo, molto restaurata. Delle molte case caratteristiche vanno ricordate ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – INVASIONI BARBARICHE – IMPERO D'OCCIDENTE – PROVINCIA DI POLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHERSO (2)
Mostra Tutti

AMIENS

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Somme, sede d'un vescovado, del II corpo d'armata, d'una corte d'appello e di un'accademia, situata in riva alla Somme, nel cuore della Piccardia. [...] (1760), altri ritratti di Nattier, Tocqué, Duplessis, Trinquesse, ecc.; per la scuola italiana: Madonna e santi (1500) di Alvise Vivarini, Calisto di A. Schiavone, tre vedute di Fr. Guardi, quattro bozzetti di G. B. Tiepolo; per la scuola spagnola ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENT'ANNI – ROBERT DE LUZARCHES – GIUDIZIO UNIVERSALE – ALVISE VIVARINI – VIOLLET-LE-DUC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMIENS (2)
Mostra Tutti

FRANCIA, Il

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA, Il Adolfo Venturi Francesco Raibolini, detto il Francia, pittore e orafo, nacque a Bologna circa il 1460, e ivi morì ai primi del 1517. Fu iniziato nell'arte dell'oreficeria prima che nella [...] 'orafo pittore; e gli arrivarono da Venezia, dall'arte di Antonello da Messina sviluppatasi nelle forme di Alvise Vivarini. Si può riconoscere la trasformazione nella Sacra Famiglia del senatore Bianchini nel Kaiser-Friedrich-Museum a Berlino, nel ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II BENTIVOGLIO – ANTONELLO DA MESSINA – ANNIBALE BENTIVOGLIO – ERCOLE DE' ROBERTI – FRANCESCO FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA, Il (2)
Mostra Tutti

BOCCACCINO, Boccaccio

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore. Figlio di un Antonio de Boccatiis, espertissimo ricamatore, di famiglia originaria di Cremona ma che già dal 1465 aveva preso quasi stabile dimora a Ferrara lavorandovi anche per conto degli Estensi, [...] e di Ercole de Roberti: ma particolarmente a Venezia egli dovette formare il suo stile presso i Bellini e Alvise Vivarini, ispirandosi a Giorgione ma soprattutto seguendo Cima da Conegliano. Nel 1495 lavorava a Genova; nel 1494, in Sant'Agostino ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – CIMA DA CONEGLIANO – CAMILLO BOCCACCINO – ERCOLE DE ROBERTI – ALVISE VIVARINI
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali