• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Biografie [36]
Arti visive [29]
Storia [3]
Istruzione e formazione [1]
Musica [1]
Letteratura [1]
Religioni [1]

NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio Barbara Maria Savy NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] 1525 da Orsa, vedova del nobile Simone Malipiero, per l’altare maggiore della chiesa di S. Elena in Isola, presente anche il di s. Pietro martire destinata alla omonima chiesa di Alzano Lombardo (Bergamo), oggi presso il Museo parrocchiale. Prima ... Leggi Tutto
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – SEBASTIANO DEL PIOMBO – MUSEO DI CAPODIMONTE – CONSIGLIO DEI DIECI – PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio (1)
Mostra Tutti

DELFINI, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELFINI (Delfino), Flaminio Stefano Andretta Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli. Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] si asteneva dal pretendere per il momento una maggiore efficacia dell'intervento imperiale, consigliava alla prudenza 'alacrità e all'efficienza degli avversari che "dentro si alzano con terrapieni et fuora fanno tagliate, trincieroni et rivellini" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLAZZI, Leo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLAZZI, Leo Niva Lorenzini (Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi. Il [...] scansione, ad assorbire banalità e trauma («si alzano dalle sedie / azzannano i bambini»…). Un materiale Poemetto con la madre e altri versi, copertina di E. Tadini, Castel Maggiore 2000; Yellow (con poesie inedite), a cura di N. Lorenzini, note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – EDOARDO SANGUINETI – GIUSEPPE PONTIGGIA – SESTO SAN GIOVANNI – EDGAR LEE MASTERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLAZZI, Leo (2)
Mostra Tutti

CAVAGNA, Gian Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAGNA, Gian Paolo Luisa Bandera Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno. La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] l’Incoronazione della Vergine nella cupola di S. Maria Maggiore, datato 1615, la Madonna del Rosario della chiesa parrocchiale XXXI (1960-61), pp. 277 s.; A. Geddo, San Martino ed Alzano Lombardo, in Giorn. di Bergamo, 10 marzo 1963; P. Capuani, Il ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO BASCHENIS – BERNARDINO DA SIENA – FRANCESCO BASSANO – COLOGNO AL SERIO – PANFILO NUVOLONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVAGNA, Gian Paolo (1)
Mostra Tutti

SERASSI

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERASSI Marco Ruggeri – Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia. Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] fratelli Caniana, architetti e intarsiatori di Alzano Lombardo, nel 1776. Perfezionò e introdusse Piacenza (1823-38, commissionato da padre Davide da Bergamo), di S. Maria Maggiore a Trento (1827), di S. Caterina a Bologna (1828), della primaziale ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – GIOVANNI SIMONE MAYR – VITTORIO EMANUELE II – DOM BÉDOS DE CELLES – COSTANZO ANTEGNATI

ORELLI, Vincenzo Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORELLI, Vincenzo Angelo Francesco Franco ORELLI, Vincenzo Angelo. – Nacque a Locarno, Canton Ticino, il 10 aprile 1751 da Giuseppe Antonio e da Maria Gerolama de’ Leonibus (Mangili, 1973, p. 7). Nel [...] col Bambino, uno dei lavori che ben testimonia le maggiori qualità che l’artista ha ormai raggiunto: l’elegante equilibrio 84-90). Nella navata della basilica di S. Martino di Alzano (Bergamo), nella cui sacrestia si conserva un’Annunciazione (olio ... Leggi Tutto
TAGS: ANNUNCIAZIONE DI MARIA – FRIULI VENEZIA GIULIA – TAVERNOLA BERGAMASCA – VILMINORE DI SCALVE – PADRI DELLA CHIESA

GHISLANDI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLANDI, Domenico Maria Elena Massimi Nacque intorno al 1620, probabilmente a Bergamo, dove fu attivo come pittore e decoratore. Le prime testimonianze documentarie attengono alla sua vita privata. [...] affreschi del palazzo comunale - già Pellicioli del Portone - ad Alzano Lombardo, a lungo contesi, per carenza di documentazione, fra che evocano quelli di palazzo Terzi e di S. Maria Maggiore. È plausibile che le poche opere di figura realizzate dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GIACOMO BARBELLO – GREGORIO DE FERRARI – CRISTINA DI SVEZIA – CHIGNOLO D'ISOLA – ALZANO LOMBARDO

FANTONI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTONI, Andrea Anna Maria Pedrocchi Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] impegnati nel grande cantiere della prima sacrestia di S. Martirio ad Alzano; qui il F. firmò e datò (1680) la statua l'altare del Rosario di Breno (1718-1719) e l'altare maggiore per la parrocchiale di Rovetta (1712-1723), caratterizzato da "vaga ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BRAMBILLA – FRANCESCO MOROSINI – FRANCESCO FARNESE – NUOVO TESTAMENTO – ALTAR MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTONI, Andrea (1)
Mostra Tutti

RUBINO, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUBINO (Rubini), Bonaventura Nicolò Maccavino RUBINO (Rubini), Bonaventura. – Visse nel XVII secolo e nacque probabilmente a Montecchio Emilia; è ignoto il nome di battesimo. Le notizie su di lui derivano [...] di Darfo nel Bresciano o a Castel Montecchio di Alzano nel Bergamasco, va più verosimilmente individuata l’odierna diverse esigenze di ordine pratico determinate sia dalla minore o maggiore importanza della funzione, sia dalla disponibilità di voci e ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO MONTEVERDI – BONAVENTURA RUBINO – FRANCESCO CAVALLI – BASSO OSTINATO – NINO PIRROTTA

MENGHINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENGHINI, Niccolò Alessandro Agresti – Nacque a Roma nel 1610. Non esiste alcuna biografia che permetta di ricostruire la formazione del M., molto probabilmente avvenuta nell’orbita di Gian Lorenzo [...] ’esercito del faraone è travolto dalle acque; sullo sfondo, gli Ebrei alzano le braccia al cielo in segno di ringraziamento. Nella parte superiore pose quello del 1640, se ne distacca per il maggiore dinamismo, l’importanza conferita ai gesti e alle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
còrno¹
corno1 còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da una coppia di due elementi sporgenti dalla...
dipietrista
dipietrista s. m. e f. e agg. Sostenitore di Antonio Di Pietro e aderente al movimento Italia dei valori da lui fondato; relativo a tale movimento. ◆ Nella maggioranza i dipietristi alzano barricate: (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 2, Primo piano)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali