• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Storia [10]
Biografie [8]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Letteratura [1]
Diritto civile [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

Amalarico

Enciclopedia on line

Amalarico Re dei Visigoti (m. 531). Figlio di Alarico II, che era stato sconfitto e ucciso dai Franchi nella battaglia di Vouillé (507), fino al 526 regnò sotto la protezione del nonno Teodorico, re degli Ostrogoti (che governò di fatto per mezzo dei luogotenenti Ampelio, Liberio e Teudi), che gli riguadagnò in parte il regno visigotico. Dopo aver sposato Clotilde, figlia del re franco Clodoveo, cercò di convertirla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHILDEBERTO – ALARICO II – ARIANESIMO – OSTROGOTI – TEODORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amalarico (2)
Mostra Tutti

Tèudi re dei Visigoti

Enciclopedia on line

Tèudi re dei Visigoti Successore (m. Siviglia 548) di Amalarico nel 531. Per difendere la Spagna combatté a lungo, con alterni successi, contro i Franchi, e anche contro i Bizantini. Morì assassinato nel suo palazzo di Siviglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMALARICO – BIZANTINI – SIVIGLIA – SPAGNA

Clotilde regina dei Visigoti

Enciclopedia on line

Figlia (497 circa - 531) di Clodoveo re dei Franchi; i maltrattamenti a cui l'assoggettava, perché cattolica, il marito Amalarico re dei Visigoti provocarono l'invasione della Spagna da parte del fratello [...] di lei Childeberto; Amalarico, sconfitto, fu ucciso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHILDEBERTO – AMALARICO – CLODOVEO – FRANCHI – SPAGNA

ATALARICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATALARICO Paolo Lamma Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] Se queste vicende toccano Roma, altri eventi minacciano dal di 1uori il regno gotico: nel 531 cade in battaglia Amalarico combattendo contro Childeberto re dei Franchi, nel 532 Childeberto e Clotario attaccano Godomaro, re dei Burgundi; per altro nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA PLATONICA – LIBER PONTIFICALIS – GREGORIO DI TOURS – AGNELLO RAVENNATE – CODEX IUSTINIANUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATALARICO (3)
Mostra Tutti

CLOTILDE, santa, regina dei Franchi

Enciclopedia Italiana (1931)

Nata da Chilperico, re dei Burgundî, ed educata cristianamente dalla madre Caretena, dopo l'assassinio del padre si recò a Ginevra, nel monastero di San Vittore, ove era già la sorella Crona (o Sedeleuba); [...] , dalla disgraziata sorte della figlia Clotilde, oppressa dal marito ariano e morta (dopo che Childeperto aveva invaso gli stati di Amalarico) in viaggio di ritorno verso la Francia. Morì a Tours il 3 giugno 545; fu canonizzata da papa Pelagio. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – CHILPERICO – CLODOMIRO – BURGUNDÎ – CLOTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOTILDE, santa, regina dei Franchi (1)
Mostra Tutti

AGNELLO, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNELLO, Giacinto Francesco Brancato Nacque a Palermo il 12 febbr. 1791. Già segretario della Tesoreria di Sicilia, negli avvenimenti del 1812-13, seguendo il Balsamo e il Castelnuovo, si schierò decisamente [...] grande notorietà per la rappresentazione, avvenuta a Palermo il 17 nov. 1815, sotto il falso nome di V. Monti, d'una tragedia, Amalarico, ch'era stata invece composta da lui in collaborazione con F. Franco e P. Inzenga, il che poi provocò le ire del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA

BADUILA, re degli Ostrogoti

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADUILA, re degli Ostrogoti Ottorino Bertolini Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] dei Visigoti, dopo la morte di Alarico II nella battaglia di Vouillé del 507, durante la minore età di Amalarico. Alarico II ed Amalarico erano, rispettivamente, genero e nipote di Teoderico. E dei Visigoti Teudi era divenuto re dopo l'assassinio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMALASUNTA

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMALASUNTA Paolo Lamma Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] , che aveva dimostrato molta cedevolezza nei riguardi dei Vandali (Variae,IX, 1) e dei Visigoti, nel cui regno Amalarico aveva cominciato a esercitare le prerogative sovrane dopo la morte di Teodorico, e soprattutto aveva rivelato intenzioni troppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO DI TOURS – IMPERO D'ORIENTE – GALLA PLACIDIA – COSTANTINOPOLI – SENATO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMALASUNTA (3)
Mostra Tutti

ALMERÍA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Spagna meridionale a 36°49′ lat. N. e 2°32′ O.; capoluogo della provincia omonima. Sorge sulle rive del Mediterraneo, allo sbocco del Rio de Almería, in una ristretta pianura alluvionale, talora [...] suo clima. Storia. - Sono infondate le opinioni che fanno derivare il nome di Almería dall'antica Abdera o dal re goto Amalarico, nonché quella che suppone che fosse l'antica Murgis, perché le due città della Betica individuate con questo nome hanno ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – GIACOMO II DI ARAGONA – FERDINANDO VII – CRISTIANESIMO – SIERRA NEVADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMERÍA (3)
Mostra Tutti

FILIPPO da Novara

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO da Novara (Navarra) Margherita Spampinato Beretta Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] a Giovanni d'Ibelin in seguito alla morte del fratello, e i proventi fiscali, appellandosi all'investitura che il re Amalarico di Lusignano aveva a suo tempo ricevuto dall'imperatore Enrico VI, ma trovò un fiero oppositore in Giovanni d'Ibelin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali