AMALASUNTA
R. Calza
Figlia legittima di Teodorico il Grande. Nata dopo il 493 sposò nel 515 Eutarico. Dopo la morte del padre, nel 526, già vedova, fu nominata reggente del figlio minorenne, Atalarico, [...] VI sec. d. C., del Museo dei Conservatori (n. 865), che fu riconosciuta già dal Visconti come immagine di Amalasunta. Alcuni studiosi francesi hanno veduto la stessa persona in altri due ritratti (Museo del Louvre, magazz.; Chiostro di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
ARIADNE (Ariagne, Ariacna)
A. de Franciscis
Figlia dell'imperatore Leone, fu moglie, dapprima, di Zenone I (dal 458) e, in seguito, di Anastasio (dal 491): morì nel 515. Il ritratto di lei che appare [...] , Conservatori, Louvre); ma alcuni studiosi attribuiscono i dittici, il ritratto giovanile dei Conservatori e quello senile del Laterano piuttosto ad Amalasunta (v.).
Bibl.: R. Delbrück, in Röm. Mitt., XXVIII, 1913, p. 318 ss.
(A. De Franciscis) ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] poco precedente o successiva alle guerre gotiche (535-555). Si può comunque affermare, in generale, che l'epoca di Amalasunta corrispose a una decisa apertura culturale di R. verso Costantinopoli senza alcuna intermediazione ravennate e fu il periodo ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] intrattenute con Ravenna, sia durante il regno di Teodorico, conclusosi proprio nel 526, sia durante la breve reggenza di Amalasunta (m. nel 535), che promosse una politica di riconciliazione con il vescovo di Roma. Di queste relazioni rimane traccia ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] attribuita a T. (recentemente è stata però suggerita l'ipotesi di una originaria appartenenza alla regina ostrogota Amalasunta: Wolfs, 1996), è costituita da una spessa fascia d'oro bordata da due sottili fili perlinati e impreziosita ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Bolsena
La città etrusca di Orvieto (lat. Volsinii), distrutta dai Romani nel 264 a.C., fu rifondata nel sito dell’attuale B. (lat. [...] guerra greco-gotica: un’isola del suo lago dotata di un castellum fu teatro prima della segregazione, poi dell’uccisione di Amalasunta figlia di Teodorico (Procop., Bell. Goth., I, 4).
Agli inizi del VII secolo la città doveva essere caduta in mano ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] manomessa in antico; una sistemazione postuma relativa soprattutto al recinto potrebbe essere stata realizzata dalla figlia Amalasunta, utilizzando materiali inviati da Costantinopoli. In sostanza però la testimonianza dell'Anonimo Ravennate (II, 33 ...
Leggi Tutto