• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
637 risultati
Tutti i risultati [637]
Biografie [287]
Storia [189]
Arti visive [104]
Religioni [89]
Diritto [37]
Storia delle religioni [24]
Geografia [22]
Letteratura [28]
Archeologia [27]
Architettura e urbanistica [23]

RUFOLO

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFOLO Giuliana Vitale – Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regno di Sicilia, [...] o non comprese ne’ Seggi di Napoli imparentate colla Casa della Marra, Napoli 1641; F. Pansa, Istoria dell’antica Repubblica d’Amalfi, I-II, Napoli 1724 (in partic. I, pp. 284-308); H.W. Schulz, Denkmäler der Kunst des Mittelalters in Unteritalien, I ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ALESSANDRIA D’EGITTO – REGNO DI GERUSALEMME

Riccardo I

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1078) del conte normanno d'Acerenza Asclettino, dopo essere stato per breve tempo conte di Aversa, alla morte del fratello fu allontanato da Rainolfo II; alla morte di questi fu nominato tutore [...] dell'esercito normanno. Si alleò con Gisulfo II per fargli riavere il principato di Salerno, salvo poi a unirsi alla nemica Amalfi. Volendo espandere il suo dominio verso Capua, la cinse d'assedio, e lo levò solo dietro compenso. Ma alla morte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – CONTE DI AVERSA – GISULFO II – ASCLETTINO – SCOMUNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riccardo I (2)
Mostra Tutti

GUALANDI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GUALANDI Gino Scaramella Nobile casata pisana, che si vuole discenda, al pari dei Lanfranchi e dei Sismondi, da un Lanfranco Duodi venuto a Pisa con uno degli Ottoni. Un Lanfranco dei Gualandi avrebbe [...] tra i promotori della spedizione delle Baleari e vi si segnalarono per valore; un Gualando nel 1127, concluse la pace con Amalfi; più tardi un Lamberto patteggiò con Lucca e trattò più volte con Federico Barbarossa. Nel 1183, impegnatisi in lotte ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO D'ORO DELLA NOBILTÀ ITALIANA – FAZIO DELLA GHERARDESCA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FEDERICO BARBAROSSA – GIOVANNI VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALANDI (2)
Mostra Tutti

MARINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO Valeria Beolchini – Duca di Napoli, secondo di questo nome. Figlio di Giovanni (III) e della senatrix Romanorum Teodora, identificabile con ogni probabilità con la cugina del princeps Alberico [...] età del principe ereditario Gisulfo. Il tentativo fu però reso vano dall’intervento a favore di Gisulfo del duca di Amalfi, Mastalo. Pochi mesi dopo, l’alleanza fra Giovanni (III) e Landolfo (II) risulta già sciolta e gli equilibri capovolti: questa ... Leggi Tutto

Del Tréppo, Mario

Enciclopedia on line

Storico italiano (Pola 1929 - Napoli 2024); professore universitario dal 1968, ha insegnato storia medievale a Napoli (dove è stato professore emerito). Socio nazionale dei Lincei; accademico corrispondente [...] numerosi studi sono da ricordare in particolare: I mercanti catalani e l'espansione della corona aragonese nel secolo XV (1967); Amalfi medioevale (1977, in collaborazione con Alfonso Leone); il saggio Il re e il banchiere. Strumenti e processi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – FEDERICO II – POLA

SICARDO, principe di Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICARDO, principe di Benevento Vito Loré SICARDO, principe di Benevento. – Figlio maggiore di Sicone e suo successore sul trono beneventano, non ne conosciamo la madre, né la data di nascita, collocabile [...] a cura di G. Barone - A. Esposito C. Frova, Roma 2013, pp. 61-82 (in partic. pp. 70 s.); P. Skinner, Medieval Amalfi and its diaspora, Oxford 2013, pp. 13, 114 s., 183 s.; A. Galdi, Identità e pluralità nella Benevento longobarda: poteri e culti dei ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – APOSTOLO BARTOLOMEO – ITALIA MERIDIONALE – EMIRATO DI BARI – ALTO MEDIOEVO

GREGORIO VII, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GREGORIO VII, Santo S. Lupinacci Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] Gregory VII and Episcopal Authority, Viator 9, 1978, pp. 103-131; R.P. Bergman, The Salerno Ivories. Ars sacra from Medieval Amalfi, Cambridge (MA)-London 1980; F. Gandolfo, Simbolismo antiquario e potere papale, Studi romani 29, 1981, pp. 9-28; M. D ... Leggi Tutto

CARLENI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLENI, Antonio (Antonio o Antonello da Napoli) Domenico Di Agresti Nacque prima del 1386 da famiglia partenopea. Scarsi e frammentari sono i dati biografici che del C. ci sono pervenuti: il fatto che [...] . Aristotelis ci sono conservate nel ms. di Chicago, Newberry Library, case ms. 97, 5, ff. 2ra-47vb, datato 1468. Fonti e Bibl.: Amalfi, Arch. Curia arciv., Atti pubbl., sec. XV, nn. 119, 138, 141 s., 144; G. G. Meersseman, Antonius de Carlenis O. P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Campania

Enciclopedia on line

Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] ), venne svincolandosi sempre più dalla soggezione all’Impero. Tale processo fu comune a tutta la regione e soprattutto ad Amalfi, prima soggetta ai Longobardi, poi liberatasene (839) e rimasta quasi autonoma durante i sec. 9° e 10°, mentre superava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRINCIPATO DI SALERNO – ROBERTO IL GUISCARDO – MACCHIA MEDITERRANEA – CULTURA VILLANOVIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campania (11)
Mostra Tutti

EGIZIO, Matteo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Napoli il 23 gennaio 1674, studiò dapprima la medicina, indi la giurisprudenza, lasciando ben presto l'una e l'altra per l'archeologia. Fu amicissimo di G. B. Vico e corrispondente del Muratori. [...] Lettera a stampa: il che, entrate le armi austriache a Napoli (1707), gli procurò noie politiche e lo costrinse a rifugiarsi ad Amalfi. Ma non tardò a tornare nella sua città natale, e a entrare in grazia del nuovo governo, che nel 1729 gli diede l ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI – PIETRO GIANNONE – GIURISPRUDENZA – VILLAROSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 64
Vocabolario
amalfitano
amalfitano agg. e s. m. (f. -a). – Di Amalfi, cittadina in prov. di Salerno, sulla costa merid. della penisola sorrentina, che nel medioevo fu una fiorente repubblica marinara: la riviera a., il dialetto a.; come sost., abitante o nativo di...
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali