Roberto I detto il Guiscardo
Roberto I
detto il Guiscardo Duca di Puglia (n. 1015 ca.-m. Cefalonia 1085). Figlio di Tancredi d’Altavilla; venne in Italia nel 1040 circa. Al servizio dapprima del principe [...] contro Gisulfo II che aveva dalla sua Riccardo I principe di Capua. Prima a cadere in potere del Guiscardo fu Amalfi. Questa conquista accelerò la caduta di Salerno (1077), mentre Gisulfo si ritirava presso la corte papale. Costituito il proprio ...
Leggi Tutto
GISULFO I principe di Salerno
MicheIangelo Schipa
Fatto in età di tre anni, nel 933, collega del padre Guaimario II, a sedici anni restò solo sul trono. Subito tentarono di sbalzarlo dal potere, prima [...] breve tempo tuttavia grazie alla vittoria bizantina di Bovino (969). Sennonché una congiura interna fomentata da Napoli e da Amalfi lo spodestò poco dopo (973). Rimase circa un anno prigioniero in quest'ultima città, finché la discordia scoppiata fra ...
Leggi Tutto
Ebreo navarrese del sec. XII, viaggiò, non sappiamo per quale intento, da Navarra a Baghdād, tra il 1159 e il 1173, visitando le colonie ebraiche dei paesi attraversati. Il suo "itinerario", scritto in [...] e compilare buona parte del suo racconto. Partito da Saragozza e giunto a Barcello, egli seguì la costa fino ad Amalfi, imbarcandosi in Puglia per la Grecia. Pervenne quindi a Costantinopoli (durante il regno di Emmanuele Comneno), e di essa egli ...
Leggi Tutto
Attore inglese, nato nel 1567, figlio di James Burbage, che costruì nel 1577 e diresse il Theatre, primo teatro stabile inglese. Da ragazzo entrò nella vita di teatro di cui suo padre era l'anima a Londra. [...] poi anche nei drammi di Ben Jonson, di Beaumont e Fletcher, e sostenne anche la parte di Ferdinando nella Duchessa d'Amalfi di John Webster. Egli era celebrato per la bellissima voce ed il calore spontaneo con cui s'immedesimava nelle varie parti ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Manuel Castineiras
– Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...] commissionato le porte bronzee (1057) del duomo di Amalfi (Milone, 2009).
La mancanza di notizie su 2007, pp. 43, 161-167; A. Milone, La data della porta di Amalfi, in Le porte del Paradiso. Arte e tecnologia bizantina tra Italia e Mediterraneo, ...
Leggi Tutto
GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] essere stata liberata dai saraceni nell'846 si costituì in ducato sotto l'ipata Costantino (836-866). Insieme ad Amalfi e Napoli, G. partecipò alla battaglia di Ostia (849) contro i saraceni, confinati successivamente nella piana del Garigliano dall ...
Leggi Tutto
SUPER-
È un ➔prefisso derivato dal latino super e indica una condizione di superiorità, eccezionalità, eccesso. Si trova in parole composte derivate dal latino (superficie, superfluo) o formate modernamente [...] e il secondo elemento composto di solito non si usa il ➔trattino, però lo si può trovare soprattutto in neologismi
Amalfi punta al super-bonus (www.ilsole24ore.com)
È possibile anche la grafia separata
Un super ricchissimo spettacolo (www.piroweb.it ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giulio Cesare
Alessandro Ippoliti
Figlio di Domenico e di Elisabetta Paduschi, nacque a Roma il 12 febbr. 1580 (Schiavo, 1971, p. 56). La sua formazione artistica avvenne nello studio paterno [...] duca d'Alba (1622-1629). Dal 1607 al 1612 ebbe anche l'incarico di seguire i lavori nelle cripte delle Cattedrali di Amalfi e Salerno, già iniziate dal padre, e costruì a Napoli a largo dei Mercatello (piazza Dante) un edificio per la conservazione ...
Leggi Tutto
Francisci, Pietro
Federica Villa
Regista cinematografico, nato a Roma il 9 settembre 1906. Dotato di padronanza tecnica e sicuro nella messinscena, F. si affermò nel secondo dopoguerra legando il proprio [...] epico che F. trovò un registro genuinamente personale, a partire da film come Il ribelle di Amalfi (1950, noto anche come Il leone di Amalfi), Le meravigliose avventure di Guerrin Meschino (1952), La regina di Saba (1952), Attila (1954), fino alla ...
Leggi Tutto
RAINOLFO I conte di Aversa
MicheIangelo Schipa
Primo dei Drengot che vennero in Italia, capitanava una banda di mercenarî normanni al servizio di Pandolfo IV principe di Capua, quando questi s'impadronì [...] principati di Capua e di Salerno sotto Guaimario V (1038), R., fattosi vassallo di questo, lo aiutò alla conquista di Amalfi (1039) e di Gaeta (1040), ne fu compensato col possesso di quest'ultimo ducato e concorse alla ripresa della guerra pugliese ...
Leggi Tutto
amalfitano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Amalfi, cittadina in prov. di Salerno, sulla costa merid. della penisola sorrentina, che nel medioevo fu una fiorente repubblica marinara: la riviera a., il dialetto a.; come sost., abitante o nativo di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...