Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] ) e nella cucina. Durante lo stesso periodo gli arabi, oltre a tenere navi mercantili nei porti di Gaeta, Amalfi e Napoli, cercarono, approfittando talvolta dei tentativi di indipendenza da Bisanzio dei duchi dell'Italia meridionale, di impadronirsi ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] miniati. Lo stesso impulso verso l'emulazione di opere ammirate fu proprio anche di altri mezzi espressivi. Gli avori prodotti ad Amalfi nel sec. 11° furono copiati da precedenti intagli eburnei del c.d. gruppo di Grado; in questo, come in altri casi ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] nel cortile.
A livello di disegno restano il progetto per il grande palazzo di Girolamo Ghiarandoni, arcivescovo di Amalfi, e, nella sua compiaciuta utopia, il rapidissimo e microscopico schizzo (Parigi, École nationale supérieure des beaux-arts ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] , Eine unbekannte Elfenbeinkassette aus dem 11. Jahrhundert, RömQ 40, 1932, pp. 1-11; A. Hofmeister, Maurus von Amalfi und die Elfenbeinkassette von Farfa aus dem 11. Jahrhundert, Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 24 ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] situazione era diversa, invece, nelle città costiere, che ‒ forti di antiche tradizioni risalenti alle repubbliche marinare di Amalfi e Gaeta, o alla marineria greca di Calabria, Puglia e Sicilia ‒ riuscivano a provvedere egregiamente, oltre che all ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] e al Salento rimasto in mano ai Bizantini che esercitarono la loro autorità anche su alcune città costiere (Napoli, Amalfi, Gaeta) – più che farae agirono contingenti limitati e, per così dire, specialistici, cioè nuclei di militari privi del ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] una Pietà in S. Giovanni del Toro a Ravello, o negli affreschi della cappella antistante il chiostro del Paradiso ad Amalfi.
L. Moreschi (Descrizione del tabernacolo... della basilica di S. Paolo..., Roma 1840, pp. 88, 109)identificava il C. con il ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] di una volta, oggi si rivolta al potere che lo costringe alla miseria.
Dopo un tentativo di commedia "musical" con Tommaso d'Amalfi, sulla figura di Masaniello, il D. espresse in commedia il suo pensiero teatrale con L'arte della commedia (1964).
In ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] .; l. 8.8.1985, n. 443.
Bibliografia essenziale
Aa.Vv., La legge quadro per l'artigianato (Atti del convegno di Amalfi, 20-21 giugno 1986), in Giur. comm., 1987, I, 690; Allegri, V., Impresa artigiana e legislazione speciale, Milano, 1990; Allegri ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] documentario e letterario, in centri già così importanti e vitali nei secoli tra il X e il XIII, come Napoli, Amalfi e la ibrida Salerno, va forse legato al fenomeno della persistente funzionalità locale di tradizioni 'semivolgari', cioè al ritardato ...
Leggi Tutto
amalfitano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Amalfi, cittadina in prov. di Salerno, sulla costa merid. della penisola sorrentina, che nel medioevo fu una fiorente repubblica marinara: la riviera a., il dialetto a.; come sost., abitante o nativo di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...