SICONOLFO, principe di Salerno
Vito Loré
SICONOLFO, principe di Salerno. – Figlio cadetto del principe beneventano Sicone, non ne conosciamo madre e data di nascita; quest’ultima è però collocabile [...] III ‘il Grosso’ (774-888), in Atti del III Congresso internazionale di studi sull’Alto Medioevo, Benevento-Montevergine-Salerno-Amalfi... 1956, Spoleto 1959, pp. 113-115; N. Cilento, Italia meridionale longobarda, Milano-Napoli 1966, pp. 135 s., 180 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...] contro i popolari dai banditi del duca di Maddaloni, neanche il C. poté sentirsi più al sicuro.
Dopo un breve soggiorno ad Amalfi egli si recò a Roma presso il fratello, il cardinale Pier Luigi, dove, dopo poco tempo, "afflitto dal passato accidente ...
Leggi Tutto
ROBERTO I, principe di Capua. – Figlio cadetto del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, Riccardo I), se ne ignora la data di [...] Papsttum und Normannen. Untersuchungen zu ihren lehnsrechtlichen und kirchenpolitischen Beziehungen, Köln 1972, p. 146; Chronicon Amalfitanum in Amalfi im frühen Mittelalter (9.-11. Jahrhundert), a cura di U. Schwarz, Tübingen 1978, p. 217; Chronica ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Ernesto
Rosario Lombardo
Nato a Napoli il 4 ott. 1875 da Giuseppe, pittore decoratore, e da Elisabetta Minnon, nipote di Saverio Mercadante, all'età di circa otto anni apprese i primi elementi [...] in album, a cura di S. Di Giacomo, Napoli 1902; M. Ballanti, La canzone napoletana, Napoli 1907, ad Indicem; G. Amalfi, La canzone napoletana, Napoli 1909, ad Indicem; S. Di Giacomo, Luci ed ombre napoletane, Napoli 194, pp. 205 s.; A. Costagnola ...
Leggi Tutto
DONATO
Luca Bellingeri
Titolare di Ostia, una delle più importanti diocesi vescovili suffraganee della Chiesa romana, testimone e protagonista di alcune fra le principali iniziative di politica estera [...] VIII, purtroppo pervenutaci mutila. In essa il pontefice tenta di dissuadere i governanti delle città di Napoli, Salerno ed Amalfi dallo stringere accordi con i Saraceni, e conclude raccomandando loro due suoi messi: D., appunto, ed il presbitero ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] Napoli e Sicilia dal 1250al 1303, I, Napoli 1846, p. 508; M. Camera, Mem. storico-diplomatiche dell'antica città e ducato, di Amalfi..., I,Salerno 1876, p. 441; II, ibid. 1881, pp. 381 s.; P. Durrieu, Les archives angevines de Naples, Paris 1886, p ...
Leggi Tutto
MINIERI RICCIO, Camillo
Giuseppe Palmisciano
– Nacque a Napoli il 18 ott. 1813 da Giovanni Minieri, di nobile famiglia abruzzese, e da Carolina Riccio, discendente di Michele, illustre storico e giureconsulto [...] Fusco intorno all’argenteo imbusto di S. Gennaro (ibid. 1863); Erbario di Ferrante Imparato (ibid. 1863); Un duca di Amalfi finora sconosciuto (ibid. 1876); Relazione della guerra di Napoli successa alla terza rivoluzione a 5 ott. 1647, in Arch ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Ruggero
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta, dove la famiglia si era trasferita da Ravello all'inizio del secolo XIII. La sua data [...] di Napoli e Sicilia..., I,Napoli 1846, p. 479e doc. n. 39;M. Camera, Mem. storico-diplomatiche dell'antica città e ducato d'Amalfi..., I,Salerno 1875, pp. 440 s.;II,ibid. 1881, pp. 381 s.; C. Minieri Riccio, Itinerario di Carlo I d'Angiò, Napoli 1872 ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] -1980, ad Indices (sub voce, Marra, de, Risone); M. Camera, Mem. stor. diplomatiche dell'antica città e ducato di Amalfi..., I, Salerno 1876, pp. 440 s.; H. Amdt, Studien zur inneren Regierungsgeschichte Manfreds..., Heidelberg 1911, ad Indicem; F ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio di Giovanni di Giozzo, nacque probabilmente alla fine del sec. XII.
La famiglia era originaria di Ravello e si era trasferita a Barletta in data [...] 1239 bis 1241, in Forschungen zur deutschen Geschichte, XII (1872), p. 559;M. Camera, Memorie stor. diplom. dell'antica città e ducato di Amalfi..., I,Salerno 1876, pp. 440 s.; II,ibid. 1881, pp. 378 s., 401 n. 1; S. Loffredo, Storia della città di ...
Leggi Tutto
amalfitano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Amalfi, cittadina in prov. di Salerno, sulla costa merid. della penisola sorrentina, che nel medioevo fu una fiorente repubblica marinara: la riviera a., il dialetto a.; come sost., abitante o nativo di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...