PETRUCCI, Concezio
Alessandra Capanna
PETRUCCI, Concezio. – Nacque a San Paolo di Civitate (Foggia) il 23 settembre 1902, figlio di Mariantonia Petrucci. Dopo aver frequentato le scuole nel collegio [...] la donna ebrea fuggita da Berlino, madre di sua figlia» (Petrucci, 2004, p. 49). Aveva conosciuto Hilde Brat ad Amalfi sette anni prima, e avevano subito formato una famiglia, sulla quale pesò la necessità di nascondere Hilde, perché ricercata dai ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] giovane di lì a poco, il 21genn. 1519
Tre giorni prima aveva fatto testamento, lasciando tutte le sue sostanze al duca di Amalfi Federico d'Aragona, a Enrico Orsini duca di Nola, e al conte di Venafro Enrico Pandano. Dall'A. trasse il cognome la ...
Leggi Tutto
SERRAINERI, Marco
Patrizia Mainoni
– Nacque forse a Milano non dopo il 1366, da Reoldo Serraineri, di famiglia originaria di Monza; nome e casato della madre sono ignoti.
Nel 1311 un Lanfranco Serraineri [...] , pp. 197 s.; B. Del Bo, Il «made in Mediolano» nell’ultimo quarto del Trecento, in Spazi economici e circuiti commerciali nel Mediterraneo del Trecento, a cura di B. Figliuolo - G. Petralia - P. Simbula, Amalfi 2017, pp. 107-120 (in partic. p. 114). ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] Lorenzo Oddone Colonna; in seguito grazie all’appoggio di Firenze e di Napoli e all’aiuto militare del duca di Amalfi, Orsini riuscì a rientrare in possesso dei territori contesi. Ricevuta il 20 giugno 1484 la nuova investitura delle due contee ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] opera, se è vero che già nel 1525 la stipula di un contratto per la decorazione di una cappella nel duomo di Amalfi si richiamava all’altare napoletano, da poco consegnato, e che il suo committente, Pirro Del Pezzo, morì solo nel 1556 (Naldi, 1995a ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] territori di organizzazione eterogenea come i principati di Benevento, Capua e Salerno e le città marinare campane di Napoli, Amalfi e Gaeta" (V. von Falkenhausen, La dominazione bizantina nell'Italia meridionale, Bari 1978, pp. 31 ss.). L'orizzonte ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] scambiavano una solenne promessa nella chiesa della Navicella al Celio. Il viaggio di nozze fu a Capri e ad Amalfi, dove Rossellini terminò le riprese della Macchina ammazzacattivi. Nel 1950, mentre la Bergman scriveva una lettera di spiegazioni alla ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] alle vicende del Mezzogiorno. Le lotte tra i Franchi e i Longobardi di Benevento; gli assedi longobardi a Napoli e ad Amalfi; la rottura dell'unità beneventana; le incursioni saracene; la discesa nell'Italia meridionale di Ludovico II; le lotte all ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] nell'area geografica più vicina, vale a dire le città formalmente bizantine, ma in realtà ormai autonome, di Gaeta, Napoli e Amalfi, e il Ducato di Spoleto. Per quanto concerne le prime tre città, va considerata a parte la posizione di Gaeta, in ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] il titolo di governatore, il figlio cadetto Luigi, marchese di Pont). Nel corso dell’estate riconquistò Scafati, il Ducato di Amalfi e altre terre della costa tirrenica (Sorrento, Massa e Castellammare); poi nell’agosto del 1437 si recò in Abruzzo ...
Leggi Tutto
amalfitano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Amalfi, cittadina in prov. di Salerno, sulla costa merid. della penisola sorrentina, che nel medioevo fu una fiorente repubblica marinara: la riviera a., il dialetto a.; come sost., abitante o nativo di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...