• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
189 risultati
Tutti i risultati [637]
Storia [189]
Biografie [287]
Arti visive [104]
Religioni [89]
Diritto [37]
Storia delle religioni [24]
Geografia [22]
Letteratura [28]
Archeologia [27]
Architettura e urbanistica [23]

arsenale

Enciclopedia on line

Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di attrezzatura militare. Nell’antichità, gli a. marittimi servivano alla conservazione e alla [...] porto di Zea al Pireo, capace di contenere circa 400 navi. Nel Medioevo furono famosi gli a. di Venezia, Pisa, Amalfi. Successivamente la grandezza delle navi obbligò a sviluppare le darsene, anche coperte (Venezia), a fianco delle officine per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: FEDERICO III DI BRANDEBURGO – BACINI DI CARENAGGIO – CARLO EMANUELE III – DUCHI DI SAVOIA – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arsenale (2)
Mostra Tutti

Tanucci, Bernardo

Enciclopedia on line

Tanucci, Bernardo Uomo politico (n. Stia, Casentino, 1698 - m. presso Napoli 1783). Rivestì autorevoli ruoli presso la corte borbonica napoletana, e fu fautore deciso di riforme, più per inclinazioni politiche che per adesione [...] nell'univ. di Pisa, sostenne in vari opuscoli (tra il 1728 e il 1731) l'opinione tradizionale della provenienza da Amalfi delle Pandette pisane. In seguito, due sue memorie politico-giuridiche (l'una in favore dell'indipendenza verso l'impero, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATTO DI FAMIGLIA – CARLO DI BORBONE – FERDINANDO IV – ILLUMINISTICO – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tanucci, Bernardo (4)
Mostra Tutti

PICCOLOMINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Antonio Guido De Blasi PICCOLOMINI, Antonio. – Nacque a Sarteano nel 1435, secondogenito di Nanni Todeschini e Laudomia Piccolomini, sorella di Enea Silvio Piccolomini, poi papa Pio II. [...] Il 23 maggio 1461 Piccolomini sposò Maria d’Aragona, figlia naturale del re di Napoli Ferdinando I, che gli conferì il feudo di Amalfi, come parte della dote di Maria, con il titolo ducale e l’onore di aggiungere ai suoi il nome e le armi di Aragona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FERDINANDO D’ARAGONA – ALFONSO IL MAGNANIMO – CONGIURA DEI BARONI

PETROCCHINI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETROCCHINI, Gregorio Andrea Vanni PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] , nel 1578, dove insegnò con grande partecipazione di allievi. Fu priore del convento di Salerno e teologo del vescovo di Amalfi. I suoi meriti lo portarono, nel 1585, alla nomina come provinciale della Marca d’Ancona, mentre i legami con Sisto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SAN BENEDETTO DEL TRONTO – BIBLIOTECA CASANATENSE – ABATE COMMENDATARIO – CARDINALE VESCOVO – MARCA ANCONITANA

APPIANI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPIANI, Iacopo Piero Pieri Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] più a sé gli diede in moglie nel 1476 la propria nipote Vittoria, nata dalla figlia Maria e dal duca d'Amalfi Antonio Piccolomini-Todeschini; e nel 1479 gli fece iniziare l'opportuno tirocinio guerresco, ponendolo al seguito dei duca di Calabria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CITTA, REGNO DI SICILIA, DEMANIALI

Federiciana (2005)

Città, Regno di Sicilia, demaniali Andrea Romano Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] Salerno) erette a sedi arcivescovili (von Falkenhausen, 1983, p. 302). Da esse si differenziavano le città-stato di Amalfi, Gaeta, Napoli, che si regolavano a diritto romano fruendo di autonomia politica e amministrativa. Città quali Bari, Bisignano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

agemina

Enciclopedia on line

Tecnica di lavorazione dei metalli, usata fin dall’antichità per ottenere una decorazione policroma mediante l’intarsio di metalli di diverso colore sulla superficie metallica di un oggetto. Tracciato [...] e romano, in mobili, vasi e patere, statue bronzee. Assai usata dall’arte bizantina (porte bronzee importate in Italia nel sec. 11°: Amalfi, Atrani, Cassino, Monte S. Angelo, Roma ecc.) e dall’araba sin dal sec. 7° (bronzi di Mossul, sec. 12° e 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – STORIA DEL COSTUME
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – ARTE BIZANTINA – RINASCIMENTO – MEDIOEVO – INTARSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agemina (1)
Mostra Tutti

TAJANI, Diego

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TAJANI, Diego Patriota, magistrato e uomo politico, nato a Cutro (Catanzaro) l'8 giugno 1827, morto a Roma il 2 febbraio 1921. Laureatosi in giurisprudenza nel 1850 e datosi all'avvocatura, assunse (1858) [...] di procuratore generale presso le Corti d'appello di Catanzaro e di Palermo (1867-1872). Entrò alla Camera come deputato di Amalfi nel 1874 e fu rieletto anche nelle due successive legislature (XIII e XIV). Ministro di Grazia e giustizia col Depretis ... Leggi Tutto
TAGS: COLLEGI UNINOMINALI – GIUSEPPE GARIBALDI – GIOVANNI NICOTERA – GIURISPRUDENZA – AVVOCATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAJANI, Diego (2)
Mostra Tutti

CRISCONIO, Giovan Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISCONIO (Criscuolo), Giovan Angelo Francesco Abbate Documentato come notaio a Napoli tra il 1536 e il 1560, dovrebbe quindi essere nato tra il 1500 e il 1510, qualche anno dopo il pittore Giovan Filippo [...] zio del C. era appunto notaio. Non è invece precisabile il rapporto di parentela con la nobile famiglia dei Crisconio, originaria di Amalfi, e di cui un ramo si era trapiantato a Napoli. Anche come pittore Giovan Angelo si firmò sempre Crisconio gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACTON, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACTON, Ferdinando Romeo Bernotti Nacque a Napoli il 16 luglio 1832 da Carlo. Guardiamarina nel 1849, raggiunse nel 1857, nella marina del Regno delle Due Sicilie, il grado di tenente di vascello. Nel [...] squadra permanente (nel 1870, della squadra del Del Carretto, destinata a operare a Civitavecchia). Deputato del collegio di Amalfi durante la X e la XI legislatura (1867-74), appartenne alla destra. Contrammiraglio nel 1877, fu segretario generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – ASSEDIO DI ANCONA – AGOSTINO DEPRETIS – INDUSTRIA PESANTE – MARINA MILITARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACTON, Ferdinando (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
amalfitano
amalfitano agg. e s. m. (f. -a). – Di Amalfi, cittadina in prov. di Salerno, sulla costa merid. della penisola sorrentina, che nel medioevo fu una fiorente repubblica marinara: la riviera a., il dialetto a.; come sost., abitante o nativo di...
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali