• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [342]
Storia [116]
Biografie [243]
Religioni [60]
Arti visive [40]
Letteratura [17]
Storia delle religioni [14]
Musica [9]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Medicina [5]

CAPECE, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado Norbert Kamp Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] ed era dunque uno dei nobili del Regno più favoriti da Federico II. Nel 1237 egli rappresentò l'arcivescovo Giovanni di Amalfi in un'udienza svoltasi davanti ai famigliari del Regno e custodì nel 1239-40 ad Avellino, a nome dell'imperatore, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTUNIS, Troiano de

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de Roberto Zapperi Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] che tenne ancora nel 1480. Nel luglio del 1479 era stato inviato dal re in Abruzzo assieme al duca di Amalfi Antonio Piccolomini per comporre certi contrasti insorti tra i due Comuni dell'Aquila e di Amatrice. Successivamente svolse varie missioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Luigi Andrea Berto Secondo principe di Salerno di questo nome, era originario di Spoleto, dove nacque da Lamberto intorno alla metà del secolo X. Prima di diventare principe di Salerno G. aveva [...] quali non desideravano che la loro città fosse dominata dagli Amalfitani. Alla morte di Pandolfo Capodiferro (981), Mansone, duca di Amalfi dal 958, privò del potere il figlio di questo, Pandolfo (II), e si fece proclamare principe di Salerno insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTIMO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTIMO Armando Petrucci Appartenente alla famiglia di Teofilatto, duca di Napoli e forse suo figlio, nacque in quella città presumibilmente nella seconda metà dell'VIII secolo. Alla morte di Teofilatto [...] una flotta e l'ammiraglio che la comandava chiese ad A. di inviargli degli aiuti e di procurarglieli da Gaeta e da Amalfi. Mentre queste due città fornirono delle navi, A. rifiutò ogni soccorso. E quando una flotta araba, sfuggita ai Bizantini, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCOLOMINI, Andrea di Nanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Andrea di Nanni Roberta Mucciarelli PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Andrea di Nanni. – Figlio di Laudomia Piccolomini, sorella del futuro papa Enea Silvio, e di Nanni Todeschini da [...] pubblica, anche grazie a importanti matrimoni: una figlia di Ferdinando d’Aragona per Antonio (che fu nominato duca di Amalfi), e Cristofora Colonna per Giacomo. Quanto ad Andrea, si unì (genn. 1475) ad Agnese Farnese, figlia di Gabriele Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGURGIERI DELLA BERARDENGA – CASTIGLION DELLA PESCAIA – LORENZO IL MAGNIFICO – FERDINANDO D’ARAGONA – GIACOMO PICCOLOMINI

ESTE, Ferrante d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Ferrante d' Paolo Portone Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] battaglia di Fornovo, il plauso del sovrano francese che lo ricompensò facendogli dono, il 26 sett. 1495, del ducato di Amalfi, peraltro ben presto perduto (1496) per le sfortunate vicende della campagna. Nell'agosto del 1497, in concomitanza con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – ELEONORA D'ARAGONA – LORENZO DE' MEDICI – DUCATO DI AMALFI – LUDOVICO IL MORO

DALL'ARMI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'ARMI, Ludovico Vanna Arrighi Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] in un vero e proprio protettorato imperiale. Giunto a Siena, il D. entrò al servizio di Alfonso Piccolomini, duca di Amalfi e governatore della città per conto dell'imperatore. Ben presto il D. acquisi grande familiarità con Giulio Salvi, capo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCOLOMINI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Ottavio Elisa Novi Chavarria PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini. Il padre [...] da giovane era stato come lui ufficiale della cavalleria imperiale. Piccolomini morì a Vienna il 10 agosto 1656. Il feudo di Amalfi, per il quale egli non aveva mai versato all’Università la somma di 116.000 ducati a indennizzo per le giurisdizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNST ADALBERT VON HARRACH – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – GUERRA DEI TRENTA ANNI – NUNZIATURA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLOMINI, Ottavio (2)
Mostra Tutti

GISULFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus) Paolo Cherubini Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] a conoscenza che G. e Gemma erano ancora vivi, nel maggio del 974, con l'appoggio del Capodiferro, costrinsero il duca d'Amalfi Mansone a liberare i legittimi sovrani. A giugno i due principi rientrarono in Salerno. È forse legata a questo rientro la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI SALERNO – PANDOLFO CAPODIFERRO – IMPERATORE GERMANICO – ALTAVILLA SILENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GISULFO (2)
Mostra Tutti

EUGENIO da Palermo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENIO da Palermo Vera Falkenhausen Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni. Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] veniva amministrato collegialmente da due magistri. In una sentenza che emise nel giugno del 1178 in un processo tra Ravello ed Amalfi E. è chiamato "magister regie Dohane baronum et de secretis", ma si tratta di un caso isolato. In ogni caso, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
amalfitano
amalfitano agg. e s. m. (f. -a). – Di Amalfi, cittadina in prov. di Salerno, sulla costa merid. della penisola sorrentina, che nel medioevo fu una fiorente repubblica marinara: la riviera a., il dialetto a.; come sost., abitante o nativo di...
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali