• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Storia [11]
Biografie [7]
Popoli antichi [3]
Religioni [2]
Storia antica [2]
Arti visive [2]
Lingua [2]
Storia delle religioni [1]
Storia medievale [1]
Archeologia [1]

Àmali

Enciclopedia on line

Nome della famiglia da cui uscì Teodorico, re degli Ostrogoti. I primi personaggi di questa dinastia sono quanto mai incerti, affidati come sono alla saga popolare, che li indica col nome di Amelungen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTROGOTI – TEODORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àmali (1)
Mostra Tutti

Eutarico

Enciclopedia on line

Principe (m. 522) del ramo degli Amali spagnoli; ebbe in sposa (515) Amalasunta, figlia di Teodorico ed erede designata, e fu insignito della dignità consolare (519). Morì qualche anno dopo, lasciando [...] un unico figlio, Atalarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMALASUNTA – ATALARICO – TEODORICO – AMALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eutarico (1)
Mostra Tutti

Teodato re degli Ostrogoti

Enciclopedia on line

Teodato re degli Ostrogoti Figlio (m. 536) di Amalafreda, sorella di Teodorico; avido di ricchezze e ambizioso, durante il governo della cugina Amalasunta entrò in trattative con Bisanzio, contro i suoi. Amalasunta, mortole giovinetto [...] il figlio Atalarico, accettò di dividere la responsabilità del regno col cugino, ultimo degli Amali, riservandosi l'esercizio del potere; T. però la depose e, esiliatala in un'isoletta del Lago di Bolsena, la fece strangolare (535). Giustiniano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTINIANO – AMALASUNTA – ATALARICO – BELISARIO – TEODORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teodato re degli Ostrogoti (2)
Mostra Tutti

ERMANARICO, re degli Ostrogoti

Enciclopedia Italiana (1932)

Apparteneva, secondo Cassiodoro, alla stirpe regia degli Amali, ed era figlio di Achiulfo. Con sicurezza però sappiamo solo che fu molto bellicoso; che estese i dominî del suo popolo, allora ancora stanziato [...] nella Russia meridionale, e si rese terribile ai vicini. Nel 375, assalito dagli Unni e dagli Alani, dovette cedere, e si uccise. La leggenda s'impadronì presto di lui; ed egli fu raffigurato nelle saghe ... Leggi Tutto
TAGS: DIETRICH VON BERN – CASSIODORO – STRASBURGO – BRESLAVIA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMANARICO, re degli Ostrogoti (1)
Mostra Tutti

Teodorico

Enciclopedia on line

Teodorico Figlio (n. 454 circa - m. 526) di Teodemiro re degli Ostrogoti della stirpe degli Amali. Succeduto al padre (474), sconfitto il re degli Eruli Odoacre (493), divenne sovrano del regno ostrogoto in Italia. [...] Il suo governo fu improntato alla pacificazione tra Ostrogoti e Romani e a una serie di interventi tesi a risollevare i territori sottoposti alla sua sovranità dal degrado in cui versavano in seguito alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE TEODOSIANO – MESIA INFERIORE – COSTANTINOPOLI – ARISTOCRAZIA – GIULIO PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teodorico (6)
Mostra Tutti

MATASUNTA

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATASUNTA Herwig Wolfram – Nacque verso il 518-520 a Ravenna. Discendeva dalla stirpe reale ostrogota degli Amali, unica figlia ed erede di Amalasunta. I suoi nonni materni erano quindi il re degli [...] a Ravenna, ma dopo la deposizione e l’uccisione di Teodato, nell’autunno del 536, si trovò a essere l’ultima Amala e pertanto l’unica portatrice di una significativa legittimità dinastica. Il nuovo re, Vitige, eletto dall’esercito goto nel novembre ... Leggi Tutto
TAGS: TEODORICO IL GRANDE – COSTANTINOPOLI – GIUSTINIANO I – AMALASUNTA – MEROVINGIO

goti

Dizionario di Storia (2010)

goti Popolo germanico orientale, alla cui formazione concorsero diverse stirpi, le principali delle quali – come gli amali (da cui più tardi ebbe origine la dinastia regale ostrogota) e i gauti (o gutoni) [...] – erano quasi certamente di origine scandinava. I gauti, menzionati da Plinio il Vecchio e da Tacito, vennero a contatto con la civiltà romana nella regione della Vistola, grazie soprattutto al commercio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – TREBONIANO GALLO – IMPERO ROMANO – ASIA MINORE – CLAUDIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su goti (3)
Mostra Tutti

GIORDANE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORDANE (Iordanes, Iordanis, Iornandes) Ottorino Bertolini Storico di cospicua famiglia gota, fiorì verso la metà del sec. VI. Notaio presso un principe della famiglia degli Amali, si diede poi alla [...] vita religiosa, fu forse vescovo di Cotrone, e seguì papa Vigilio nel suo esilio a Costantinopoli (547-554). In Oriente, nel 551, G. scrisse entrambe le sue due opere, De summa temporum vel origine actibusque ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANE (1)
Mostra Tutti

al-Qālī, Abū ῾Alī

Enciclopedia on line

Filologo arabo (Malazgirt 901 - Cordova 967). Trasferitosi dapprima a Baghdād, centro culturale dell'epoca, si recò poi nel Magreb, quindi a Cordova. Delle sue opere, il Kitāb al-Amālī ("Libro dei dettati"), [...] già al tempo la più conosciuta e l'unica giuntaci, tratta tutte le questioni concernenti la lingua, con importanti osservazioni sui proverbî e la poesia araba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAGHDĀD – CORDOVA – MAGREB – ARABO

al-BAKRĪ o al-Bekrī

Enciclopedia Italiana (1930)

Famoso geografo e filologo arabo musulmano di Spagna, nato a Cordova, da famiglia illustre, intorno al 1028 e colà morto nel shawwāl 487 èg., ottobre-novembre 1094. Delle sue varie opere filologiche è [...] pubblicato soltanto l'at-Tanbīh, di osservazioni critiche agli Amālī di Abū ‛Alī al-Qālī, Cairo 1344 èg., 1927 d. C. Di grandissima importanza sono le sue due opere geografiche: 1. Mu‛giam mā ista‛giam, dizionario assai ricco e pieno di preziose ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA ARABICA – MAOMETTO – GOTTINGA – ḤADĪTH – EGITTO
1 2 3
Vocabolario
artista digitale
artista digitale loc. s.le m. e f. Artista che esprime la sua creatività servendosi delle tecnologie informatiche. ◆ L’artista digitale Golan Levin ha deciso di descrivere la nostra [cultura] attraverso «le vite segrete dei numeri», ovvero...
Biciclettata
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali