• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Storia [5]
Biografie [3]
Geografia [1]
Geografia storica [1]
Storia medievale [1]
Asia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Botanica [1]
Storia antica [1]
Religioni [1]

MITRIDATE I Ctiste, re del Ponto

Enciclopedia Italiana (1934)

MITRIDATE I Ctiste, re del Ponto Giuseppe Corradi Fondatore del regno del Ponto, nato intorno al 340 a. C., di genealogia incerta, probabilmente figlio di Ariobarzane e nipote di Mitridate di Cio. Come [...] Per i quindici anni nei quali tenne il potere non abbiamo più notizie importanti. Nel 279 a. C. acquistò la città di Amastri, consegnata da Eumene, che ne era signore, ad Ariobarzane che pare fosse associato al trono dal padre Mitridate. Si riferiva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITRIDATE I Ctiste, re del Ponto (1)
Mostra Tutti

LISIMACO

Enciclopedia Italiana (1934)

LISIMACO (Λυσίμαχος, Lysimáchus) Giuseppe Corradi Generale macedone, contemporaneo di Alessandro Magno e uno dei diadochi. Figlio di un Agatocle, nacque da ragguardevole famiglia macedone a Pella verso [...] poi anche di frumento Atene ribellatasi contro il Poliorcete. Dopo la vittoria L. si recò a Sardi, dove chiamò anche Amastri (la vedova del tiranno Dionisio da lui sposata durante la campagna), dalla quale poi si separò per sposare Arsinoe figlia di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISIMACO (2)
Mostra Tutti

PAFLAGONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAFLAGONIA (A. T., 88-89) Lino BERTAGNOLLI Gastone M. BERSANETTI Regione montuosa, impervia e poco popolata dell'Asia Minore settentrionale, situata fra la Bitinia a O., la Galazia a S., il Ponto [...] parte del futuro stato del Ponto che assorbiva poi anche la Fazimonitide e a poco a poco le città della costa (Amastri nel 279). La Paflagonia interna era divisa fra parecchi dinasti, che pare partecipassero al patto stretto fra Nicomede I di Bitinia ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – FRIGIA ELLESPONTICA – PRODOTTI NOTEVOLI – ALESSANDRO MAGNO – MITRIDATE CTISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAFLAGONIA (1)
Mostra Tutti

OMERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OMERO G. A. Mansuelli Iconografia. - L'iconografia di O. offre il più importante esempio di ritratto di ricostruzione nell'arte greca, una forma di ritratto che permetteva all'artista, libero da ogni [...] riconoscervi O. è stato facilitato dall'evidente analogia che con questo tipo presenta una testa di profilo su di una moneta di Amastri del Ponto del 150 a. C. in cui l'iscrizione indica esplicitamente O., argomento che certo ha più valore dell'altro ... Leggi Tutto

Mercanti e vie di comunicazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Mercanti e vie di comunicazione Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Europa occidentale vive nell’alto Medioevo una fase di [...] il vero emporio del Mediterraneo, catalizzando l’attenzione dei mercanti, un importante ruolo rivestono anche Corinto, Trebisonda, Amastri, Efeso, Attalia, e Tessalonica, dove si svolge la fiera di San Demetrio, la più importante del Levante ... Leggi Tutto

DIOGENE Laerzio

Enciclopedia Italiana (1931)

Persino il nome è incerto, essendo dalle varie fonti indicato come Diogene Laerzio o Laerzio Diogene quasi appartenente alla famiglia romana Larcia o Larzia; oppure Diogene Laerzio quasi proveniente dalla [...] ricordare il Compendio di Diocle, il Manuale di Sosicrate e quello di Ippoboto, ma soprattutto Panfila, Atenodoro, Mironiano di Amastri e Favorino, tutti scrittori di compendî e raccoglitori di aneddoti, ma che non avevano tempra di filosofi e tanto ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – STEFANO BIZANTINO – ETÀ ELLENISTICA – SESTO EMPIRICO – NEOPLATONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOGENE Laerzio (3)
Mostra Tutti

IMPERO BIZANTINO

Federiciana (2005)

Impero bizantino Gian Luca Borghese I contatti diretti di Federico II con l'Oriente bizantino e in genere il delinearsi di una sua politica estera applicata a quell'area geografica risalgono, a quanto [...] sul Meandro nel 1210 (o 1211 secondo alcuni). Ciò contribuì a fissare la frontiera meridionale e orientale lungo una linea che da Amastri sul Mar Nero scendeva a sud-ovest di Ancira girando poi a ovest per raggiungere la valle del Meandro e la costa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: BALDOVINO II DI COURTENAY – GOFFREDO DI VILLEHARDOUIN – ORDINE DEI FRATI MINORI – GIOVANNI III VATATZE – ROBERTO DI COURTENAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERO BIZANTINO (6)
Mostra Tutti

BITINIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] dei territorî che erano rimasti sotto il fratello; a Eraclea furono restituiti i territorî che aveva perduti, ad eccezione di Amastri. Nicomede conservava la Bitinia press'a poco nei confini che aveva intorno al 280 a. C., estesa dal territorio di ... Leggi Tutto
TAGS: ARIARATE IV DI CAPPADOCIA – DIONIGI D'ALICARNASSO – SELEUCO II CALLINICO – ANTIGONO MONOFTALMO – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BITINIA (1)
Mostra Tutti

LISIPPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995 LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654) P. Moreno Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] del rovescio. Ne resta sicura testimonianza in età imperiale con il tipo monetale ripetuto sul rovescio di brónzi coniati ad Amastri. Strettamente affine al tipo di Argo, e come quello anteriore al colosso Farnese-Pitti, è il disegno della statua in ... Leggi Tutto

GENOVA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENOVA (A. T., 24-25-26) Giuseppe ANDRIANI Piero BAROCELLI Orlando GROSSO Alfredo SCHIAFFINI Tammaro DE MARINIS Francesco TOMMASINI Claudia MERLO Vito Antonio Vitale * Città della Liguria. Sommario: [...] hanno un console alla fine del XIII e un proprio quartiere intorno al 1300, e così a Simisso (Samsun), Sinope, Amastri (Amasra) sulle coste meridionali del Ponto. Altre colonie sono più a Nord, Licostomo alla bocca settentrionale del Danubio e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali