• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
21 risultati
Tutti i risultati [100]
Storia [21]
Biografie [43]
Arti visive [23]
Religioni [7]
Geografia [8]
Italia [7]
Europa [6]
Architettura e urbanistica [6]
Storia per continenti e paesi [4]
Letteratura [4]

LEOPARDI, Pier Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOPARDI, Pier Silvestro Giuseppe Monsagrati Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] studiava diritto a L'Aquila, si unì alle bande di settari protagoniste della rivolta abruzzese contro le truppe di Gioacchino Murat (1814): la sua personalità prese dunque a formarsi a contatto con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – CONFEDERAZIONE ELVETICA – GIAN PIETRO VIEUSSEUX – CAMERA DEI DEPUTATI – GIUSTINO FORTUNATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPARDI, Pier Silvestro (2)
Mostra Tutti

PLINI, Palma

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLINI, Palma Fabio Milana PLINI, Palma. – Nacque ad Amatrice (Rieti) il 22 aprile 1917 da Angelo, pastore, e da Santa Alegiani. La fanciullezza fu segnata dalla malattia e dalla morte precoce della [...] madre (1925) e dalla lontananza del padre, trasferitosi a Roma per impiegarsi come lavapiatti. Preadolescente, Palma fu a Roma anch’essa, accolta dalla famiglia di una cugina della madre, Antonia D’Ascenzi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – ITALIA REPUBBLICANA – MARIO TRONTI – SIMONE WEIL

PANSA, Muzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANSA, Muzio Francesca Fausta Gallo PANSA, Muzio. – Nacque a Penne, in Abruzzo, il 2 aprile 1565 da Alfonso, ricco mercante, e da Zenobia Sacca. Iniziò i suoi studi presso il grammatico Cristiano Clodio [...] di Amatrice e il 19 novembre 1583 fu mandato a Perugia dove seguì le lezioni di logica e filosofia del cardinale Costanzo Torri Boccafuoco da Sarnano. Nel 1585 si trasferì a Roma e proseguì gli studi presso lo Studium Urbis, dove si laureò il 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – PAPA CLEMENTE VIII – FERDINANDO UGHELLI – IGNAZIO DI LOYOLA – DOMENICO FONTANA

Tronto

Enciclopedia on line

Tronto Fiume dell’Italia centrale (115 km; bacino di 1192 km2), tributario dell’Adriatico. Ha le sorgenti nei Monti della Laghetta, ma raccoglie le acque soprattutto dall’elevato gruppo dei Monti della [...] Laga e dalle sorgenti che sgorgano dai Sibillini. Dopo aver percorso la conca di Amatrice, presso Arquata attraversa una gola e lambisce Ascoli Piceno, dove lo raggiunge il suo principale affluente, il Castellano (lungo 45 km). Poi la valle si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA MODERNA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – MONTI DELLA LAGA – ASCOLI PICENO – REGNO ITALICO – ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tronto (2)
Mostra Tutti

Vitèlli

Enciclopedia on line

Famiglia tifernate. Di origine plebea e proveniente dal contado, la famiglia dei V. assurse a importanza con Vitellozzo (v.), ricco mercante di Città di Castello. Ma il vero fondatore della potenza della [...] Vitellozzo (v.). Dal figlio di Camillo, Vitello (v.) derivò il ramo dei V. marchesi di Cetona e signori di Amatrice, cui appartengono i condottieri Chiappino (Città di Castello 1519 - Zierikzee 1575), che combatté al servizio di Filippo II di Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – CITTÀ DI CASTELLO – CONDOTTIERI – AMATRICE – OSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitèlli (1)
Mostra Tutti

BOTTUNIS, Troiano de

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de Roberto Zapperi Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] duca di Amalfi Antonio Piccolomini per comporre certi contrasti insorti tra i due Comuni dell'Aquila e di Amatrice. Successivamente svolse varie missioni di natura politica e diplomatica, pur conservando le sue alte cariche nell'amministrazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACQUAVIVA, Giosia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA, Giosia ** Figlio di Andrea Matteo, uomo politico, militare, nato alla fine del sec. XIV, successe al fratello Antonio e fu il quinto duca di Atri. Nel 1419 presenziava all'incoronazione di [...] l'Abruzzo, mentre l'A. sosteneva il primo urto dello Sforza, che gli tolse tutti i feudi di là dal Tronto, occupando Amatrice, Accumoli, Castel S. Flaviano e perfino Teramo, cittadella dell'A., che fu costretto a ritirarsi di fronte allo Sforza (1438 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – FILIPPO MARIA VISCONTI – ALFONSO V D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUAVIVA, Giosia (3)
Mostra Tutti

Aquila, L’

Enciclopedia on line

Aquila, L’ Comune dell’Abruzzo (474 km2 con 70.019 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città, che fino al 1939 aveva nome Aquila, è situata a 714 m s.l.m. su un rilievo alla sinistra [...] di S. Maria di Roio, S. Maria di Paganica, S. Domenico e S. Bernardino, con facciata di Cola dell’Amatrice (1525-40), che unisce la tradizione dell’architettura medievale abruzzese con suggestioni delle opere romane dei primi decenni del Cinquecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – APPENNINO CENTRALE – COLA DELL’AMATRICE – COMUNE DELL’AQUILA

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo ** Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] Ferrante, che riuscì a disgregare la "baronia" grazie anche all'appoggio di alcune città rimaste fedeli, come Amatrice (dicembre 1485-primavera del 1486). Contemporaneamente altre forze del re attaccavano i possessi pugliesi dell'A., che, rifugiatosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – BIBLIOTECA CASANATENSE – CONGIURA DEI BARONI – ITALIA MERIDIONALE – INVASIONE SPAGNOLA

Lazio

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] , il poderoso gruppo del Terminillo (2216 m). Tra questi gruppi si aprono conche tettonico-orografiche più o meno vaste (di Amatrice e di Leonessa) e, tra i Monti Reatini e Sabini, l’ampia conca di Rieti. Sempre di natura calcareo-meso-cenozoica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO – EDITTO DI RESTITUZIONE – AGRICOLTURA BIOLOGICA – APPENNINO ABRUZZESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lazio (10)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
amatriciano
amatriciano agg. e s. m. (f. -a). – Di Amatrice, centro e località di villeggiatura in prov. di Rieti; come sost., abitante, nativo di Amatrice. Spaghetti, bucatini all’amatriciana (talvolta alterato in alla matriciana), conditi con sugo fatto...
frinire
frinire v. intr. [voce onomatopeica; cfr. il lat. fritinnire, riferito anch’esso alle cicale (oltre che a uccelli e a bambini)] (io frinisco, tu frinisci, ecc.; aus. avere). – Verbo con cui si indica il suono caratteristico emesso dalle cicale:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali