• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
145 risultati
Tutti i risultati [269]
Arti visive [145]
Archeologia [130]
Biografie [42]
Letteratura [13]
Sport [7]
Mitologia [7]
Musica [5]
Storia [5]
Cinema [5]
Teatro [5]

Fràdmone

Enciclopedia on line

Scultore d'Argo (fiorito verso il 420 a. C.). Con Policleto, Cresila e Fidia partecipò al concorso per una statua di Amazzone da dedicarsi nell'Artemisio di Efeso; fece, in Olimpia, la statua di Amerta [...] di Elide vincitore nella gara di lotta riservata ai fanciulli e, a Delfi, la statua della profetessa Charite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLICLETO – CRESILA – OLIMPIA – ELIDE – FIDIA

SINOPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SINOPE (Σινωτιη, Sinope) Red. C. Saletti Città e porto sul Mar Nero. La tradizione mitografica riconnette il nome Σινώπη con un'amazzone (per altri invece l'eroe fondatore sarebbe Antolykos), e riconosce [...] una colonizzazione del luogo per opera dei Tessali. In età storica la città fu colonia milesia; Eusebio e lo Pseudo Scimno dichiarano che fu colonizzata dai Milesi due volte, prima e dopo le irruzioni ... Leggi Tutto

ATHA....

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATHA.... (᾿AVa.....) L. Guerrini Supposto incisore di gemme. L'inizio del nome (forse Athanasios) appare infatti su una gemma con raffigurazione di amazzone; ma già nel XVIII sec. si era incerti se considerare [...] l'iscrizione come il nome abbreviato dell'artista, del proprietario o di altri. Comunemente non si considera A. un artista. Bibl.: C.I.G., IV, 7138; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda ... Leggi Tutto

SOSIKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSIKLES (Σωσικλῆς) P. Moreno Figlio di Sosikles, ateniese, scultore della fine del II sec. d. C. È noto soprattutto per aver firmato la copia dell'Amazzone attribuita a Kresilas, che si conserva al [...] teatro di Butrinto; entrambe sono datate tra la fine del II e l'inizio del III sec. d. C. (Toynbee): l'Amazzone potrebbe essere leggermente anteriore. Il nome S. ricorre nella famiglia di scultori del Sunio da cui veniva Sosibios (v.), ed è possibile ... Leggi Tutto

KRESILAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRESILAS (Κρησίλας, Cresilas) P. Orlandini Scultore e bronzista greco nativo di Cidonia in Creta. Attivo soprattutto in Atene, fu uno dei principali rappresentanti della corrente attica post-fidiaca, [...] ad un accordo ritmico ha mirato a una concentrazione delle parti e del moto verso la sorgente dell'umana sofferenza dell'amazzone. A questo concorrono lo stanco, e non dinamico, ritmo di appoggio, la mano sinistra dalla linea che si spezza al polso ... Leggi Tutto

TEMNOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEMNOS (Τῆμνος) C. Saletti Con l'iscrizione T. appare su monete dell'omonima città una testa femminile, interpretata come immagine della dea civica o dell'amazzone fondatrice. Bibl.: W. Whrot, Catalogue [...] of the Greek Coins in the British Museum, Troas, Aeolis, Londra 1894, p. 145, n. 18, tav. 29, 5; O. Höfer, in Roscher, V, 1916, c. 359, s. v ... Leggi Tutto

KYDON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KYDON dell'anno: 1961 - 1961 KYDON (Cydon) L. Guerrini Supposto scultore del V sec. a. C. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 53), nel noto passo in cui narra del concorso indetto tra artisti quasi contemporanei [...] Plinio. Questo nuovo tipo, che si aggiunge ai quattro già noti, databile stilisticamente alla metà del V secolo, presenta un' amazzone caratterizzata dalla presenza di un breve manto. Il seno destro è scoperto; la testa è molto vicina al linguaggio ... Leggi Tutto

PHRADMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PHRADMON dell'anno: 1965 - 1973 PHRADMON (Φράδμων, Phradmon) L. Guerrini Scultore di Argo, attivo verosimilmente nella seconda metà del V sec. a. C., a noi noto soprattutto per la sua partecipazione [...] danneggiate per l'incendio del 356. La personalità artistica di Ph. ci sfugge completamente, poiché anche l'attribuzione dell'Amazzone tipo Doria Pamphili (Brunn-Bruckmann, 688-9) rimane del tutto dubbia. Bibl.: Ch. Picard, Manuel, II, Parigi 1939, p ... Leggi Tutto

Tuaillon, Louis

Enciclopedia on line

Scultore (Berlino 1862 - ivi 1919). Dopo aver studiato a Berlino con R. Begas, completò gli studî a Roma con A. Hildebrand e H. von Marées. A Roma, dove soggiornò fino al 1903, creò (1895) la statua di [...] bronzo Amazzone a cavallo, acquistata dalla Nationalgalerie di Berlino, che lo rese famoso. Dal 1906 fu professore all'accademia di Berlino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – BERLINO – ROMA

MEMNONE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEMNONE (Μέμνων, Memnon) Red. 1°. - Figlio di Eos e di Tithonos, fratello di Priamo, M., allevato dalle Esperidi regnava, secondo la tradizione più corrente, sugli Etiopi; dopo la morte di Ettore, M., [...] così come l'amazzone Antiope, portò aiuto nella guerra ai Troiani (v. anche memrun). Le sue imprese a Troia e la sua morte per mano di Achille, erano narrate nella Aithiopis attribuita ad Arktinos di Mileto: M. si scontra con Aiace, uccide Antiloco e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
amàżżone
amazzone amàżżone s. f. [dal lat. Amazŏnes, gr. ᾿Αμαζόνες, plur., nel solo sign. 1]. – 1. Nome dato, nella mitologia greca, alle donne di un favoloso stato sulla costa meridionale del Mar Nero, governato da una regina, da cui gli uomini erano...
amażżònia
amazzonia amażżònia s. f. [dal nome del Rio delle Amàzzoni]. – Nome delle varie specie di pappagalli del genere Amazona, abitanti nelle foreste tropicali dell’America: l’a. variopinta (Amazona versicolor), l’a. imperiale (A. imperialis), e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali