• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Biologia [7]
Scienze politiche [7]
Biografie [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Ecologia [4]
Geografia [3]
Partiti e movimenti [4]
Sociologia [3]
Temi generali [3]
Psicologia e psicanalisi [3]

comitatismo

NEOLOGISMI (2018)

comitatismo s. m. Tendenza di gruppi di cittadini a costituirsi in comitati, per tutelare interessi locali, che non si ritengono coerentemente affrontati dagli amministratori politici. • Se ieri il leader [...] cittadini] si occupano, nel 45,1% dei casi sono tematiche dell’ambientalismo urbano (inquinamento, traffico, parchi, ecc.), nel 43,9% dei casi degrado ambientale dei quartieri (inteso come assenza di piccola manutenzione ordinaria) e vita notturna ... Leggi Tutto
TAGS: PIERFERDINANDO CASINI – CORRIERE DELLA SERA – MOVIMENTO 5 STELLE – AMBIENTALISMO – GINECOLOGI

Legambiente

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Legambiente Maria Rosa Vittadini Associazione ambientalista, nata nel 1980 sulla spinta dei movimenti ecologisti sviluppatisi nei Paesi industrializzati nella seconda metà degli anni 1970 e presieduta [...] in collaborazione con istituzioni scientifiche e/o organismi internazionali, sono numerosissime e toccano una vasta gamma di tematiche ambientali, molte delle quali hanno a che fare con l’inquinamento o l’uso dell’energia. Basti ricordare ‘Treno ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA EOLICA – AMBIENTALISMO – INQUINAMENTO – GOLETTA – KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legambiente (1)
Mostra Tutti

Cini, Marcello

Enciclopedia on line

Fisico italiano (Firenze 1923 – Roma 2012). Attivo con il PCI sin dal dopoguerra, dopo l’impiego da ingegnere in una fabbrica piemontese è stato professore di Fisica prima all’Università di Catania e poi [...] scienza, estendendo il principio di relatività al concetto di verità scientifica. Negli ultimi anni si è concentrato su problematiche ambientali e ha sostenuto il ricorso al “principio di precauzione” nelle ricerche sugli OGM. Nel 2007 è stato autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – PRINCIPIO DI PRECAUZIONE – MECCANICA QUANTISTICA – PROCESSI STOCASTICI – AMBIENTALISMO

neoluddismo

Lessico del XXI Secolo (2013)

s. m. – Posizione ideologica secondo la quale l’ingresso della tecnologia nella vita quotidiana è portatore di cambiamenti sociali, politici, economici, culturali e morali tali da minare le basi stesse [...] discusso Rebels against the future. Visioni neoluddiste sono presenti in diversi nuclei attivisti riconducibili all’area dell’ambientalismo radicale (deep ecology). La posizione antitetica al n. è il transumanesimo, che vede il superamento della ... Leggi Tutto
TAGS: AMBIENTALISMO – LUDDISTA

teoria comportamentista

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teoria comportamentista Teoria del comportamento umano e animale elaborata da John B. Watson e Burrhus F. Skinner. Tale teoria è basata non sullo studio di variabili soggettive, come il pensiero o la [...] razza dei suoi antenati». Anche i comportamentisti più ortodossi hanno in seguito preso le distanze da questo ambientalismo radicale. Il contributo più significativo di questo indirizzo è infatti dato dalle ricerche sul condizionamento (classico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AMBIENTALISMO – NEUROSCIENZE – ACCATTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teoria comportamentista (4)
Mostra Tutti

sinistra, nuova

Dizionario di Storia (2011)

sinistra, nuova Espressione usata in Italia e in altri Paesi occidentali per indicare l’insieme dei movimenti e dei gruppi politici di s. sviluppatisi fra gli anni 1960 e 1970, al di fuori e spesso in [...] modo raccolta sia dai settori di s. radicale presenti in alcuni Paesi, sia dai nuovi movimenti (femminismo, pacifismo, ambientalismo) sviluppatisi a partire dagli anni Settanta. La nuova sinistra in Italia In Italia, i primi gruppi di opinione sorti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DEMOCRAZIA PROLETARIA – MOVIMENTO STUDENTESCO – AVANGUARDIA OPERAIA – QUADERNI PIACENTINI

AMBIENTE E QUALITA DELLA VITA NEL TERRITORIO URBANO

XXI Secolo (2010)

Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano Roberto Della Seta «In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] del Nord del mondo sono molto più avanzate le politiche, le strategie, le normative per ridurre l’impatto dei problemi ambientali sulla vita dei cittadini, mentre in buona parte delle città dell’Asia, dell’Africa, dell’America Latina si registra una ... Leggi Tutto

spazio pubblico

Lessico del XXI Secolo (2013)

spazio pubblico spàzio pùbblico locuz. sost. m. – Filo conduttore e trama ordinatrice della città, lo s. p. ha segnato l’evoluzione storica dei centri abitati: l’agorà greca, il foro romano, le vie consolari, [...] del secolo scorso, ha riprodotto artificialmente forme spaziali che richiamano la tradizione dello s. p. legato all’ambientalismo, alla sostenibilità e alla bioarchitettura, spesso fallendo. Sempre più condivisa è invece la consapevolezza che la ... Leggi Tutto

Gli ultimi quarant’anni

Storia di Venezia (2002)

Gli ultimi quarant’anni Luca Pes Il territorio e le parole Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] di collocarsi nella geografia di una grande città condivisa con un proprio «universo simbolico» e una propria «immagine ambientale» di contesto(26). È innanzitutto la morfologia del territorio a non permettere una espansione continua del costruito e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – MOVIMENTO PER L’AUTONOMIA – PIANO REGOLATORE GENERALE – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO

Watson, John Broadus

Enciclopedia on line

Watson, John Broadus Psicologo statunitense (Greenville, Carolina del Sud, 1878 - Woodbury, Connecticut, 1958). Prof. alla Johns Hopkins University di Baltimora (1908-1920), spaziò con le sue ricerche dal campo della psicologia [...] poi come concetto esplicativamente inutilizzabile anche quello di istinto, che pure aveva dapprima impiegato, sostenendo un radicale ambientalismo. I suoi esperimenti sui bambini lo portavano per es. a ritenere che, a parte alcune risposte emotive ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA ANIMALE – CAROLINA DEL SUD – AMBIENTALISMO – BEHAVIORISMO – CONNECTICUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Watson, John Broadus (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
ambientalismo
ambientalismo s. m. [der. di ambientale]. – 1. In sociologia e psicologia, indirizzo teorico che sostiene la preminente influenza dei fattori e delle situazioni ambientali nella formazione e nello sviluppo della personalità e dei comportamenti...
ambientale
ambientale agg. [der. di ambiente]. – 1. Dell’ambiente, o proprio di un determinato ambiente: condizioni, caratteristiche a.; acustica a.; psicologia a., la branca della psicologia che studia il rapporto dell’individuo con il suo ambiente. Con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali