LANZONI, Primo
Gabriele Zanetto
Nacque a San Vito, oggi frazione di Casalbuttano e Uniti, presso Cremona, l'8 nov. 1862 da Giovanni e Carolina Guindani.
Dopo gli studi seguiti a Cremona, si iscrisse [...] , che entrò nel sistema universitario nazionale, e della disciplina della geografia, presto affidata alla sua versione ufficiale di matrice ambientalista.
Il L. morì a Venezia il 14 sett. 1921.
Opere: Dal monte Bianco al Sempione, Venezia 1885; Stato ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA (XXVIII, p. 457; App. II, 11, p. 628)
Renzo Canestrari-Giuseppe Mucciarelli
Gli anni Quaranta segnano una vigorosa ripresa degli studi psicologici, un'accresciuta tendenza a sottoporre tutti [...] a stabilire i rapporti tra soggetti "molto intelligenti" e soggetti "molto creativi", tra l'abilità creativa e le influenze ambientali, tra i tratti della personalità e le potenzialità creative e tra la creazione scientifica e quella artistica.
4 ...
Leggi Tutto
All'inizio del nuovo secolo, il 21°, l'a. del t. è un ambito di studi assestato su quattro grandi settori conoscitivi: la politica economica, il mutamento culturale, l'etnografia semiotica,infine la produttività [...] e tradizioni locali di approvvigionamento. Nei Paesi europei, in genere, il conflitto sorge fra la logica centralistica della protezione ambientale e la cultura dei gestori di un territorio fonte di reddito. Le comunità create dai parchi e dalle zone ...
Leggi Tutto
Estetica ambientale
Paolo D’Angelo
Una svolta nell’estetica
Per lo meno a partire dagli inizi dell’Ottocento, l’estetica si è autocompresa come filosofia dell’arte. Ancora nella Kritik der Urteilskraft [...] con il quale un’estetica della natura si deve confrontare, siamo già, a rigore, oltre i confini di un’estetica ambientale. Il paesaggio, infatti, come non è mai soltanto arte, non è mai soltanto natura. A esso concorrono sempre, inseparabilmente, la ...
Leggi Tutto
Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] , ma al contrario che a una maggiore autonomia interna corrisponde un incremento e non una diminuzione del condizionamento ambientale, poiché ogni sistema sarebbe in tal modo posto nella condizione di incrementare le proprie possibilità di interagire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che percorre tutta la storia dell’ecologia è la necessaria interdipendenza dei [...] alla scienza si aggirano come minimo attorno ai 2 milioni, si deduce che lo spazio tassonomico e quello ambientale indagato dall’ecologia sono estremamente lacunosi. Ambienti come quelli delle profondità oceaniche, delle alte quote, dei grandi fiumi ...
Leggi Tutto
Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] (Ökologie del 1866), deve la sua popolarità all’influsso del corrispettivo anglosassone ecology, diffuso nel periodo dell’ambientalismo verso la metà degli anni ’60 del Novecento; così il grecismo carisma aquista una sua pregnanza e laicizzazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento ha visto emergere una costellazione di nuovi generi museali. Mentre i [...] , alla fine degli anni Sessanta, la risposta alla crisi del rapporto tra scienza e società, l’ingresso delle tematiche ambientali è nello stesso periodo il punto di rigenerazione del museo naturalistico.
La prima parte del secolo passa infatti senza ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] Tuttavia, le fiduciose aspettative verso il gas da scisti si scontrano con le preoccupazioni sul fronte del rischio ambientale, su cui l’opinione pubblica è tradizionalmente molto sensibile (inquinamento delle falde, effetti tellurici).
In materia di ...
Leggi Tutto
Psicologia del comportamento
James L. McGaugh
di James L. McGaugh
Psicologia del comportamento
sommario: 1. Il behaviorismo in psicologia e in biologia. 2. Le radici del behaviorismo. 3. Lo sviluppo [...] del comportamento
In un certo senso è strano che il behaviorismo abbia scelto di porre in primo piano gli influssi ambientali sul comportamento, fin quasi a escludere gli influssi biologici. Dopo tutto è stato Darwin che ha evidenziato la continuità ...
Leggi Tutto
ambientalismo
s. m. [der. di ambientale]. – 1. In sociologia e psicologia, indirizzo teorico che sostiene la preminente influenza dei fattori e delle situazioni ambientali nella formazione e nello sviluppo della personalità e dei comportamenti...
ambientale agg. [der. di ambiente]. – 1. Dell’ambiente, o proprio di un determinato ambiente: condizioni, caratteristiche a.; acustica a.; psicologia a., la branca della psicologia che studia il rapporto dell’individuo con il suo ambiente. Con...