(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] Large Electron Positron Collider) del CERN di Ginevra, iniziato a costruire nel 1984 ed entrato in funzionamento nell'agosto 1989.
Può MeV/m in strutture acceleranti lineari a temperatura ambiente eccitate in regime impulsivo. Per contenere le ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] fisico esterno, prende più propriamente il nome d'interfaccia ambiente-sistema.
Il suo compito consiste nel misurare una grandezza assolva le funzioni per le quali è stato progettato e costruito. Ma il problema è più complesso di questa sua semplice ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] per la prima volta contezza del nuovo strumento.
Tutti i pianoforti costruiti dai fabbricanti fin qui nominati erano a coda. A un altro il loro significato. Per contro, nel suo naturale ambiente, ogni battuta di questa musica è di sicura proprietà ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] da considerare in un certo senso il celebre automa giocatore di s. costruito sul finire del Settecento dal barone ungherese W. von Kempelen ed esibito . La proposta suscitò immediato interesse nell'ambiente scientifico, non tanto per le eventuali ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] ). Negli Stati Uniti la Babcock ha recentemente costruito impianti di pirolisi per trattare rifiuti industriali ( avviata allora una ricerca sotto l'egida dell'Ente per la tutela dell'ambiente, per una durata di un triennio e un costo di circa due ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] contratto. Sulla base di questi due articoli la dottrina ha costruito la figura generale dell'arbitratore, già conosciuto di fatto, L'arbitrato poté avere larga applicazione nel solo ambiente ove la netta separazione giuridica e politica lasciava ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] ma il Leeuwenhoek (1680) con un microscopio da lui costruito e con un ingrandimento di 150 diametri, individuò che il secondo invece, pure studiato dal Delbruck, consiste nel formare un ambiente chimico, dove la razza più forte si sviluppa a scapito ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] caverna dei Fanciulli a Mentone.
Nelle grotte naturali abitate dagli antenati dei Pueblos, ogni famiglia possedeva uno o più ambienti, costruiti in muratura e muniti di finestre. Alcuní di questi vani dovevano essere adibiti a cucina, altri a granai ...
Leggi Tutto
S'indicano col nome generico di batterî, o schizomiceti, tutti quei microrganismi vegetali (protofiti), privi di clorofilla, che, nella sistematica, costituirebbero un gruppo intermedio tra i funghi e [...] è prevalentemente composto di sostanze minerali da cui viene costruito il plasma cellulare grazie all'energia fornita dai elementi chimici, di cui solo una parte viene restituita all'ambiente in forma adatta per la nutrizione di altri esseri viventi, ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] donato nel 1977 dai Conti di Castelbarco al FAI (Fondo per l'Ambiente Italiano) e aperto al pubblico nel 1979.
Nel settore museale si ricorda e Ottanta, che ha spesso originato vasti insediamenti costruiti con tipologie le più varie, assemblate a ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...