MORENA, Ottone
Lidia Capo
MORENA, Ottone. – Lodigiano, nacque verso il 1100. La sua famiglia, non identificabile prima, è nel secolo XII ai vertici della società cittadina, con giudici, consoli, podestà [...] , p. 8, invece dopo il marzo 1161, quando fu costruito il palazzo imperiale a Lodi, dato per esistente nella descrizione dei attribuito da Güterbock, pp. XIV-XVI, a una persona dell’ambiente dei Morena, forse quella cui Acerbo dettò la sua Cronaca; ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] lettore e verosimilmente le non agiate condizioni della famiglia.
L'ambiente ferrarese, dove studiò negli ultimi due anni (nel 1453 enciclopedica articolato in 565 quesiti e relative risposte, costruito secondo il metodo della questio, e si collega ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] nazionale contro le influenze francesi e tedesche. L'ambiente fiorentino in cui crebbe e il grande modello in scena pochi mesi prima della morte dell'autore. È un testo costruito tematicamente sopra i versi del Sant'Ambrogio di Giusti; R. Simoni ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] una formazione avvenuta interamente all'interno dell'ambiente veronese del terzo decennio del Quattrocento, intriso fece istanza al Consiglio di Verona perché gli fosse concesso di costruire un canale idrico dalla sua casa fino al pozzo sul corso. ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] allegorici in due soffitti nel suo sontuoso palazzo appena costruito sull'Amo, dove operavano i più affermati pittori pagato nel 1682, a quelli di celebri personaggi dell'ambiente toscano colto, ricordati dal Baldinucci (di Benedetto Averani ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] IX. Sui suoi primi contatti con l'ambiente romano, passati probabilmente attraverso compagni di studi varie dispute con la città riguardo alle scuole cittadine ivi arbitrariamente costruite. Solo l'elevazione a decano di S. Severino a Colonia ...
Leggi Tutto
ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] pellegrinaggio giubilare a Roma (dove ebbe contatti con l’ambiente linceo) e a Loreto, dal dicembre 1625 fino a ricevere la risposta di Huygens, anche con le istruzioni per costruire uno dei suoi orologi di precisione e la notizia dell’osservazione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] socio d'affari (Banker, 1992). In questo ambiente di artigiani e mercanti intraprendenti dovettero aver origine essere reimpiegate. È vero che i documenti citano F. per aver fatto costruire un carro per trainare le colonne (Frommel, 1984, p. 84), ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] area dell'adiacente cortile. Nel 1741 la strutturazione dell'ambiente, coperto da una volta a botte, era andata parecchio entrambi distrutti, come anche è distrutto il ponte sul Savena costruito nel 1739-41.
Resta molto da chiarire sulla parte avuta ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] Maria Bianca, accanto al quale tra il 1440 e il 1470 venne costruito il duomo, mentre nel 1468 si dava inizio alla costruzione del palazzo ) 2011 (= Quaderni della Bassa Modenese. Storia, tradizione, ambiente, 60, anno XXV, numero 2, dicembre 2011); B ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...