I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] come mostra l’assenza della cella. Un altro tempio periptero fu costruito nel V sec. a.C. in contrada Mango, su una pianta rettangolare, formato da un cortile porticato e da un ambiente coperto, in cui rimangono i resti della cavea semicircolare. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] . Nello schema ortogonale dell’impianto della Nova Urbs costruita accanto al primitivo insediamento di Scipione, il Traianeum genere del tipo “ad atrio e peristilio”, con i vari ambienti disposti attorno a tali spazi scoperti. Numerose anche le ville ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] o che erano stati riportati nel sito dal luogo di decesso. Nelle fasi successive furono costruite recinzioni e piattaforme di tronchi, a formare un ambiente centrale o una tomba con una o più deposizioni, su cui veniva eretto un mound. Notevole ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] focolare centrale. All’interno di un complesso di piccoli ambienti situati a est, quello all’estremità orientale è stato identificato tratto di mura per la protezione dei granai che vennero costruiti poco tempo dopo. Un nuovo ampliamento verso sud fu ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] luogo di culto fenicio, connotato da un piedistallo con triade betilica, costruito intorno al 925 a.C. e in funzione sino alla fine Per quanto riguarda la Mesopotamia, in particolare l'ambiente sumerico, una delle più antiche figurazioni di anfore, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] divinità dell’Oceano (così detta dal tema di un mosaico), costruita all’inizio dell’età imperiale ma di molto accresciuta nel Nei suoi 2500 m2 di superficie, fra i numerosi ambienti si impongono all’attenzione un vestibolo monumentale, un peristilio ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] edificate la Casa delle Colonne con la sua terrazza, la Casa D e alcuni ambienti per l’immagazzinamento.
È probabile che tutti gli edifici costruiti all’interno del sistema di fortificazioni facessero parte del complesso palatino o che fossero parte ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] a N della Basilica A. Sono costituite da un cortile con pròpylon e due colonne a fusto liscio, ambienti ai lati del cortile, soglie, un pozzo ben costruito, con una trave marmorea con l'epigrafe ΟΡΕΣΤΟΥ ΠΙΓΙ ΖΟ[Ω]ΝΤΟΣ (si riferisce all'acqua), pezzi ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] questo avvenimento bellico lo scandalo e le dicerie dell'ambiente ateniese.
La data dell'inizio dei lavori del riprenderà per il simulacro in marmo pario nel tempio di Melite in Atene costruito sotto Pericle (Paus., i, 14, 7). Sappiamo che la statua ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] i loro confratelli tedeschi, già abituati a un ambiente poco ospitale e scarsamente incline alla fusione sociale, avrebbero perpetuo, generalmente di forma circolare, e in qualche caso costruito come un sistema di dischi mobili.Lo stile delle bibbie ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...