Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] è naturalmente il ripercuotersi delle forme policletee nell'ambiente attico, proprio nel momento in cui si stava n. 3589) murato nella loggia superiore del palazzo Mattei a Roma (costruito verso il 1615) e riprodotto dallo Schlosser (op. cit. in bibl ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] di un tempio: forse le funzioni sacre erano affidate all’ambiente centrale del lato nord, che in effetti era più grande degli meglio la grande villa fortificata che l’imperatore si fece costruire per andarvi ad abitare dopo l’abdicazione del 305 d.C ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] sappiamo; nel IV sec., dopo le incursioni degli Austuriani, fu costruita la cerchia di cui si veggono avanzi ad oriente, presso il e probabilmente essa era anche all'interno divisa in tre ambienti. All'esterno sei colonne sulla fronte e quattro sui ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] periodo, con la creazione di una casta sacerdotale per le cui esigenze si costruiscono, fuori del recinto sacro, i primi edifici. Nel VI sec. a. primo iato nella continuità culturale dell'ambiente peloponnesiaco è testimoniato dalla contemporanea ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] rappresentata come un edificio a tholos, posto in un ambiente paradisiaco, con una cupola sostenuta da otto colonne che se l'organo inviato a Pipino da Bisanzio nel 757, quello costruito a Venezia nell'822 per il duomo di Aquisgrana e altri strumenti ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] ipotesi verosimile in una provincia così militarizzata; l’ambiente centrale, talvolta absidato, sul lato di fondo e adibito . Dopo la morte e la divinizzazione di Claudio fu costruito un grande tempio in cui anche i rappresentanti delle civitates ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] tradizione la nascita di Aigai si deve a Perdicca I che la costruì a seguito di un oracolo dell’Apollo di Delfi. Di fatto stata a lungo discussa, ma la probabile provenienza da questo ambiente di una dedica a Eracle Patroos, l’eroe ancestrale della ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] si aggiunge la scena, è inoltre affiancato da un odeion, costruito a cura di Erode Attico, amico di Adriano e poi di di un precedente edificio augusteo. Il palazzo era dotato di numerosi ambienti attorno a un peristilio, fra cui un’aula per le udienze ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] pur con impianti idrici, hanno più il carattere di ambienti di riposo e si possono mettere in rapporto con di passaggio fra l'adattamento delle grotte naturali e il n.-sacello interamente costruito; fra questi il n. sotto l'ex-convento di S. Antonio ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] databile la stoà N-O; tra il 570 ed il 550 venne costruito il cosiddetto Thesauròs I e fu scolpita la prima serie di metope; S con un portico a cinque colonne. Ai lati di quest'ambiente, e comunicanti con esso, sono due vani minori. Alla fronte ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...