Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] e Bacco. Ναὸς τῶν ἁγίων Σεργίου καὶ Βάκχου. Oggi Küçük Aya Sofya. Fu costruita da Giustiniano e Teodora nel complesso del Palazzo di Hormisdas, fra il 527 e 536. Un ambiente ottagonale costituisce il corpo centrale dell'edificio che si completa di un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] ad affermarsi lo stile gotico, tra il 1190 e il 1230 si costruirono le grandi cattedrali e tra il 1230 e il 1380 fiorì il gotico riflessione su questo tema condotta a quel tempo in ambienti piccardi? Come abbiamo ricordato poco sopra, Maricourt e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] e fonte di notevole guadagno. Vive inoltre in un ambiente culturale nel quale si riconoscono due poli privilegiati. Anzitutto è già in grande parte definita. Il canale della Martesana, costruito da Bertola da Novate tra il 1457 e il 1469, consente ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] vera città di Dio non è da strappare ai Turchi ma costruire in chi si è e dove si è»65.
Nello culture, cit., pp. 225-236; F. Polcri, Piero della Francesca e il suo ambiente culturale e sociale, in Piero della Francesca e le corti, cit., pp. 238-243, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] . Egli progettò la chiesa di S. Lorenzo, che venne costruita a Firenze tra il 1430 e il 1440, sulla base di molto meno efficace che raffigurarle come esse appaiono realmente nell'ambiente naturale, in tutta la sua notevole complessità. Un'immagine ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] monumentali, lo spazio grandioso; sullo sfondo, costruito con i simboli dei quattro elementi cosmici, legata all'influsso bolognese. Molto forte è invece il legame con l'ambiente romano, saturo di classicismo e di contatti con l'area bizantina e ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] e della diversa temperie in cui i varî m. f. sono stati costruiti. Peraltro, nonostante le singolari differenze di tempo, di cultura e di ambiente ed il polimorfismo esteriore, il significato è sostanzialmente uniforme, implicito nella genesi ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] il XXI secolo. I governi devono rendersi conto adesso che costruire è più che mai un serio problema politico e sociale , l'idea stessa della struttura non può disgiungersi dall'ambiente nel quale essa deve sorgere e inserirsi: è quindi necessario ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] primo decennio del II sec. d. C. Gli ambienti che contengono i pavimenti sono di modesta destinazione e ottagoni e quadrati (Blake, II, tav. 20, 1).
Euren: quadrati costruiti sui lati di losanghe (Parlasca, tav. 52, 4); esagoni allungati e ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] di palchetti e di porticine arcuate; l'ellisse della cavea costruita come una duplicazione della cavea di un teatro e, dall'atrio al peristilio.
E con il peristilio entrano gli ambienti e il costume della casa ellenistica: le sale tricliniari che ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...