GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] America, B. Rossi e R. Giacconi, provenienti più dall'ambiente dei fisici che degli astronomi, molto meno attivo e partecipe di strumenti scientifici era stato interamente progettato e costruito in Italia; la partecipazione dell'Italia all'attività ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] Rovere, l'11 genn. 1490,Giovanni si impegnò a costruire un monumento sepolcrale per conto di Pier Francesco Sansone, suggerisce nuovi elementi di ricerca spaziale, chiaroscurali, tagli d'ambiente, come lo scorcio d'angolo del palazzo nello sfondo ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] L. Berti e T. V. Moniglia), fu costruito l'osservatorio astronomico, venne riordinato il museo di storia -256 n. Per le idee religiose e i rapporti del C. con l'ambiente romano: R. Palozzi, Monsignor G. Bottari e il circolo dei giansenisti romani, ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] , l'attività intellettuale del F. sarà segnata a lungo dal contrasto tra i limiti dell'ambiente e un orizzonte culturale "moderno" costruito con letture aggiornate, e di questo contrasto egli mostrerà piena consapevolezza, ad esempio nelle lettere ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] in palazzo Treves de' Bonfili a Venezia, dove affrescò un ambiente con le Storie di Psiche.
Un isolato tentativo di adeguarsi ai a villa Gera in Castello di Conegliano (1837), edificio costruito da Giuseppe Iappelli; La vittoria di s.Michele sopra gli ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] lettore e verosimilmente le non agiate condizioni della famiglia.
L'ambiente ferrarese, dove studiò negli ultimi due anni (nel 1453 enciclopedica articolato in 565 quesiti e relative risposte, costruito secondo il metodo della questio, e si collega ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] nazionale contro le influenze francesi e tedesche. L'ambiente fiorentino in cui crebbe e il grande modello in scena pochi mesi prima della morte dell'autore. È un testo costruito tematicamente sopra i versi del Sant'Ambrogio di Giusti; R. Simoni ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] una formazione avvenuta interamente all'interno dell'ambiente veronese del terzo decennio del Quattrocento, intriso fece istanza al Consiglio di Verona perché gli fosse concesso di costruire un canale idrico dalla sua casa fino al pozzo sul corso. ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] allegorici in due soffitti nel suo sontuoso palazzo appena costruito sull'Amo, dove operavano i più affermati pittori pagato nel 1682, a quelli di celebri personaggi dell'ambiente toscano colto, ricordati dal Baldinucci (di Benedetto Averani ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] IX. Sui suoi primi contatti con l'ambiente romano, passati probabilmente attraverso compagni di studi varie dispute con la città riguardo alle scuole cittadine ivi arbitrariamente costruite. Solo l'elevazione a decano di S. Severino a Colonia ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...