Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] . 17 x m. 23, con muri di m. 1,8 di spessore) fu costruito all'inizio del sec. 10° con accessi a pianterreno e venne provvisto, verso la quelle espressioni artistiche che si erano sviluppate nell'ambiente della corte reale.
L'arte religiosa, fino ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] è arrivata al 43,3%.
Economia, energia e ambiente
Anche l’economia della Bosnia-Erzegovina risente degli Most), è diventata il simbolo della guerra civile nella ex Iugoslavia. Costruito nel 1566 sul fiume Neretva, il ponte collegava le due parti ...
Leggi Tutto
Toscana
Claudio Cerreti
Il bel paesaggio per eccellenza
Non è facile trovare un’altra regione al mondo che, come la Toscana, evochi così immediatamente l’idea di bellezza, eleganza, armonia: e non è [...] È una terra in cui un’antichissima presenza umana ha costruito città meravigliose e campagne indimenticabili, e in cui le uomini abbia potuto modificare, adattare, ‘addomesticare’ l’ambiente naturale.
Se si escludono alcune aree appenniniche, tutto ...
Leggi Tutto
Agrigento
L. Di Mauro
(gr. 'ΑϰϱάγαϚ; lat. Agrigentum; arabo Jirjent; fino al 1927 Girgenti)
Città che sorge lungo la costa meridionale della Sicilia a pochi chilometri dal mare, disposta su due alture, [...] distrutto dalla speculazione edilizia che ha devastato l'ambiente agrigentino, causando la frana del 1966 e l gotico-catalane. Due chiese inglobano strutture greche: S. Biagio, normanna, costruita sul tempio di Demetra; S. Maria dei Greci, a tre ...
Leggi Tutto
Stoccolma
Katia Di Tommaso
Capitale da Nobel
Ricca di tranquilli canali e di parchi fioriti, Stoccolma non dà l’impressione di una città attiva e importante, capitale di un grande paese e centro industriale. [...] degli abitanti per la tutela di un’alta qualità dell’ambiente urbano è evidente: gli edifici, le strade, i mezzi più o meno modificati nel tempo; all’inizio del Settecento fu costruito il Palazzo Reale.
Poi la città visse un periodo di arresto dello ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di s. Benedetto di Aniane. L'impianto monastico comprendeva ambienti per gli ospiti, il palazzo dell'abate, altre chiese e V sec.), che costituirono il modello di riferimento per chiese costruite ancora molti decenni dopo, come S. Croce di Resafa ( ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] e fu abbandonata alla fine del II sec. d.C.; la seconda, più modesta, fu costruita tra la fine del II sec. a. C. e l'80 a.C. e fu del vicino porto di Ravenna; la villa, con ambienti residenziali e produttivi disposti intorno ad un peristilio e ad ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] zone italiane tra il VI e il III sec. a.C., dall'ambiente magnogreco (Velia) all'Italia centrale. Le mura di Alatri sono datate di Velia. A Cosa (273 a.C.) le mura sono costruite con un apparato poligonale; le porte presentano un sistema a doppia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] una casa sannitica (19 x 17 m) con ambienti sia abitativi che destinati alle lavorazioni agricole distribuiti a Teate; più genericamente dalla prima età imperiale a Cluviae; l’anfiteatro, costruito già nel I sec. d.C. ad Amiternum e Alba Fucens, fu ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] lo sviluppo della città) e una seconda di età arcaica durante la quale fu costruito il tempio. Questo tempio (costituito da un vestibolo chiuso e da un ambiente principale a pianta quasi quadrata nel quale era la statua di culto), che presenta ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...