'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] dal coinvolgimento della Sarney in uno scandalo per corruzione e dalle accuse da questa mosse agli ambienti governativi di averlo costruito ad arte per costringerla a ritirarsi, cosa che effettivamente avvenne. I contrasti sorti nello schieramento di ...
Leggi Tutto
Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella [...] "comunismo" (inteso come sistema di fini, utopisticamente e dogmaticamente costruito). L'attuazione del metodo comunista come azione di governo si è la rivoluzione bolscevica, e più nettamente, nell'ambiente torinese, nel 1919, con la formazione del ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - I conflitti successivi alla seconda guerra mondiale, svoltisi in teatri di operazione fortemente differenziati, hanno confermato le capacità dell'a. terrestre di creare rapidamente [...] al calibro 105 del carro M 60, sempre statunitense ma costruito su licenza anche in Italia e in altri paesi della NATO realizzata una protezione NBC che consente di operare in ambiente soggetto a radiazioni nucleari e ad attacchi con aggressivi ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] Hico dal 1964 al 1976 ha progettato e costruito la serie Pisces (dislocamento scarico asciutto compreso fra persone, dotati di possibilità di trasferimento di personale a pressione ambiente e di lock-out. La Perry oceanographics produce una vasta ...
Leggi Tutto
SAMOTRACIA
Domenico Musti
(XXX, p. 611)
Gli studi degli ultimi decenni hanno contribuito a chiarire ulteriormente il ruolo del culto dei Cabiri, megáloi theoí ("grandi dei"), l'importanza del relativo [...] I rapporti storici di S. sono verificabili via via con l'ambiente tracio, con i Persiani, e, dopo le guerre persiane e la secolo a.C., quando, in particolare, un monumento venne costruito da Filippo iii Arrideo e Alessandro iv, per celebrare (secondo ...
Leggi Tutto
I sistemi classici di alloggiamento per lo stazionamento delle truppe rimangono, ancora oggi, quelli già descritti. Si accenna di seguito: alle predisposizioni da prendere e alle misure di sicurezza da [...] mitragliatrici e contro le schegge di granata. È un ricovero costruito di blocchi di neve - tagliati con apposite seghe - sovrapposti e lampade a benzina: conviene però non portare la temperatura ambiente a più di 5° sopra zero per mantenere la neve ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] di Nievole, dove acquistarono poderi e boschi e costruirono una casa di campagna. L'attività agricola fu nucleo piccolo ma agguerrito e che trovò alleati ben presto in ambienti di corte e in altri ecclesiastici che avevano sottoscritto il formulario ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] a Pernes (Vaucluse), ciclo che può essere associato agli ambienti di corte di Carlo I d'Angiò e fu probabilmente la vittoria del 1268 su Corradino di Svevia, fu costruita nella pianura teatro della vittoria e con evidente riferimento all ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] appello al concilio continuerà a essere visto in alcuni ambienti ecclesiastici come il mezzo più adatto a risolvere i ordine pubblico. E d'altro canto l'ordinamento istituzionale costruito dalla Chiesa per l'amministrazione delle terre di dominio ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] va dal 1942 al 1952, quello di non riuscire mai a costruire una soluzione politica reale sulla quale puntare. Così pure per a cui si fermava allora l'attenzione di tutti, dagli ambienti moderati del fascismo, al Quirinale e al Vaticano. Passava in ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...