GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] con 6/120 e 3 tubi di lancio trinati da 533. Parte di essi sono costruiti impiegando il sistema della saldatura elettrica; 12 (tipo Mutsuki) da 1315 t. e dell'autrice fu di dare un quadro fedele dell'ambiente di corte e della società del tempo, di cui ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] nuovo membro architettonico si trovano tracce nel modo romano di costruire le vòlte, formate da un'ossatura di archi riempita poi di adattamenti pratici a seconda delle circostanze e degli ambienti politici, religiosi, etnografici, e la necessità di ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] far da contrappeso a questa potenza e prepotenza degli ambienti cortigiani, perché anche il grande possesso terriero viene sempre nel sec. V; e l'architettura imperiale aveva già costruito a Roma edifizî non meno complessi. Ma essa fu realizzata ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] muratura; quelle dei vignaioli hanno al pianterreno cantina e stalla, e talvolta anche un ambiente anticamente destinato alla tessitura. L'abitazione e il magazzino vengono spesso costruiti l'una accanto all'altro. Il tetto è a spioventi. Una casa di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] dal quale essa aveva ormai da guadagnare; in questo ambiente la marina mercantile prosperò, passando a 13.241. (Amazon, Ambuscade), varati nel 1926, sui risultati dei quali si sono costruiti gli altri 8 di cui sopra, armati come i successivi meno 2 ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] , alle quali le condizioni e le necessità dell'ambiente in cui sorgono, impongono fin dall'origine quell favorire la ventilazione, per il quale scopo deve essere però debitamente costruito. In comunicazione diretta col salone vi siano uno o più cabine ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] e Σ=〈S,F> è una segnatura, definiamo T(Σ,X) l'insieme dei termini costruiti con le variabili in X e le funzioni in F. Si noti che 〈T(S,X),F definito in base a come essi interagiscono con l'ambiente). Per questi motivi, per l'analisi e lo studio ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] "codice" s'intende un corpo organico di norme costruito su un piano sistematico predeterminato con materiali in parte da essi traggono origine, la necessità della conoscenza esatta dell'ambiente nel quale si svolgono i reati, sono fra le principali ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] mentre il Chile si è impegnato a versarle un'indennità e a costruire a sue spese la ferrovia La Paz-Arica, accordando alla Bolivia il paese ritornò nel normale regime costituzionale. Ma l'ambiente politico non si calmò. Il colonnello Carlo Ibáñez, dal ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] quello che Tucidide (III, 68, 3) ricorda essere stato costruito dai Lacedemoni dopo la distruzione di Platea vicino all'Heraion: dalla toletta con il solo lavandino.
Con questo sistema di ambienti la superficie ordinaria che in antico era di mq. 12 ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...